Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica. Strumen.

La teoria e la pratica nelle riconfinazioni. La tutela e la ricostruzione dei confini di proprietà

La teoria e la pratica nelle riconfinazioni. La tutela e la ricostruzione dei confini di proprietà

Carlo Cinelli, Leonardo Gualandi, Gianni Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 414

La riconfinazione è un'attività complessa che necessita di conoscenze approfondite in contesti diversi: giuridico, topografico, tecnico, storico e catastale. Il volume non si limita ad una trattazione teorica, ma riporta infatti esempi concreti di riconfinazioni realmente svolte che il lettore potrà usare come traccia di riferimento, durante l'esecuzione di lavori analoghi. Il volume include il DVD con la versione di valutazione di uno tra i più affermati software per la risoluzione delle riconfinazioni e la georeferenziazione delle mappe catastali. Il programma è lo stesso utilizzato per sviluppare gli esempi trattati nel testo. Il libro si divide in quattro parti. Nella prima vengono esposti gli aspetti teorici: i fondamenti giuridici nella forma indispensabile ai tecnici. La seconda parte spiega l'operatività da seguire per una perizia di riconfinazione: l'interazione con i consulenti legali; la gestione del contraddittorio tra i confinanti; lo svolgimento di una riconfinazione ex novo; l'intervento in una riconfinazione già in essere; la posizione del C.T.P. e del C.T.U. La terza parte spiega gli algoritmi di calcolo per i differenti processi di inquadramento delle misure necessari al riconfinatore nelle varie situazioni e i corretti procedimenti per georeferenziare le mappe disponibili su file raster. L'ultima parte è dedicata agli esempi pratici, commentati e svolti con i software forniti a corredo del volume in versione dimostrativa.
68,00

Nanotecnologie in edilizia. Innovazione tecnologica e nuovi materiali per le costruzioni

Nanotecnologie in edilizia. Innovazione tecnologica e nuovi materiali per le costruzioni

Francesca Scalisi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 252

La nanotecnologia impiega metodi e tecniche per la manipolazione della materia su scala dimensionale inferiore al micrometro, normalmente tra 1 e 100 nanometri, e ha l'obiettivo di produrre materiali con particolari caratteristiche chimico-fisiche. Essa costituisce un ambito d'investigazione altamente multidisciplinare, coinvolgendo molteplici indirizzi di ricerca, che vanno dalla biologia molecolare alla chimica, alla scienza dei materiali e alla fisica, sia applicata sia di base, fino all'ingegneria meccanica ed elettronica. Le applicazioni attuali e future ne fanno un tema di grande attualità, riconoscendo alla nanotecnologia non solo un carattere innovativo, ma anche la capacità di dar vita ad una vera e propria rivoluzione industriale del XXI secolo. Essa può rappresentare la risorsa scientifica e tecnica necessaria per ripensare gli edifici. La presente pubblicazione esplora il tema dell'innovazione edilizia confrontandosi con la questione della nanotecnologia, indagando sul rapporto tra innovazione tecnologica e architettura dalla fine del sec. XIX sino ai nostri giorni, sottolineando soprattutto il forte legame tra l'uso di materiali innovativi e la progettazione architettonica, un filo che lega l'architettura all'avvento del ferro, del vetro, del cemento armato, per introdurre al tema delle nanotecnologie in edilizia, forse, la nuova frontiera dell'innovazione.
40,00

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno

Marco Arduini, Paolo Corrado, Andrea Nicoletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 295

L'utilizzo di materiali FRP per il rinforzo è ormai tecnologia diffusa e consolidata in applicazione a strutture realizzate con i più diffusi materiali da costruzione, quali il calcestruzzo e il cemento armato, la muratura delle più svariate tipologie, il legno. L'obiettivo che un intervento di rinforzo con materiali compositi si pone è l'ottenimento di un incremento di capacità portante della struttura da rinforzare. Ovviamente tale intervento può essere richiesto per incrementare la resistenza, oppure per ridurre le deformazioni in esercizio, piuttosto che per interventi di adeguamento di strutture esistenti a nuovi codici di calcolo, come ad esempio nel caso di adeguamenti sismici. Altre tipiche applicazioni sono gli interventi riparatori necessari a seguito di errori progettuali e/o costruttivi anche su strutture nuove, gli interventi di rinforzo a causa di ammaloramenti di armature metalliche tradizionali all'interno di strutture in cemento armato, oppure interventi necessari a seguito di accadimenti eccezionali che richiedano la messa in opera di rinforzi rapidi e durevoli. Obiettivo del volume è quello di guidare ogni tecnico a risolvere nel migliore dei modi lo specifico problema strutturale cui deve far fronte. Requisiti minimi hardware e software: Pentium III 500 Mhz o superiore; 256MB di RAM; Unità Cd-Rom e unità disco rigido; Scheda video SVGA (800 x 600) o display e adattatore video a risoluzione superiore; Windows 98 o successivi.
39,00

Diagnostica strutturale. Dalla diagnosi all'intervento secondo le norme tecniche per le costruzioni

Diagnostica strutturale. Dalla diagnosi all'intervento secondo le norme tecniche per le costruzioni

Pierpaolo Cicchiello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 434

Questo libro vuole offrire una guida ragionata alla corretta elaborazione di una valutazione sull'idoneità strutturale di un edificio, sulla scorta delle recenti previsioni normative introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il volume è organizzato in funzione di uno sviluppo logico delle varie fasi che caratterizzano lo svolgimento della valutazione. Viene inizialmente approfondito il tema delle indagini, preliminari e di dettaglio, punto di partenza imprescindibile e fortemente caratterizzante. Si passa quindi alla formulazione del giudizio diagnostico strutturale, elaborato con riferimento agli edifici ordinari e a quelli vincolati che, per le loro peculiarità, richiedono particolari valutazioni. Dopo l'elaborazione del giudizio diagnostico, viene presentata una panoramica delle problematiche relative alle opere di presidio: la messa in sicurezza di un edificio, che presenti carenze strutturali, viene affrontata con una vasta disamina delle possibili opere provvisionali, con i relativi criteri di scelta, dimensionamento e verifica, alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni. In chiusura, si fornisce una linea guida al progetto degli interventi di adeguamento strutturale, da condursi nel rispetto di principi ispiratori e dettami introdotti dalle NTC. Anche per questa fase si è scelto di approcciare diversamente il caso dell'adeguamento di un edificio ordinario e quello dell'intervento su di un immobile del patrimonio culturale.
44,00

La manutenzione dell'immagine urbana

La manutenzione dell'immagine urbana

Vittorio Fiore

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 1998

pagine: 203

17,56

Guida ai piani di sicurezza 2.0

Guida ai piani di sicurezza 2.0

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 284

La guida ai piani di sicurezza 2.0 fornisce un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando passo per passo il tecnico nella redazione, nell'organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni sono state realizzate con una nuova impostazione grafica, con l'aggiunta di alcune funzionalità (quali la possibilità di spuntare direttamente sul file le caselle d'interesse del compilatore - è richiesto MS Word 2010) e aggiornate nei contenuti; inoltre è stata inserita la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento della lavorazione. L'opera offre agli addetti ai lavori uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso e risponde alle richieste degli enti di controllo, dato che negli ultimi anni si è ravvisata la tendenza a ricercare la modalità di realizzazione dei documenti presentata in questa guida. Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento.
54,00

Il regime delle distanze in edilizia

Il regime delle distanze in edilizia

Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 390

La nuova edizione, rivisitata, aggiornata e ampliata, si caratterizza da un lato per l'aggiunta di ulteriori esemplificazioni pratiche (gli esempi sono ora 18), le cui complessità consentono di ricomprendere varie questioni, dall'altro per l'inserimento di un nuovo capitolo di riepilogo concettuale sistematico ricco di immagini esemplificative e riferimenti giurisprudenziali relativi all'art. 873 c.c. e all'art. 9 del DM n. 1444/68. Particolarmente curata e aggiornata la parte relativa alle deroghe in materia di distanze soprattutto a seguito del c.d. decreto del fare convertito in legge nell'agosto 2013 che ha introdotto l'art. 2-bis nel testo unico edilizia. Non da meno si sono "aggiornate" le varie parti del volume con annotazioni di giurisprudenza recente, intervenuta successivamente alla precedente edizione, al fine di dare evidenza alla conferma o meno degli orientamenti giurisprudenziali, in particolare per quanto riguarda i criteri di misurazione e il concetto di parete finestrata, dando particolare evidenza ai diversi orientamenti giurisprudenziali e relative argomentazioni. Il volume, pertanto, affronta sempre più il tema delle distanze in "edilizia" per offrire al professionista una guida pratica, semplice ed esaustiva in modo da poter focalizzare con immediatezza le tematiche e le criticità della materia e quelle poste dalla pratica professionale.
39,00

APE. Guida all'attestato di prestazione energetica

APE. Guida all'attestato di prestazione energetica

Giovanna De Simone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 156

Destinazione Italia, Legge di Stabilità e Milleproroghe non fanno che aumentare la confusione sul tema della certificazione energetica. Ma non basta: dal 2 ottobre 2014 l'ultima rivoluzione è introdotta dalla pubblicazione dell'aggiornamento della normativa tecnica di riferimento (UNI/TS 11300:2014 parti 1 e 2). Difficile sia per il soggetto certificatore che per il proprietario di un immobile orientarsi in un quadro legislativo sempre più intricato, dove le sanzioni si fanno più aspre e i controlli più severi e rigorosi. Scopo di questo testo è chiarire al lettore il quadro di riferimento legislativo in tema di certificazione energetica, focalizzando l'attenzione sugli obblighi e le disposizioni oggi in vigore. Dopo un breve excursus circa l'evoluzione legislativa nazionale, il testo risponde alle domande più pratiche e diffuse in tema di certificazione energetica: cosa cambia tra APE e ACE, quali sono gli obiettivi della certificazione energetica, gli obblighi del soggetto certificatore, le qualifiche e le competenze richieste al soggetto certificatore, quando è obbligatorio redigere l'attestato di prestazione energetica e a chi inviare la documentazione redatta. Tutto ciò che è necessario e sufficiente sapere, da un punto di vista legislativo, per redigere un attestato di prestazione/qualificazione energetica (APE/AQE), lasciando talora riferimenti e spunti di riflessione ai lettori interessati ad approfondire ulteriormente le tematiche trattate.
28,00

Guida pratica per il direttore di cantiere. Adempimenti e modulistica

Guida pratica per il direttore di cantiere. Adempimenti e modulistica

Pantaleo De Finis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 230

Questo volume vuole essere una guida alla pratica edilizia svolta dal direttore di cantiere. Chiamato a svolgere funzioni differenti in ragione delle diverse tipologie di lavori, la figura del direttore tecnico di cantiere non è sempre facilmente identificabile. La sempre maggiore ingegnerizzazione dei lavori e l'attenzione agli aspetti di sicurezza richiedono figure professionali e preparate e il direttore rappresenta la figura apicale che guida l'esecuzione dei lavori, ottemperando alle diverse istanze presenti nella realizzazione di un'opera. L'attività di direzione del cantiere si trova inoltre a svolgere un ruolo da cerniera tra le sollecitazioni dell'impresa realizzatrice e quelle del committente. Il direttore di cantiere dovrà quindi adempiere alla progettazione dell'esecuzione dell'opera e alla sua realizzazione considerando una serie di aspetti tra loro interconnessi. I tempi di esecuzione, le tematiche tecniche di realizzazione dei lavori, il rispetto delle leggi di sicurezza, la correttezza tecnica e amministrativa, la gestione del personale sono aspetti fondativi e tra loro concatenati. Per queste ragioni non può essere lasciato spazio all'improvvisazione dell'azione, ma appare ogni giorno più evidente come la figura del direttore debba essere sempre più preparata e specializzata. Il libro fornisce una guida esaustiva a tutte queste funzioni e un formulario con 75 modelli esemplificativi degli adempimenti che si possono riscontrare durante la realizzazione di un'opera.
28,00

I costi della sicurezza in edilizia

I costi della sicurezza in edilizia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 196

La gestione economica della commessa, ed in particolare la contabilità dei lavori, le varianti in corso d'opera e le modalità di pagamento dei costi della sicurezza, vengono affrontate, sia per l'appalto pubblico che privato, sulla base di un modello coerente a supporto dell'attività di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione oltre che della Direzione Lavori. L'"elenco prezzi delle opere provvisionali, degli apprestamenti e delle attrezzature di sicurezza" contenuto nella presente pubblicazione è stato aggiornato a maggio 2013. "I costi della sicurezza in edilizia" contiene, infine, il "Capitolato speciale d'appalto per la sicurezza", proposto quale modello di coordinamento in cantiere, parte integrante della documentazione d'appalto, che prevede le norme di coordinamento del processo in materia di sicurezza in fase di esecuzione. Il testo si propone quale strumento operativo funzionale alla redazione del Piano di sicurezza e coordinamento e si rivolge a progettisti e coordinatori per la sicurezza, committenti pubblici e privati, responsabili dei lavori e imprese esecutrici. Il software Build Cost 5.0 modulosic per la redazione di computi metrico-estimativi della sicurezza, allegato al presente volume, è stato aggiornato con le nuove voci dell'elenco prezzi e prevede nuove funzioni.
39,00

L'agibilità edilizia

L'agibilità edilizia

Paola Minetti, Guiseppe Laurà

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 310

Quando uscì la prima edizione del volume, si parlava di crisi dell'economia e delle costruzioni. Oggi, lungi dall'essere usciti dalla crisi, si sta cercando, in maniera un po' approssimativa ed affannosa, di uscire da un empasse che ha portato alla staticità molti settori e ha condotto alla chiusura molte imprese. In questo scenario il legislatore ha approvato una legge - n. 98 del 2013 - di conversione di un decreto legge (n 69/2013) battezzato "Decreto del fare". La legge contiene modifiche alla normativa edilizia; le più interessanti sono: la rimozione del limite della sagoma nel caso delle demolizione con completa ricostruzione e l'introduzione della agibilità "parziale". L'introduzione della agibilità parziale ci consente di parlare di una lettura evolutiva dell'istituto, che potrebbe essere fatta anche senza le modifiche intervenute a livello nazionale, semplicemente riempiendo quei vuoti lasciati dal legislatore. Ma è anche una visione innovativa che permette di comprendere che gli istituti giuridici sono creati ad uso e consumo delle persone e devono essere degli strumenti che agevolano la vita di ognuno di noi e non degli inutili balzelli da pagare né, tantomeno, devono essere immutabili ma letti e inseriti nel mondo reale, di cui fanno parte. L'agibilità parziale consente di presentare la richiesta di agibilità per quelle parti di edificio completate, anche con il collaudo e le opere di urbanizzazione, per accelerare l'inserimento di attività nei contenitori.
35,00

Terre e rocce da scavo

Terre e rocce da scavo

Roberto Pizzi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

Ricalcando l'impostazione pratica e operativa della prima edizione, la seconda edizione di questo manuale punta nuovamente a essere il principale riferimento tecnico nel panorama editoriale di settore per quanti lavorano quotidianamente con i materiali da scavo qualificati come sottoprodotti. La seconda edizione non solo espone le procedure dettate dalle ultime novità normative segnatamente dal "Decreto del fare" (legge n. 98/2013) - ma fornisce ulteriori elementi di conoscenza sull'intera filiera di settore: macchine per il movimento terra, pianificazione degli scavi, recuperi ambientali di aree estrattive e caratteristiche prestazionali dei materiali da scavo per l'utilizzo nelle opere edili e civili. Il manuale è arricchito anche dalla modulistica di riferimento e dalla principale normativa di settore, con commenti originali e aggiornati alla luce delle considerazioni e delle riflessioni che muovono dalla lettura delle nuove norme e sulla base di altri documenti di interesse.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.