Macabor: Fiori
Arcobaleno a tratti
Marco Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 62
“Un gioco di simbiosi: un io ed un tu. La poesia e l'essenza – fatta sostanza – della persona amata. Amore/disamore: perché come ogni amore, anche quello di queste pagine, è destinato a finire. Ma l'innamorato cerca animosamente di ricucire una fine ad un ricordo, a delle labbra (di lei) che come parlano…così baciano. E i baci dell'amata – presenti o evocati – lo spingono a soglie di vicarianza, dove il tu esonda e cerca ancora l'io, sostituendolo nella sua insostituibilità.” (da una nota di Marta Celio)
Nonostante questo
Rocco Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 62
"Nel 1930, quando Vladimir Majakovskij si sparò un colpo di pistola - o fu suicidato dai servizi - sapeva bene che sarebbe tornato in mille forme. Una delle sue resurrezioni è avvenuta a Fondi, nell'opera di un altro poeta, discreto quanto lui era sfrontato, esile quanto lui era un gigante, ma capace delle sue stesse telluriche passioni: Rocco Salerno. Il suo poema d'amore è poesia reincarnata. Prende l'avvio dal grande futurista per cantare un amore ardente, disperato e violento come quello di Volodja per Lili Brik, la fatua dama sovietica, alla fine complice (forse) del suo (forse) assassinio". (Dalla prefazione di Barbara Alberti)
L'infinito approssimarsi
Sylvie G. Fabre
Libro
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 172
“La poetessa non si limita mai a fornire gli elementi costitutivi del quadro, ma in esso incide con una penna-bisturi che scava oltre la superficie per fare affiorare quanto si cela al di sotto, incanto o putredine, enigma o rivelazione, fango o ambrosia. L’estasi non è mai allora una stasi, ma comunque sempre un rinnovato cammino che approssima l’oltre…” (dalla prefazione di Fabio Scotto)
Leggere tra le righe
Guido Galdini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 72
"Una sfida tra miraggio e fuga nella bufera che attraversa ogni parola; un mondo che appare e scompare ad ogni carezza di sguardo; ecco la poesia, rassicurata sulla sua dimensione di veicolo del pensiero, ma che muta di sguardo in sguardo, attraversando non il Tutto e neppure il Nulla, ma una verità segreta, in qualche modo mutabile dalla incondizionata sovranità di ogni vita di lettore." (Bonifacio Vincenzi)
Parlare con te
Vincenzo Varlaro
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 74
"Parlare con te affonda le radici nella lirica monodica (che annovera Saffo, Alceo, Anacreonte, di cui Varlaro segue in maniera personale le tracce) e dalla serenità al dolore, dalla sofferenza alla spensieratezza, dall'amore al disamore (in un gioco di alternanze che inquieta ma che al tempo stesso alimenta un interesse speciale della mente nel tentativo di svelare il mistero della vita) rivela al lettore attento il ritmo, l’armonia, la melodia che esprimono quella musica straordinaria che nasce non dalle corde di una lira ma dalle corde dell’anima".
La favola infinita
Pierfranco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 76
"Bruni sceglie di vestire con magia le sue parole nella raffinata ricerca lessicale, sempre asciutta e mai ripetitiva e nel verso ora breve, poi lungo per intuire o raccontare i frammenti di una esistenza. Coerente il suo atto di rinuncia: le parole si snodano senza mai alcuna punteggiatura e senza iniziali maiuscole, perché nel suo canto poetico le pause nascono spontaneamente e si armonizzano in uno stile originale e altamente musicale. Si staglia chiara la preziosità di un unicum progettuale, nessuna poesia è singola nel suo respiro, ma vive nell'aura di un grande percorso poetico." (Dalla prefazione di Marilena Cavallo)
Lingua mater
Angelo Gaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 80
“Questa poesia di Angelo Gaccione ha qualcosa di meravigliosamente carnale, di lievemente carnale, come se le immagini, e perfino i suoni, prendessero vita dal fiato caldo del paese. Non c’è una sola composizione che soffra di astrazione, tutte sono dense, anzi direi pregne, di un calore e di una coralità che, senza straripare in ripiegamenti nostalgici, trova il modo diretto di affabulare, fare sentire la necessità che lo ha spinto a cercare la lingua madre...” (dall'introduzione di Dante Maffia)
Il poeta ha molte vite
Dmitrij Grigor'ev
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 142
Dmitrij Grigor'ev è un poeta viaggiatore: ha visitato gran parte dell'ex Unione Sovietica e parte dell'Asia e dell'Europa. I suoi testi hanno assorbito la polvere della strada, le piogge, la neve, il sole, gli incontri inattesi. La vita è percepita come un viaggio, ispirato non dai contesti letterari, ma dalla realtà stessa. Quindi sono versi pieni di macchine, autobus, tram, treni e stazioni: il lettore può sentire acutamente lo spazio e il tempo. La semplicità sta nel vedere il mondo in cui potrai esistere, adattarti coi versi, trovare un nuovo contatto con le cose, a un livello concreto e non solo metafisico. (Introduzione e traduzione dal russo di Paolo Galvagni)
Lo sperpero degli astri
Elio Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 62
"Con questa nuova raccolta, Elio Grasso porta in superficie il retaggio di una marginalità poetica da lui già altre volte interpretata e ribadita. Mai però la sordità intorno a lui era apparsa tanto compatta e mai la sua parola a volte possente, altre sospesa, ha saputo imbastire 'fuori dal telaio' un discorso tanto sapiente." (Dalla nota di Anna Ruchat).
Altrove
Marta Celio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 100
Nelle liriche di Marta Celio, il nesso fra poesia e pensiero – ovvero, se si preferisce il richiamo aristotelico, il carattere “più filosofico” del poetare – non è il risultato di un progetto premeditato, né è l’esito di un’opzione intellettualistica. Non si tratta, infatti, di conferire valenza universale ai versi, assecondando un disegno astratto di mutua compenetrazione fra il pensiero e la poesia. (…) La strada delineata dall’autrice è un’altra più accidentata e arrischiata, ma anche più originale e affascinante. Restituire alla parola la forza della rivelazione. (dalla prefazione di Umberto Curi)
La città dolente. Testo francese a fronte
Laure Gauthier
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
“Con 'La città dolente' Laure Gauthier porge al lettore una piccola ma complessa trama poetico-narrativa seguendo una sua particolare attitudine che potremmo definire 'capacità di saper guardare'. Poi c’è tutto il resto. La forza, la sofferenza, il coraggio di affrontare se stessa e l’enorme disagio di un mondo che non sa più guardare né sentire, partecipando totalmente a una perdita, a una esitazione dell’esistere.” (Dalla prefazione di Bonifacio Vincenzi)
Declini
Marina Pizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 114
La parola poetica di Marina Pizzi è un soffio, un fiato, spinge verso un’emozione informe, impone al dolore un potere organizzativo capace di ribaltare il malessere in momento creativo tagliente. Predispone, inoltre, allo smarrimento, che rimane, alla fine, la condizione ideale per poter sentire la poesia della poetessa romana.