Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Macabor: Fiori

Altrove

Altrove

Marta Celio

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 100

Nelle liriche di Marta Celio, il nesso fra poesia e pensiero – ovvero, se si preferisce il richiamo aristotelico, il carattere “più filosofico” del poetare – non è il risultato di un progetto premeditato, né è l’esito di un’opzione intellettualistica. Non si tratta, infatti, di conferire valenza universale ai versi, assecondando un disegno astratto di mutua compenetrazione fra il pensiero e la poesia. (…) La strada delineata dall’autrice è un’altra più accidentata e arrischiata, ma anche più originale e affascinante. Restituire alla parola la forza della rivelazione. (dalla prefazione di Umberto Curi)
12,00

La città dolente. Testo francese a fronte

La città dolente. Testo francese a fronte

Laure Gauthier

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

“Con 'La città dolente' Laure Gauthier porge al lettore una piccola ma complessa trama poetico-narrativa seguendo una sua particolare attitudine che potremmo definire 'capacità di saper guardare'. Poi c’è tutto il resto. La forza, la sofferenza, il coraggio di affrontare se stessa e l’enorme disagio di un mondo che non sa più guardare né sentire, partecipando totalmente a una perdita, a una esitazione dell’esistere.” (Dalla prefazione di Bonifacio Vincenzi)
12,00

Declini

Declini

Marina Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 114

La parola poetica di Marina Pizzi è un soffio, un fiato, spinge verso un’emozione informe, impone al dolore un potere organizzativo capace di ribaltare il malessere in momento creativo tagliente. Predispone, inoltre, allo smarrimento, che rimane, alla fine, la condizione ideale per poter sentire la poesia della poetessa romana.
12,00

Eventi primi

Eventi primi

Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

In Lucia Gaddo Zanovello la natura, il paesaggio diventano non solo luogo custode di poesia, ma una visibilità misteriosa che ne assenta lo sguardo favorendo la nascita di movimenti senza pesi che spesso attraversano l’incanto. Nella fermezza che sorregge la sua ispirazione, riesce a legare la sua poesia ad una libertà davvero sorprendente.
12,00

Riflessioni sugli spazi da riempire

Riflessioni sugli spazi da riempire

Carla Vidussi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 84

La poesia di Carla Vidussi, leggera e profonda, serena e inquieta insieme, lascia uno spazio aereo, un respiro, una piccola distanza ironica tra sé e il mondo, con un sorriso di genuino stupore. Uno sguardo, il suo, che osserva da un “qui” vicinissimo e da un assoluto altrove, da una identità insieme definita e aperta. E che si presenta con una sincerità davvero disarmante.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.