Luni Editrice: Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente
Imagini delli dei de gl'antichi
Vincenzo Cartari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 450
Tibet. Storia della tradizione, della letteratura e dell'arte
Hugh Richardson, David Snellgrove
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 448
Scritto a quattro mani da Richardson e Snellgrove (quest'ultimo allievo di quell'onnisciente tibetologo che fu Giuseppe Tucci), questo libro ha la fondata ambizione di essere una testimonianza della ricchezza e dell'intellettualità profonda della tradizione tibetana. Esso è stato scritto per essere un appello lanciato all'"esterno", affinché non svanisca una civiltà che rischia di essere travolta dalla marcia vorticosa di quello che l'Occidente chiama "progresso".
La storia dei colori
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 496
È questa la prima traduzione italiana del capolavoro di Goethe sul colore, materia alla quale egli dedicò una parte significativa della propria vita. In quest'opera Goethe scandaglia scientificamente la storia e i presupposti metafisici dell'arte attraverso l'esame di ben 350 personalità che hanno contribuito alla strutturazione di una teoria dell'arte e del colore. L'excursus temporale, da Socrate e Aristotele, da Plotino a Galilei fino a Newton, è dei più avvincenti e singolari; è una storia del colore e dell'arte vista quale vicenda dell'umanità e del pensiero.
Sui colori simbolici nell'antichità, nel Medioevo e nell'età moderna
Frédéric Portal
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo breve trattato sul simbolismo tradizionale dei colori, redatto in modo puntiglioso ed esauriente, è uno dei pochi reperibili in una lingua occidentale. Il suo fondamento teorico consiste nel concetto che ogni cosa discende essenzialmente da un principio metafisico e di questo esprime la realtà secondo il suo ordine di esistenza. Anche i colori obbediscono a questa legge e, in relazione al loro specifico grado, si inseriscono nell'unità principiale. In quest'opera si trova anche un accenno al simbolismo alchemico dei colori.
Buddha e la dottrina del buddhismo
Ananda Kentish Coomaraswamy
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 368
In un momento in cui si parla di buddhismo troppo spesso in maniera impropria, questo studio si distingue per chiarezza e vastità dei campi di indagine: dalla vita di Buddha, alla dottrina e le sue forme, per arrivare allo zen e all'arte che il buddhismo ha ispirato.
I versi aurei di Pitagora
Antoine Fabre d'Olivet
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 286
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 704
Luigi Valli individua, in quest'opera monumentale, un codice esoterico comune alle produzioni "letterarie" di poeti come Dante, Cavalcanti, Guinizelli, Francesco da Barberino. Attraverso la decodificazione di un "gergo" iniziatico di cui pochi moderni avevano riconosciuto l'esistenza, egli dimostra che le diverse figure femminili cantate dai poeti del "dolce stil novo" corrispondono a un'unica Dama simbolica che rappresenta l'"Intelligenza trascendente". Formidabile è la quantità di materiale poetico presentato. Un testo fondamentale per comprendere Dante e la sua Divina Commedia.
Il segreto della croce e dell'aquila nella Divina Commedia
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 280
Le interpretazioni che Valli fornisce dei personaggi, dei luoghi e delle vicende della Divina Commedia, da intendersi come simboli del "viaggio" che l'uomo deve percorrere per portare a termine la propria "realizzazione spirituale", offrono un fondamentale punto di partenza per la comprensione della cifra allegorica nell'opera dantesca. Un testo che chiarisce il rapporto esistente tra il simbolismo della croce-Chiesa e dell'aquila-impero.
L'esoterismo di Albrecht Dürer
Louis Barmont
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
Barmont, in questo saggio, analizza l'enigmatica melencolia di Dürer rifacendosi alle osservazioni di René Guénon: i singoli elementi della composizione vengono infatti interpretati in una originale chiave metafisica ed escatologica.
Studi sui «Fedeli d'Amore»
Alfonso Ricolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 424
Con gli Studi sui "Fedeli d'Amore" qui riuniti in un solo volume, Alfonso Ricolfi si inserisce nel solco esegetico tracciato da Giovanni Pascoli prima e Luigi Valli poi. L'analisi dantesca del Ricolfi, però, si discosta da quelle dei suoi predecessori poichè a questo studioso pare estremistica la tesi secondo la quale le donne cantate dai poeti del Dolce Stil Novo non sarebbero reali, ma allegorie della Sapienza, e il gergo amoroso da loro utilizzato corrisponderebbe esclusivamente al gergo della setta dei Fedeli d'Amore. Ricolfi sostiene che una cosa non esclude l'altra, e che donne reali sono davvero esistite, così come i termini gergali che ricorrono nei versi sono veramente inerenti a un discorso amoroso. Nella prima parte degli Studi l'autore risale "alla sorgente tra i castelli feudali di Francia", là dove non giunse neppure la perlustrazione del Valli, documentando la natura delle corti d'Amore provenzali, per poi illustrare sotto una nuova luce due figure allegoriche dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino e segnalando alcuni echi e certi riflessi della letteratura franco-provenzale sui "fedeli" d'Italia La seconda parte, invece è una serie di analisi a tutto campo sul linguaggio della lirica duecentesca, sui simboli, le allegorie, le metafore che costituiscono il tessuto di questo nostro patrimonio letterario.