Luni Editrice: Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente
La danza di Siva
Ananda Kentish Coomaraswamy
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 176
Tempo ed eternità
Ananda Kentish Coomaraswamy
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 128
Autorità spirituale e potere temporale
René Guénon
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1995
pagine: 112
Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'amore»
Luigi Valli
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1994
pagine: 704
I King illustrato
Li Yan
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 483
Il "Libro dei Mutamenti", o "I King, è il più antico testo metafisico della Cina. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma gli eruditi ritengono che la sua compilazione sia stata completata all'inizio della Dinasta degli Zhou (ca. XI sec.-221 a.C.). Benché sia sempre stato visto dai cinesi come un'opera metafisica in se stessa completa, è sempre stato anche un libro di divinazione, consultato da imperatori, uomini di Stato e generali durante tutta la storia cinese, ma anche diffusissimo a livello popolare. Questa edizione presenta il risultato di molti anni di lavoro di Li Yan, che ha interpretato con disegni e in cinese moderno i 64 esagrammi con le loro permutazioni e con i testi di commento che vi si connettono.
L'insegnamento del Buddha
Rahula Walpola
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo libro espone con chiarezza e rigore i fondamenti della dottrina buddhista sulla base degli antichi testi riconosciuti da tutte le tradizioni, ed esalta l’aspetto umanistico, scientifico del Dharma autentico. L’autore scrisse testo espressamente per i lettori occidentali per aiutare la comprensione senza mediazione di traduzioni e “terze mani”; vi sono presentati in modo semplice e rigoroso gli aspetti essenziali della dottrina buddhista (il Dharma) comuni a tutte le tradizioni: theravada, zen, tibetana... Tutte le persone interessate a questo millenario insegnamento orientale potranno trovarvi suggerimenti e motivazioni per una esistenza serena e responsabile, ispirata alla saggezza e all'altruismo.
Tibet. Storia della tradizione, della letteratura e dell'arte
Hugh Richardson, David Snellgrove
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 440
Il Buddismo si diffuse in Tibet, ramificandosi in diverse Scuole e Ordini e amalgamando in sé la tradizione tibetana originaria, in modo da divenire qualcosa di assolutamente unico e originale, dotato di forza tenace e di princìpi profondi, sentito da tutto il popolo come la propria ragione di vita, a un punto tale che le dominazioni straniere da parte dei mongoli e dei cinesi della dinastia Manciù lo lasciarono quasi indifferente. Le costruzioni, le opere d'arte, le produzioni letterarie, erano tutte permeate dall'ideologia buddhistica e anche in campo politico erano le autorità dei grandi monasteri che dirigevano lo stato. Una storia del Tibet dalle origini alla diffusione del buddisimo, dall'invasione cinese del 1950 ai giorni nostri.