LIM: Repertori musicali. Storia, analisi, interpretazione
Le sonate per pianoforte di Beethoven. Cofanetto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 2056
All'interno: Vol. 1: Giorgio Sanguinetti, Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Genere, forma, espressione; Vol. 2: Leonardo Miucci, Tra apprendistato e genialità. Le Sonate dalle Wo0 47 all'op. 13; Vol. 3: Guido Salvetti, Tra Heiligenstadt e l'Eroica. Le Sonate dall'op. 14 all'op. 31; Vol. 4: Francesco Scarpellini Pancrazi, L'affermazione dello "stile eroico". Le Sonate tra l'op. 53 e l'op. 81a; Vol. 5: Federica Rovelli, Oltre i limiti. Le Sonate dall'op. 90 all'op. 111.
The sonatas of Domenico Scarlatti. Context, text, interpretation
Enrico Baiano, Marco Moiraghi
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 386
Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione
Guido Salvetti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 156
Quasi vent’anni fa questo libro sulle Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms apriva la serie di monografie intitolate “Repertori musicali”. Le intenzioni di allora hanno portato ad una inedita attenzione verso ciò che deve costituire la struttura portante di un’interpretazione musicale degna di questo nome: dalla scelta, appunto, del “repertorio” alla salda conoscenza del contesto storico a cui appartiene, dall’attenzione alla sua struttura analiticamente considerata alla presa di coscienza dei problemi specifici che queste opere pongono all’esecutore-interprete. La complessità di questo assunto obbliga a una mediazione: esposizione piana e scorrevole; esemplificazione puntuale di ogni affermazione, a costo di dover ricorrere — ove proprio non se ne possa fare a meno — ad esempi musicali, a tabelle e — scelta innovativa all’inizio del XXI secolo — a forme d’onda generate dalla registrazione dell’interpretazione in oggetto. Ci sia consentito un poco di orgoglio pionieristico constatando che oggi abbiamo a disposizione programmi dedicati a soddisfare questo tipo di ricerche. Questo libro non si basa comunque su un approccio tecnologico alla musica di Brahms. Al contrario: è un poco come se, pagina dopo pagina, si cercassero — e si trovassero — motivi per amare opere d’arte così cariche di umanità, di passioni ed entusiasmi. E queste sono altrettante chiavi offerte ai due esecutori, agli ascoltatori e ai lettori.
Oltre i limiti. Le Sonate dall’op. 90 all’op. 111. Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 5
Federica Rovelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 443
Le ultime sei Sonate per pianoforte di Beethoven - come le sfingi, o più semplicemente come tutti i capolavori degni di questo nome - non smettono mai di interrogarci. I fili che le legano non tracciano contorni definiti, né disegnano traiettorie chiaramente orientate verso una meta, ciononostante le stringono l’una all’altra saldamente. Il desiderio di far luce sulle loro peculiarità ha già spinto intere generazioni di appassionati ed esperti ad affrontarne lo studio. Federica Rovelli le discute con l’obiettivo di stimolare una riflessione sfrondata di diversi cliché affermatisi nel corso del tempo. Nella prima parte del libro — dedicata agli anni in cui queste opere videro la luce (quelli tra il 1814 e il 1823) - riferisce dei principali aggiornamenti del settore proprio con questo scopo. Alla biblioteca del compositore dedica un intero capitolo per narrare tanto degli interessi beethoveniani quanto del contesto culturale in cui essi si svilupparono. Nella seconda si concentra quindi sulle sei Sonate in oggetto affrontando questioni relative alla loro genesi, analisi e interpretazione. Le sezioni dedicate allo studio del processo creativo chiariscono quale fortunata eccezione rappresentino queste opere: per esse è tramandata infatti una quantità di materiali preparatori (schizzi, abbozzi, autografi, copie e bozze di stampa) raramente a disposizione.
Tra apprendistato e genialità. Le Sonate dalle WoO 47 all’op. 13. Le sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 2
Leonardo Miucci
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 521
Il volume affronta le prime undici sonate per pianoforte di Beethoven: dalle tre Kurfürsten-Sonaten (WoO 47) pubblicate a Bonn nel 1783 fino alla Patetica (op. 13), ultima delle composizioni viennesi presa in esame (1799). La prima parte del testo colloca questo repertorio all'interno del suo contesto compositivo, esecutivo e fruitivo: in un mondo musicale, quello del XVIII secolo, molto distante dal nostro e ancora dominato dalla centralità dell'aristocrazia. La seconda parte è dedicata alla critica testuale e alla forma: alle principali problematiche che le prime undici sonate pongono nel processo interpretativo. La terza e ultima parte del libro sviluppa argomenti di prassi esecutiva approfondendo questioni legate alla specificità della notazione giovanile di Beethoven.
L'affermazione dello «stile eroico». Le Sonate tra l’op. 53 e l’op. 81a. Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 4
Francesco Scarpellini Pancrazi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 631
Nei primi anni dell’Ottocento Beethoven si dedicò come non mai alla Sonata per pianoforte. Sono le dieci opere su cui il presente lavoro si focalizza, ripercorrendo la via di Beethoven verso una concezione sempre più salda e più ricca della forma e della scrittura pianistica. Si ritrovano qui i riflessi di anni difficili e contraddittori, eppure attraversati da ideali utopici e da forte energia creatrice: dalla disperazione affidata al “testamento” di Heiligenstadt all’epopea dell’“Eroica”. Sono qui raccolte le principali prospettive da cui è necessario partire per affrontare sia un’esecuzione degna di queste straordinarie opere, sia un ascolto consapevole e partecipato.
Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Genere, forma, espressione. Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 1
Giorgio Sanguinetti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 330
Le Sonate per pianoforte di Beethoven si collocano in un punto di svolta fondamentale, svolta che, come in un fenomeno di retroazione, è stata da loro stesse provocata. La prima parte di questo libro delinea una "ecologia" della sonata per pianoforte, cercando di avvicinarsi al modo in cui Beethoven e i suoi contemporanei pensavano e vivevano questo genere musicale. La seconda parte è una introduzione alla studio della teoria della forma che è nata intorno alle Sonate di Beethoven, vista sia nelle fonti storiche, sia nelle recentissime teorie sulla forma classica. La terza parte approfondisce gli aspetti legati al loro significato come l'approccio ermeneutico, la teoria dei topoi, e aspetti di prassi esecutiva storicamente informata. Questo libro mette a disposizione di musicisti e studenti di musica, così come agli ascoltatori e frequentatori di concerti che desiderano un ascolto consapevole e aggiornato, una sintesi di decenni di ricerca musicologica, permettendo al lettore di ricavarsi un proprio percorso analitico e interpretativo in questo corpus così imponente da aver cambiato per sempre la storia della musica.
Tra Heiligenstadt e l’Eroica. Le Sonate dall’op. 14 all’op. 31. Le Sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 3
Guido Salvetti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 207
Nei primi anni dell'Ottocento Beethoven si dedicò come non mai alla Sonata per pianoforte. Sono le dieci opere su cui il presente lavoro si focalizza, ripercorrendo la via di Beethoven verso una concezione sempre più salda e più ricca della forma e della scrittura pianistica. Si ritrovano qui i riflessi di anni difficili e contraddittori, eppure attraversati da ideali utopici e da forte energia creatrice: dalla disperazione affidata al "testamento" di Heiligenstadt all'epopea dell'"Eroica". Sono qui raccolte le principali prospettive da cui è necessario partire per affrontare sia un'esecuzione degna di queste straordinarie opere, sia un ascolto consapevole e partecipato.
Le ultime sonate di Schubert. Contesto, testo, interpretazione
Luca Ciammarughi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XIV-317
Questo volume è dedicato al sublime trittico con cui Schubert chiude la sua produzione sonatistica. L'obiettivo dello studio è quello di dimostrare come le Sonate dell'ultimo anno di vita, ammantato abitualmente di un'aura di mistero ultraterreno, siano fortemente interconnesse al resto della produzione schubertiana: non si tratta di miracoli repentini di un uomo già proiettato in un ipotetico Aldilà, bensì della sintesi di un lungo e travagliato percorso terreno, che si esplica nelle Sonate in tutta la sua ricchezza emozionale; ma soprattutto osservare come le diverse Sonate siano intessute di rimandi, sia l'una con l'altra, formando un trittico unitario, sia in rapporto alla produzione liederistica. Come nei Lieder, a cui diversi episodi delle Sonate sono legati in modo esplicito, il fatto musicale si fa simbolo anche nella produzione strumentale: anche senza espliciti riferimenti programmatici o spiegazioni da parte di un compositore notoriamente restio a parlare della propria opera, un motivo, un modello ritmico o semplicemente il particolare utilizzo di un registro divengono segnali e rimandi eloquenti per chi abbia confidenza con l'universo schubertiano.
Le sonate di Domenico Scarlatti. Contesto, testo, interpretazione
Enrico Baiano, Marco Moiraghi
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
I quartetti di Béla Bartók. Contesto, testo, interpretazione
Maria Grazia Sità, Corrado Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XI-345
Con i Quartetti di Béla Bartók si ripropone l'ardua, ma necessaria, commistione tra il discorso storico, le informazioni e l'esame dei testi e, infine, quelle fonti inesauribili di significati che sono le grandi interpretazioni, oggi facilmente documentabili, secondo lo spirito che anima la serie dei Repertori musicali prodotti dalla Società Italiana di Musicologia. Il discorso storico riguarda il cosiddetto 'contesto', dove si intrecciano i temi della biografia e della poetica, le testimonianze sulla genesi e sulla fortuna di queste opere. La documentazione qui raccolta è tutto tranne che una compilazione: è un contributo originale e aggiornato, che intende offrire anche al lettore italiano plurimi percorsi di comprensione. Ne esce un quadro che rende improponibile l'iscrizione di questo autore agli schieramenti precostituiti del Novecento: avanguardia e retroguardia si mostrano ancora una volta strumenti inservibili per capire davvero la ricchezza e, se si vuole, l'ambiguità del Novecento.