Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Miucci

Francesco Pollini e il mondo musicale milanese di primo Ottocento

Francesco Pollini e il mondo musicale milanese di primo Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 172

Cosmopolita e poliglotta, imprenditore e musicista, nato sei anni dopo Mozart e morto tre anni prima di Chopin, Francesco Pollini (1762-1846) svolge per mezzo secolo la sua attività di pianista, compositore e didatta a Milano, quella Milano in grande fermento che nel primo Ottocento - sotto l'influsso delle vicissitudini politiche rivoluzionarie e napoleoniche - rinnova profondamente anche il proprio panorama musicale, con le tappe fondamentali della fondazione di Casa Ricordi e del Conservatorio. Pollini rispecchia quest'epoca di trasformazione: formatosi nell'estetica del periodo classico, è rispettato in tarda età per il suo virtuosismo pianistico, tanto da essere definito da Schumann «Chopin degli italiani». I saggi qui raccolti delineano vari tasselli della sua variegata personalità, dagli anni giovanili a Ljubljana e Vienna alle reti sociali in seno dell'aristocrazia milanese, dalle vicende editoriali della sua musica pianistica alla ricchissima produzione vocale da camera, fino al fondamentale Metodo per pianoforte.
17,00

Piccolo manuale sulla tutela del patrimonio culturale

Piccolo manuale sulla tutela del patrimonio culturale

Cristina Cumbo, Valentina Angela Cumbo, Giulia Abbatiello, Leonardo Miucci

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 76

Cosa vuol dire "tutelare il patrimonio culturale e quello paesaggistico"? Cosa può fare ognuno di noi nel suo piccolo? Chi si occupa di studiare la nostra storia e i nostri monumenti? Chi di recuperare le opere d'arte rubate? Queste e tante altre domande troveranno risposta nel manuale che tenete fra le mani. Sarà un viaggio ricco di spunti e di riflessioni. Dovrete solo decidere quali panni vestire: archeologo, storico dell'arte, architetto o Carabiniere? Siete pronti? Cominciamo!
19,90

Tra apprendistato e genialità. Le Sonate dalle WoO 47 all’op. 13. Le sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 2

Tra apprendistato e genialità. Le Sonate dalle WoO 47 all’op. 13. Le sonate per pianoforte di Beethoven. Volume Vol. 2

Leonardo Miucci

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 521

Il volume affronta le prime undici sonate per pianoforte di Beethoven: dalle tre Kurfürsten-Sonaten (WoO 47) pubblicate a Bonn nel 1783 fino alla Patetica (op. 13), ultima delle composizioni viennesi presa in esame (1799). La prima parte del testo colloca questo repertorio all'interno del suo contesto compositivo, esecutivo e fruitivo: in un mondo musicale, quello del XVIII secolo, molto distante dal nostro e ancora dominato dalla centralità dell'aristocrazia. La seconda parte è dedicata alla critica testuale e alla forma: alle principali problematiche che le prime undici sonate pongono nel processo interpretativo. La terza e ultima parte del libro sviluppa argomenti di prassi esecutiva approfondendo questioni legate alla specificità della notazione giovanile di Beethoven.
38,00

Bianca Maria Antolini. Scritti di storia musicale 1978-2018

Bianca Maria Antolini. Scritti di storia musicale 1978-2018

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 1072

100,00

Metodo per pianoforte-Piano method

Metodo per pianoforte-Piano method

Francesco Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice di Musicologia

anno edizione: 2016

pagine: 234

Francesco Pollini (Ljubljana, 26 marzo 1762 - Milano, 17 settembre 1846) è stata la figura più importante fra i pianisti attivi in Italia del primo Ottocento. La sua fama di pianista e compositore era seconda solo a quella di didatta. Nel 1811 ebbe dal Conservatorio di Milano l'incarico di redigere un metodo per fortepiano, il primo del genere pubblicato in Italia. Stampato da Ricordi nel 1812, e ristampato nel 1834 dallo stesso editore, il Metodo affronta i diversi aspetti della tecnica e dell'esecuzione pianistica. L'edizione critica propone il testo del Metodo e i suoi 400 esempi musicali ed esercizi basandosi sulla più completa edizione del 1834, con traduzione inglese a fronte. L'introduzione, dopo aver ricostruito le complesse vicende editoriali del Metodo, discute nel dettaglio il tipo di strumento per cui il Metodo fu scritto e i vari aspetti tecnici e interpretativi presenti nel testo di Pollini (articolazione, tocco, rubato, improvvisazione, ornamentazione, pedale ecc.). L'apparato critico rende conto delle differenze tra le varie edizioni e tra i diversi stati delle singole edizioni.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.