Sport e vita all'aperto
Il grande libro del biliardo
Riccardo Belluta, Valentina Rosapinta
Libro
editore: De Vecchi
anno edizione: 1990
pagine: 192
Il gioco del pallone
Giacomo Campanelli
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1990
pagine: 270
La pallavolo. Bagher, palleggio, attacco
Jeff Lucas
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1990
pagine: 176
Il potere segreto del corpo nelle arti marziali
Flavio Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 157
Per praticare una qualsiasi arte marziale, sia essa il Taiji, il Karate, o il Kung fu, occorre avere un corpo in armonia e in buona salute, forte e flessibile, in grado di esprimere il massimo della potenza con il minimo sforzo. Occorre possedere tutto questo, ma coniugare la potenza con l'elasticità, la stabilità con il dinamismo, la morbidezza con la durezza, in un susseguirsi di rapporti dinamici e creativi. Come fare? Come coniugare qualità così diverse? Com'è possibile essere al tempo stesso rilassati e forti? Potenti ed elastici? Flavio Daniele intende insegnarlo in questo manuale.
Monte Pasubio. Guida alla zona sacra. Itinerari, ambiente, storia
Gianni Pieropan
Libro
editore: Rossato
anno edizione: 1990
pagine: 112
Eppur si muove!! Come stare in forma dagli «anta» in su
Marco Brettoni
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 1990
pagine: 218
Il libro, realizzato con il contributo della Regione Toscana, è rivolto a tutti coloro che, arrivati al fatidico traguardo degli "anta", possono e vogliono dedicare un po' di tempo alla "cura" del proprio corpo con l'esercizio fisico adatto alle proprie esigenze e alle proprie possibilità.
Hung Gar. Il Kung Fu della triade
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 139
Con questo libro l'autore vuole documentare la nascita di uno dei principali stili di Kung Fu, lo Hung Gar, emerso dagli ambienti esoterici delle società segrete del XIX secolo e dalle loro lotte per il ripristino della dinastia Ming, spodestata dall'invasione dei Manciù; di questo stile è stato detto: "Nato dalla rivoluzione, creato in segretezza e risorto dalle ceneri di Shaolin". Ma, per parlare dello Hung Gar, occorre tornare indietro di qualche secolo rispetto agli eventi che hanno creato le condizioni per la sua nascita; così, nel corso dei vari capitoli, il lettore viene coinvolto in un'indagine sulle radici dello Stile - che affondano nel Buddhismo Chan e nei templi Shaolin -, sugli antefatti politici e sociali che hanno fatto da sfondo alla sua creazione e sulle diverse versioni della sua origine; infine, viene introdotto al programma didattico e alle metodologie di allenamento, vivendo, in prima persona, l'evoluzione tecnica di questo stile di Kung Fu in duecento anni di storia.