Sport e vita all'aperto
Dachengquan
Xuanjie Wang
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 121
Wang Xuanjie è un discepolo diretto di Wang Xiangzhai, il maestro caposcuola del Dachengquan, arte marziale ancora poco conosciuta, ma che rappresenta una delle più evolute tecniche di combattimento cinesi. Wang Xiangzhai ha lasciato diversi trattati sulla teoria e la pratica dell'arte da lui codificata, che sono stati qui raccolti e sistematizzati dal suo erede, Wang Xuanjie. L'autore presenta gli esercizi fondamentali di allenamento, gli esercizi di respirazione e le forme di combattimento della sua scuola, unendo alla parte pratica numerose indicazioni che permettono di attivare e utilizzare l'energia interna.
Il libro dei cinque elementi e altri scritti
Musashi Miyamoto
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 197
Gli scritti raccolti in questo volume rappresentano l'opera completa - dal punto di vista della scrittura - di Misashi Miyamoto. Nel caso di questo grande maestro la precisazione è quanto mai necessaria poiché, per Musashi più che per qualunque altro maestro di arti marziali, l'"opera" è la vita intera, e la morte, lungi dall'esserne la sventurata interruzione, ne è il cuore e il culmine. Questo è forse il motivo per cui Miyamoto, per scrivere la sua opera fondamentale - il Gorin-no-sho - ha atteso la prossimità della morte: non quella che aveva sfidato e sgominato tante volte nel corso della sua vita, la morte del guerriero, quella che rende famosi, ma la morte impersonale, quella "via da fare da soli" che ci attende tutti.
La spada che dà la vita. Gli insegnamenti segreti della Casa dello Shogun
Munenori Yagyu
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 147
Il volume presenta un fondamentale testo di scherma, scritto da Yagyu Munenori nel 1632. La filosofia o psicologia è basata in massima parte sulla "Testimonianza segreta della saggezza immutabile" scritto per Munenori dal suo amico e mentore Takuan. Munenori sottolinea come Takuan l'importanza di mantenere la mente libera dagli attaccamenti o, per usare le sue parole, dalle "malattie" acutizzate da un'eccessiva attenzione alla tecnica o all'idea di vincere. Una ferrea autodisciplina e la comprensione profonda dei principi dello Zen sono le chiavi per diventare un uomo "completo", un maestro della Via.
Aikido. Il corpo cosciente
André Cognard
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 300
Avvicinatosi fin da ragazzo alla pratica delle arti marziali, André Cognard decide, alcuni anni dopo l'incontro con il Maestro Hirokazu Kobayashi, di consacrare la propria vita all'aikidò. Diventato allievo e assistente del Maestro, fonda l'Académie Autonome d'Aikidò. Insegnante "itinerante", porta nei diversi continenti una tecnica: l'aikidò del suo Maestro; un messaggio umano: l'aikidò al servizio di tutti; un messaggio spirituale:l'aikidò che, come l'uomo, si ricongiunge a se stesso quando diventa semplicemente Arte: "Noi siamo i clown di Dio", afferma l'autore. Questi tre messaggi ritornano anche negli scritti, nelle opere teatrali e nelle numerose conferenze di cui André Cognard è autore.
Shiatsu e arti marziali
Frank Attar, Pascal Huart
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 135
In questo volume un esperto shiatsushi (terapeuta shiatsu) e uno specialista di arti marziali hanno riunito le loro rispettive competenze al fine di offrire ai praticanti di arti marziali un metodo per preservare e migliorare il loro potenziale fisico. Lo shiatsu è una terapia naturale giapponese basata essenzialmente sulla digitopressione, nel corso della quale pressioni delle dita vengono applicate sui vari punti di agopuntura situati lungo i meridiani energetici che, secondo la medicina tradizionale estremo-orientale, attraversano il corpo umano. Queste pressioni stimolano le capacità naturali di recupero del corpo e permettono all'organismo di conservare o ritrovare il proprio equilibrio energetico naturale.
La via del karate. Passi su una via vivente
Shigeru Egami
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 220
In quest'opera, il Maestro Shigeru Egami descrive un modo di affrontare la pratica del Karate-Do che privilegia l'elasticità e la coordinazione rilassata, per la massima espressione dei poteri naturali dell'essere umano. Oltre 270 foto illustrano le descrizioni, maturate nell'arco di una pratica quarantennale, degli esercizi di preparazione e delle tecniche fondamentali. Il Maestro Egami, in queste pagine, spiega inoltre il proprio approccio spirituale alla pratica del Karate-Do con parole dirette ed essenziali.
Jigoro Kano o l'origine del judo
H. Irving Hancock, Katsukuma Higashi
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 278
"Jigoro Kano, o l'origine del judo", pubblicato in America nel 1905, è frutto della collaborazione di due grandi personaggi dell'epoca eroica del judo: Katsukuma Higashi, l'esperto inviato a New York dal fondatore di questa importante branca delle arti marziali - Jigoro Kano - per diffondere la sua neonata disciplina, e Irving Hancock, studioso e praticante americano, profondo conoscitore della cultura giapponese. Questo è il primo testo mai apparso sull'arte del judo, con un ricco corredo di immagini che illustrano il celebre metodo di combattimento praticato all'inizio del XX secolo, cioè meno di vent'anni dopo la sua creazione da parte del geniale Jigoro Kano e molto prima che si trasformasse in disciplina sportiva.
La ricerca del ki
Kenji Tokitsu
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 106
Le parole di Tokitsu illustrano al meglio quali siano il senso e la portata di questo libro. Il presente libro propone un metodo efficace per il lavoro personale sull'energia interna, forgiato in quarant'anni di ricerca in arti marziali, che l'autore ci permette di seguire in presa diretta, raccontando il proprio percorso esistenziale, le impasse in cui si è imbattuto, i Maestri che lo hanno aiutato a superarle. Una ricerca che, dall'allenamento intensivo al karate, si è spinta sempre più avanti, con sincerità e lucidità, arrivando al qi gong.
Lo spirito del budo
Trevor Leggett
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 95
L'Autore ha il merito di incarnare gli ideali autentici e profondi del gentiluomo inglese del Novecento e di saper assimilare quelli giapponesi del budo, e ci presenta gli uni e gli altri con tono partecipe e allo stesso tempo obiettivo. In questo libro sono raccolti numerosi articoli scritti dagli anni Cinquanta in poi, che rievocano, con uno stile chiaro e diretto, le esperienze vissute praticando il judo e applicando gli insegnamenti dei grandi maestri giapponesi del passato con cui aveva avuto l'opportunità di studiare.
Tai Ji Quan
Lutang Sun
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 132
Sun Lutang è stato un celebere Maestro di arti marziali cinesi, ed ebbe il dono di eccellere in ben tre di esse, tutte appartenenti agli stili interni: lo Xing yi quan, il Taiji quan e il Baguazhang, dalla sintesi dei quali creò uno stile proprio, lo stile Sun. Fu anche il primo Maestro cinese a pubblicare testi sugli stili interni durante l'epoca d'oro delle arti marziali cinesi, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti concetti base del Taiji quan oggi maggiormente diffuso hanno provenienza diretta proprio da quest'opera, che è, inoltre, il primo testo mai pubblicato sull'arte del Taiji quan.