Scienze della terra
Storia della Terra
Alessandro Iannace
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 320
Una palla infuocata si è trasformata in milioni di anni in ciò che noi chiamiamo Terra: un agglomerato di rocce sufficientemente solido da ospitare i vasti oceani della nostra ‘arancia blu’ e grandi continenti in perpetuo movimento. Un ambiente dove la vita ha prosperato, e continua a farlo nonostante tutto e tutti. Eppure di questo spazio, su cui poggiamo i piedi tutti i giorni e che ci nutre, spesso sappiamo pochissimo. In questo libro, allora, ci muoveremo attraverso i luoghi dove è possibile comprendere la storia della Terra e i profondi legami che essa ha con la storia della vita: dalle tenui tracce della sua origine, più di tre miliardi di anni fa, fino alle prove della coevoluzione del pianeta con il mondo vivente. Andremo alla scoperta di alcuni dei suoi luoghi più incredibili, dalla fossa delle Marianne alla cima dell’Everest, passando per le miniere del Sudafrica e le scogliere coralline tropicali. Il nostro sarà anche un viaggio nel tempo, perché è impossibile raccontare la storia della Terra tralasciando le storie dei protagonisti della sua esplorazione, dalle prime intuizioni sulla sua forma fino alle recenti esplorazioni dei fondali oceanici. Una storia della Terra che propone un approccio globale alla comprensione del pianeta e della sua fisiologia, una dimensione culturale oggi più che mai necessaria.
La penisola dei vulcani. L'attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione
Franco Foresta Martin, Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo libro accompagnerà il lettore appassionato di scienze della Terra in un viaggio alla scoperta dell’attività vulcanica nella nostra penisola. Dopo un breve approfondimento sulla “tettonica delle placche” – teoria fondamentale per comprendere al meglio i fenomeni geologici –, ci inoltreremo nelle modalità di formazione del magma e nelle diverse tipologie di eruzioni, suggerendo procedure concrete che consentano di sorvegliare il più possibile i vulcani presenti in Italia. La sua posizione “nella morsa” di due placche convergenti, quella africana e quella euroasiatica, ha infatti determinato un’attività geologica piuttosto intensa. Cercheremo così di tracciare una storia dei vulcani italiani: alcuni ormai estinti, come quelli laziali (eccetto i Colli Albani); alcuni “addormentati”, come il Vesuvio; altri ancora straordinariamente attivi, come l’Etna. Ma il vulcanismo è anche molto altro: fenomeni a esso correlati, storie avvincenti, possibilità energetiche e valutazione dei limiti umani.
Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli
Luca Mercalli
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Non ultima tra le cause di questa difficile situazione è il diffuso ricorso a un’agricoltura “insostenibile”, basata sull’utilizzo dei combustibili fossili, responsabili delle emissioni di gas a effetto serra, su metodi di lavorazione del suolo molto invasivi da cui derivano immancabilmente erosione, desertificazione e, alla lunga, perdita della biodiversità, e su un sistema di trasporto, confezionamento e commercializzazione fonte di sprechi energetici e produzione di rifiuti. Di questo passo, il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili. Quali sono allora le soluzioni per attenuare ciò che sembra attenderci in futuro? Luca Mercalli, scienziato del clima e divulgatore di piglio, ci racconta con garbo e solida competenza una delle sue scelte: coltivare un orto domestico. Un’azione concreta, quotidiana, da accordare sull’impegno e sulla costanza, che tutela la salute dell’ambiente e di chi lo vive.In questo libro, ricco di riflessioni e di informazioni utili per chi voglia approfondire i temi della sostenibilità ambientale, Mercalli ci dimostra, tra le altre cose, come sia possibile coltivare un pezzetto di terra senza ricorrere ai dannosi fitofarmaci, nel pieno rispetto della biosfera, mettendo il lettore di fronte all’ipotesi concreta che ognuno, con i mezzi di cui dispone, può davvero impegnarsi ogni giorno senza sforzi eccessivi per la tutela del Pianeta e soprattutto della propria qualità della vita.
Meteo quiz. Sfida a colpi di fulmini e saette. Domande e risposte per svelare 100 segreti dell'atmosfera
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2022
pagine: 224
Cresce sempre di più l'interesse verso l'ambiente e la meteorologia. Tutti ormai si sentono esperti in materia. Ma quanti lo sono veramente? Questo libro mette alla prova le conoscenze del lettore con una serie di quiz sia su argomenti base che su concetti più approfonditi. Ogni domanda è accompagnata da immagini spettacolari e spiegazioni scientificamente precise, ma allo stesso tempo di facile comprensione. Tramite l'aiuto dei meteorologi di 3BMeteo, il lettore potrà capire quale sia la differenza tra un uragano e un tifone, un tornado e una tromba d'aria, la galaverna e il gelicidio.
Come nascono gli oceani. La vita del pianeta dipende dall'acqua
Enrico Bonatti
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Perché la Terra è l’unico pianeta nel Sistema Solare con acqua allo stato liquido? E come si sono formati gli oceani e i continenti? Bonatti ci racconta il passato, il presente e il futuro geologico dei nostri mari; ripercorre così il legame tra acqua e vita che ha plasmato la storia dell’umanità attraverso la sua esperienza personale, tra navi oceanografiche e immersioni sul fondo marino sino a quasi 6000 metri.
La scienza e la terra. Sorprese, tesori, pericoli e mondi scomparsi svelati dalla geologia
Fabrizio Berra
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 216
Come facciamo a misurare quanto è vecchia la Terra? Come si formano i fossili e i minerali? Dove troviamo le risorse naturali? Quanto è dinamico il nostro pianeta? Come è cambiato il clima? Cosa vuol dire prevedere i terremoti? Sono alcune delle grandi domande che possiamo ignorare o delle quali possiamo cercare risposte grazie alla scienza che studia i fenomeni che caratterizzano il nostro pianeta: la geologia. La geologia è la più giovane scienza che si occupa della natura: in soli due secoli di vita ci ha dato gli strumenti per capire il nostro bellissimo pianeta, ma è rimasta timidamente al margine della nostra conoscenza, un po’ trascurata. Siamo però arrivati ad un momento della storia della nostra specie dove è diventato indispensabile prestare attenzione al pianeta, alle sue risorse e all’impatto che otto miliardi di esemplari di Homo sapiens hanno sull’ambiente. Conoscere la Terra e tutto quello che ci dona è fondamentale, tanto quanto lo è capire come, quando e perché è cambiata nel passato e, soprattutto come potrà cambiare nel futuro. Con queste conoscenze saremo in grado di decidere come comportarci senza gli errori che abbiamo commesso finora.
Blu. Un oceano di soluzioni
Maud Fontenoy, Yann Arthus-Bertrand
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
L’Oceano è il primo produttore di ossigeno sulla Terra. È il più importante regolatore climatico. Nutre un essere umano su tre, permettendogli direttamente di vivere. Gioca il ruolo principale nel ciclo dell’acqua. Non è tutto: più di ventiduemila molecole marine sono attualmente studiate nell’elaborazione di nuovi medicinali. Sapevate che l’AZT, farmaco per curare l’AIDS, deriva dall’aringa? Dunque l’Oceano viene in soccorso della Terra. Che si tratti di nutrirsi, curarsi, scaldarsi o anche solo respirare, il mare offre all’essere umano numerose e sorprendenti ricchezze. Maud Fontenoy e Yann Arthus-Bertrand collaborano nel rivelare la fragilità ma anche la forza inestimabile e per lo più misconosciuta del nostro grande blu.
L'incredibile storia di un fiocco di neve
Étienne Ghys
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 144
C'è ancora molto lavoro da fare per conoscere la vera natura dei fiocchi di neve. Alcuni programmi matematici producono fiocchi virtuali che possiamo visualizzare sullo schermo del computer e che assomigliano molto a quelli naturali. Quindi, possiamo dire di aver capito davvero come si sviluppa un fiocco di neve? Capire è molto più che calcolare. Questo fenomeno fisico nasconde ancora molti segreti. Un racconto che mescola storia e scienza, matematica e poesia su un fenomeno naturale che lascia a bocca aperta bambini e adulti. Étienne Ghys, il «Piero Angela» francese, spiega uno dei misteri più affascinanti della natura. Introduzione di Luca Mercalli.
Storie del clima. Dalla Mesopotamia agli Esopianeti
Gianluca Lentini
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: 144
In cinque millenni quante volte è cambiato il clima? Il libro ha l’obiettivo di raccontare la storia complessa e mutevole della climatologia, una scienza della natura antica quanto la civiltà umana. Gli effetti dei cambiamenti climatici, dall'Era glaciale in poi, si ripercuotono sullo sviluppo di civiltà e culture. Si parte dalla Mesopotamia, dove le particolari condizioni climatiche hanno portato alle prime fiorenti civiltà, per arrivare fino alle ultime ricerche sul clima di pianeti lontani dalla Terra. La climatologia è oggi al centro del dibattito politico ed economico sul riscaldamento globale: se il clima ha determinato lo sviluppo dell'uomo (ed è con l'aumento delle temperature che l'agricoltura è diventata possibile), ora è l'uomo a determinare il clima.
50 grandi idee. Terra
Martin Redfern
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e le collisioni catastrofiche con altri corpi celesti determinarono la comparsa delle primissime forme di vita. L'autore descrive poi i processi che hanno portato la Terra ad assumere l'aspetto attuale: la deriva dei continenti, il vulcanismo e il ciclo di vita delle rocce sono solo alcuni dei fenomeni che contribuiscono alla dinamica di un sistema complesso come il nostro pianeta. Ciò che finora ha reso unica la Terra è la presenza di forme di vita, capaci addirittura di modificarne l'aspetto e di condizionarne il futuro. Ed è proprio con uno sguardo al futuro che si conclude il libro: il nostro Pianeta blu è destinato a finire i propri giorni, fra qualche miliardo di anni, in maniera ancora più drammatica dell'inizio, spazzato via dai cambiamenti in atto nel Sole. Prima di allora, il genere umano dovrà trovare nuovi mondi per continuare la propria avventura.
Com'è nata l'Italia. All'origine della grande bellezza
Mario Tozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 193
Davanti alla maestosità delle Alpi, al verde dei boschi appenninici, ai suggestivi e irripetibili scorci della laguna veneta, della penisola sorrentina o delle coste di Sardegna, nessuno può negare che l'Italia sia un paese unico al mondo, la cui bellezza risiede soprattutto nella varietà dei paesaggi. Ma da dove sono nate queste meraviglie? E quando? Com'era il nostro territorio prima di diventare il luogo spettacolare che ogni anno attrae milioni di persone? In questo nuovo libro Mario Tozzi racconta la storia più antica e nascosta dell'Italia, a partire da quando, oltre 200 milioni di anni fa (un tempo relativamente breve in termini geologici), il Bel Paese nemmeno esisteva, o meglio, giaceva sommerso sotto le acque di un grande oceano conosciuto come Tetide. La regione in cui sarebbe sorta la penisola era il regno incontrastato di alghe, coralli e minuscoli organismi impegnati a costruire «edifici» alti centinaia di metri, le stesse rocce che oggi costituiscono l'ossatura delle Dolomiti e dell'Appennino, dove infatti non è raro trovare fossili di origine marina. Ma il mondo protetto dalle tiepide acque della Tetide sarebbe stato presto sconvolto dalla collisione di due delle maggiori placche geologiche del pianeta, Africa ed Europa, iniziata decine di milioni di anni fa e in corso ancora oggi. A seguito di questo epico scontro, porzioni di territorio sempre più ampie hanno cominciato a emergere, sebbene non ancora nella caratteristica forma a stivale che il paese avrebbe assunto solo negli ultimi due milioni di anni soprattutto grazie all'erosione dei fiumi. Difficile immaginarlo ora, ma nelle pianure di Trentino, Campania e Puglia pascolavano indisturbati dinosauri erbivori e, milioni di anni dopo, branchi di elefanti passeggiavano a pochi metri dall'Altare della Patria. E gli italiani, quando e come hanno iniziato a popolare queste terre? Chi erano i nostri antenati? Il coinvolgente racconto di Tozzi prosegue ricostruendo le tappe dell'insediamento umano, sempre e comunque legato alla storia fisica del territorio, a partire dai primi oreopitechi giunti dall'Africa fino ai sapiens, che qui hanno trovato un ambiente ideale nel quale si sono inseriti con intelligenza e arte. Forse non c'è un altro paese al mondo in cui la storia del territorio e quella degli uomini si siano intrecciate in maniera così stretta e sorprendente come in Italia, dove sono sorte alcune delle più belle e particolari città del mondo. Tutte figlie di quelle rocce e di quei paesaggi.
Vulcani. Così il pianeta cambia pelle
Sabrina Mugnos
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 162
Un libro che spiega i meccanismi e le ragioni delle attività eruttive, un fenomeno naturale che rinnova di continuo la superficie del pianeta. L'autrice mostra la doppia natura dei vulcani, distruttiva e benefica al tempo stesso: da un lato cancellano terre nel giro di poche ore, dall'altro irrorano il pianeta di minerali e gas essenziali alla sopravvivenza delle forme viventi, compreso l'uomo. I vulcani sono classificati in funzione della collocazione geografica, dello stato di attività e dalla frequenza con cui si manifesta la capacità eruttiva. Ciò consente inoltre di spiegare come si muovano reciprocamente le zolle in cui è spezzettata la superficie del pianeta, con effetti spettacolari ed esplosivi.