Scienze della terra
Palaeontographia italica. Raccolta di monografie paleontologiche. Volume 10
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1968
Palaeontographia italica. Raccolta di monografie paleontologiche. Volume 16
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1968
Palaeontographia italica. Raccolta di monografie paleontologiche. Volume 32
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1968
La mobilità degli oceani e le mutazioni sulla superficie terrestre
Romeo Masini
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1963
pagine: 112
Idrotalassoclimatologia, ricchezza e salute d'Italia
Giuseppe Monti
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1948
pagine: 157
Problematica verrucana. Volume 2
Alberto Fucini
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1946
pagine: 140
Problematica verrucana. Vol. 1
Alberto Fucini
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1946
pagine: 126
Gli Astroni nella storia e nella realtà flegrea
Franca Nicolini
Libro
editore: Grimaldi & C.
pagine: 248
Journal of Mediterranean earth sciences. Volume 10
Salvatore Milli
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 182
Trattato sulle gemme di Nasir Al-Din Tūsi. Astronomo in equilibrio fra macchine, bilance e materiali
Giuseppina Ferriello
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il trattato sulle gemme per l’Ilkhanide – scritto intorno al 1256 dall’astronomo-meccanico persiano Nasir al-Din al-Tusi – costituisce un’opera unica nel suo genere, in grado di mettere in dialogo pietre preziose, meccanica e verifica di laboratorio. Il testo, cui si è arrivati grazie a un manoscritto di meccanica, analizza gemme, antidoti di origine animale e vegetale, metalli, lavorazioni e impieghi a scopo terapeutico o propiziatorio; inoltre, la presenza di aneddoti e racconti presta il trattato a confronti con omologhe opere greche, latine e arabe. Il filo conduttore è l’equilibrio: intriganti sono i richiami alla bilancia normale utilizzata nelle mescole e a quella idrostatica per determinare peso specifico e grado di purezza dei materiali.