Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Opere di consultazione

Dizionario e bibliografia della musica (rist. anast. Milano, 1836)
220,00

La margarita Cornetana. Regesto dei documenti

La margarita Cornetana. Regesto dei documenti

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1969

pagine: 569

La Margarita Cornetana è un codice membranaceo, conservato in una cassetta di legno con segnatura XIV-A.1 nell'Archivio Comunale di Tarquinia, appartenente a quel filone di fonti, essenziale per lo studio della storia comunale, costituito dai cosiddetti libri iurium, cioè dei copiari assai diffusi fin dagli inizi del secolo XIII, soprattutto nell'Italia centro settentrionale, nei quali i notai esemplavano i documenti importanti, riguardanti la loro comunità. La preparazione del registro risale all'ultimo decennio del secolo XIII, con oltre 591 documenti ancora presenti. Questo regesto della Margarita C., curato da Paola Supino, contiene anche un elenco delle opere citate con abbreviazione, un indice cronologico, dei nomi propri di persona e di luogo e l'indice dei notai rogatari ed esecutori di copie.

Politica culturale e comunicazione di massa

Politica culturale e comunicazione di massa

Pio Baldelli

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1968

pagine: 528

20,00

Biblioteca bresciana (rist. anast. Brescia, 1818-23)

Biblioteca bresciana (rist. anast. Brescia, 1818-23)

Vincenzo Peroni

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1968

pagine: 880

85,00

Almanacco pisano

Almanacco pisano

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1962

pagine: 168

12,00

La biblioteca Vallicelliana in Roma

La biblioteca Vallicelliana in Roma

Elena Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Società Romana Storia Patria

anno edizione: 1932

pagine: 175

Lo studio riportato nel volume è parte di una più ampia e particolare trattazione sulla storia della biblioteca Vallicelliana dalle origini al 1870, presentata come tesi di laurea da Elena Pinto. Quanto presente nella Miscellanea è il risultato di un lavoro di revisione, spogliato di parte delle notizie storico-letterarie, non direttamente attinenti alla Biblioteca, e di tutto il materiale di illustrazione di codici. Quanto presente come documentazione mira a seguire cronologicamente l'accrescersi del fondo librario e, in parte, di quello manoscritto, soffermandosi sopra le personalità di alcuni donatori più illustri, sulle donazioni e sull'ordinamento del materiale bibliografico, il tutto basato su fonti documentate. Le ricerche presentate nel testo non si sono limitate alla biblioteca Vallicelliana, ma sono state estese anche all'archivio di Stato di Roma (dove parte dei documenti è stata trasportata dopo il 1870) e all'archivio dei padri Filippini. Corredano l'opera alcune appendici, un indice e in calce al libro diverse tavole illustrate.

Storia di Montalbano

Storia di Montalbano

Gianfranco Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 1905

pagine: 312

Questo libro raccoglie gli scritti che Gianfranco Marrone ha dedicato alla figura del commissario di polizia Salvo Montalbano: personaggio a tutto tondo di intramontabile successo, e modello di riferimento per numerosissimi avatar letterari, televisivi, mediatici. Tali scritti mettono alla prova i modelli d’analisi della semiotica su un ampio spettro ampio di opere e testi in costante dialogo fra loro (romanzi, film, fumetti, pietanze, itinerari turistici…), studiandoli ai loro diversi livelli e dimensioni del senso. Una ricostruzione al tempo stesso puntigliosa e profonda di un universo sociale e antropologico, geografico e ideologico – quello camilleriano e montalbanesco – che fatica a porre una differenza, e a trovare un confine sensato, fra invenzione creativa ed esperienza vissuta, o, se si preferisce, tra finzione e realtà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chiede quanto esse siano efficaci, intervengano cioè in esso, formandolo e trasformandolo.
26,00

Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1998

Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1998

AA.VV.

Libro

editore: Einaudi

Questa edizione del catalogo generale Einaudi si articola in cinque parti: Indice bibliografico degli autori, Indice cronistorico delle collane, Indice per argomenti, Indice per titoli, Indice generale dei nomi degli autori e dei collaboratori. Precede il catalogo, come introduzione, la "Lezione magistrale" tenuta da Giulio Einaudi in occasione del conferimento della laurea honoris causa da parte dell'Università di Torino, in cui sono rievocati i primi anni della casa editrice.
12,91

Avanti (1943-1945)

Avanti (1943-1945)

Libro

editore: Teti

pagine: 156

31,00

Il restauro del libro
14,46

L'archivio del manuale del P. Luigi M. Cagni. CRSP

L'archivio del manuale del P. Luigi M. Cagni. CRSP

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

pagine: 1186

60,00

Capire l'arte

Capire l'arte

Ave Appiano

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 100

1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.