Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

Musiche popolari siciliane raccolte da Giacomo Meyerbeer
15,49

La musica e il mondo. Mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento

La musica e il mondo. Mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 288

Nello svolgersi dei saggi, che spaziano fra le corti e le accademie italiane (Napoli, Mantova, Roma, Firenze, Modena), si ripercorrono i momenti fondamentali di una storia della musica italiana fra il '400 e il '700 come elemento fondamentale di un più ampio discorso di storia sociale e culturale. Proprio per questi aspetti di "storia della cultura", che si sono sottolineati, il libro si rivolge, ben oltre i musicologi, a tutti coloro che sono interessati alla storia della cultura e alla storia politico-sociale dell'Italia fra Rinascimento e Barocco.
17,56

Janácek. Vita, opere, scritti

Janácek. Vita, opere, scritti

Franco Pulcini

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1993

pagine: 334

30,99

Chet Baker in Italia. Racconti di vita e di musica: 1955-1988
7,75

Dizzy Gillespie. L'uomo che fece la rivoluzione sorridendo
7,75

Bessie's blues. La sua vita e i suoi blues
7,75

La batteria moderna. Videometodo per batteria. Con notazione musicale sincrona animata

La batteria moderna. Videometodo per batteria. Con notazione musicale sincrona animata

Walter Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1993

pagine: 172

20,14

Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi

Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi

Maurice Maeterlinck

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1993

pagine: 130

Mélisande, sposata a Golaud, si innamora di Pelléas, fratellastro di Golaud. Quest'ultimo, roso dalla gelosia, decide di uccidere Pelléas per porre fine così a quei "giochi da fanciulli" tra il fratellastro e la sua giovane consorte. In una notte di luna piena, Golaud sorprende i due giovani e ferisce a morte Pelléas, mentra Mélisande viene ferita leggermente. Nonostante la superficialità della lesione anche Mélisande muore, non prima di aver dato alla luce una bambina, figlia di Golaud. Debussy, innamoratosi di questa tragedia, volle musicarla nel 1902.
12,39

Musica e storia

Musica e storia

Levi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 320

24,79

Musica e società

Musica e società

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.