Musica
Dire la musica. Studi di ermeneutica musicale
Talia Pecker Berio
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2000
pagine: 116
Il pensiero del cuore. Musica, simbolo, inconscio
Denis Gaita
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 77
In un saggio che si legge come un romanzo, uno psicoanalista e musicista ci accompagna con un linguaggio semplice in territori evocativi del nostro funzionamento mentale: i modi per cui una musica ci fa pensare qualcosa senza che possiamo dirlo con le parole; i meccanismi grazie ai quali un profumo innesca irresistibilmente un ricordo; o gli schemi profondi per cui una fantasia, un paesaggio o una melodia ci mettono in moto la mente.
Musica sopra Berlino. Conversazione con Lidia Bramani
Claudio Abbado, Lidia Bramani
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 318
Il libro è una lunga riflessione di Claudio Abbado a colloquio con Lidia Bramani, assistente del Maestro da molti anni. Abbado tocca numerosi argomenti di carattere generale: dal ruolo della cultura nel mondo di oggi al problema della formazione musicale. Particolare attenzione è rivolta all'attività musicale giovanile (il Maestro dirige l'orchestra Gustav Mahler, costituita da elementi che provengono sia dall'Europa occidentale che da quella orientale). Ripercorrendo le proprie esperienze personali, gli incontri, le scelte, le aspirazioni, Abbado difende le ragioni della musica pura e del talento e chiarisce come non debbano essere subordinate a impedimenti di tipo organizzativo e a clientelismi che offendono l'arte.
Principes de Clavicin (rist. anast.)
Friedrich W. Marpourg
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2000
pagine: 128
Selva morale e spirituale (rist. anast.)
Claudio Monteverdi
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2000
pagine: 772
Ti ricordi Joe... Storie, cronistorie e immagini dei gruppi musicali. Macerata dalle grandi orchestre degli anni '50 alla beat generation
Paolo Bravi
Libro: Libro rilegato
editore: BraviEdizioni
anno edizione: 2000
pagine: 280
La musica che gira intorno Quel fenomeno di passione nella Macerata degli anni '60 e '70 De la musique avant toute chose (Paul Verlaine) Imagine all the people Living life in peace... ( John Lennon) Chi volesse tentare una "narrazione" degli eventi e dei personaggi di quel Teatro Musicale che fu la Macerata degli anni '60 e '70 incapperebbe immediatamente in un ginepraio, o meglio si troverebbe positivamente "perduto" in un labirinto, in una moltiplicazione foltissima di complessi e di aree di aggregazione giovanile di difficile "schedatura": tanti i rivoli, tantissimi gli "affluenti", moltissimi gli estuari e i delta che sfociarono al mare (l'acqua era meno "sporca" e sulla spiaggia ancora c'erano i cavallucci marini, gli ippocampi e le stelle, come ben ricorda quella Macerata che si riversava d'estate - a valanga - a Civitanova o Portorecanati, piazzando gli ombrelloni con una "buca" scavata all'impronta sulla sabbia). .... ....."Hey Jude, non prendertela, prendi una canzone triste e rendila migliore, ricorda di lasciarla penetrare nel tuo cuore allora puoi cominciare a renderla migliore" così i Beatles nel 1968, il testo era di Lennon e Mc Cartney che insieme a tanti altri non poco ci hanno detto che non avremmo dovuto perdere, come questa lassa finale di Bob Dylan con la quale si chiudono (aprendosi), queste pagine: "Ma quanti anni può esistere un monte prima che lo ricopra il mare? Si, e quanti anni certa gente può esistere prima che libera possa andare? Si, e quante volte un uomo può girarsi e far finta di non vedere? La risposta, amico mio, sta soffiando nel vento, la risposta sta soffiando nel vento" . Il titolo era Blowin' the Wind, soffia nel vento, come mi auguro che l'anima di questo libro "tutto nostro" e universale possa fare. Hello goodbye.