Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina generale

ECG

ECG

Giuseppe Bagliani

Libro: Cartonato

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 688

L'elettrocardiogramma rappresenta un simbolo di sintesi tra semplicità e complessità nella medicina moderna. È uno strumento di diagnosi universale, accessibile in qualsiasi angolo del mondo, eppure in grado di fornire una quantità di informazioni straordinaria. La sua esecuzione è immediata: pochi minuti bastano per ottenere un tracciato che, a occhi esperti, può raccontare in modo eloquente la storia di un cuore. Questo libro nasce proprio con l'obiettivo di avvicinare il lettore all'arte e alla scienza dell'interpretazione dell'ECG, rendendola più comprensibile e applicabile nella pratica clinica quotidiana. Il fascino dell'ECG risiede nella sua capacità di essere, al tempo stesso, uno strumento semplice e complesso. La sua semplicità si manifesta nella rapidità con cui può essere effettuato: è sufficiente posizionare pochi elettrodi per ottenere un'immagine precisa e immediata dell'attività elettrica del cuore. Questa rapidità lo rende indispensabile soprattutto nelle situazioni di emergenza, in cui una diagnosi tempestiva può fare la differenza tra la vita e la morte.
125,00

Ospedale di latina. Un racconto lungo 50 anni

Ospedale di latina. Un racconto lungo 50 anni

Licia Pastore, Dario Petti, Rita Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2025

pagine: 110

La ristampa del volume dedicato ai 50 anni dell’Ospedale di Latina “Santa Maria Goretti” (1964-2014). La storia del nosocomio pontino attraverso documenti d’epoca e testimonianze dei primi medici, infermieri e personale amministrativo. “Quando ha preso corpo l’idea di ripercorrere attraverso delle narrazioni la storia dell’ospedale, l’intento era quello di non disperdere la memoria di un luogo tanto legato alla comunità. A questo si è man mano aggiunta la possibilità di un rilancio dell’ospedale stesso, con l’augurio per la sanità pubblica di tempi sempre migliori, degni del sacrificio e dell’operato di chi per ciò ha speso una vita. Un auspicio rivolto a tutti coloro che sono il presente e il futuro della sanità di questo territorio”.
15,00

Guida facile all'intelligenza artificiale in medicina. La rivoluzione degli LLM, dei digital twin e degli agenti intelligenti

Guida facile all'intelligenza artificiale in medicina. La rivoluzione degli LLM, dei digital twin e degli agenti intelligenti

Tozzi Alberto Eugenio, Diana Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2025

pagine: 208

Se pensate che questo sia un manuale di istruzioni pieno di equazioni e altre informazioni tecniche siete fuori strada. Il libro nasce dalla convinzione che l’intelligenza artificiale diventerà un fedele alleato di chiunque si dedichi alla cura del paziente. Un simile scenario potrà tuttavia realizzarsi solo ad alcune condizioni: che il professionista della salute comprenda i meccanismi di base di questa incredibile tecnologia, li usi per raggiungere più efficacemente una migliore qualità delle cure e sia disposto a lavorare insieme a chi si occupa dello sviluppo tecnico dell’intelligenza artificiale. A chi è curioso, scettico, o incerto riguardo al futuro dell’intelligenza artificiale in medicina il libro si propone di raccontare le ambizioni più alte, le cose che si possono fare già oggi con questa tecnologia e, soprattutto, come il compito del professionista della salute rimanga centrale nello sviluppo e nell’applicazione di essa. Come sarà una sanità che usa l’intelligenza artificiale a tutti i livelli e che mantiene il ruolo dell’uomo al centro? Dovrebbe essere più equa. Purtroppo cure di elevata qualità non sono disponibili per tutte le popolazioni. L’accesso alle risorse sanitarie è pesantemente condizionato dalle distanze dai centri di riferimento, dalle caratteristiche socio-economiche dell’individuo, dall’emarginazione e, ai nostri tempi, dalle guerre. Non ci sono né la possibilità né il tempo di formare professionisti a sufficienza per colmare questa lacuna, ma mettere a loro disposizione algoritmi che possono essere facilmente trasmessi in qualsiasi parte del mondo ed hanno capacità diagnostiche paragonabili a quelle di uno specialista è incredibilmente più facile. Usare la tecnologia per perseguire l’equità delle cure è forse la motivazione più forte per convincerci ad adottarla. Ma ci sono altri vantaggi: meno tempo per accedere alle strutture sanitarie e per ricevere una diagnosi, decisioni terapeutiche in tempo reale basate sui dati del paziente, si potranno predire patologie, complicazioni ed altre evoluzioni dello stato di salute precocemente e adottare misure preventive ancora più efficaci. Certamente non mancano i problemi nella realizzazione di questi obiettivi, dalla scarsa digitalizzazione di alcune zone del mondo alla difficoltà di accedere ai dati dei pazienti, al poco tempo da parte del personale sanitario da dedicare alla formazione in campi nuovi come quello dell’intelligenza artificiale. Il lavoro da fare è ancora lungo, ma non può iniziare se non ci si avvicina con maggiore confidenza a questa tecnologia. Questo sintetico libro permette di approfondire i temi trattati a diversi livelli. La sua lettura serve per cogliere gli aspetti più generici dell’intelligenza artificiale in medicina e avere una cognizione degli elementi di base, per approfondire i quali sono stati selezionati alcuni articoli scientifici facilmente consultabili tramite QR code. Sempre ricordando che è la combinazione tra l’esperienza umana e l’intelligenza artificiale che permette di raggiungere una intelligenza aumentata.
22,00

Biometria e laboratorio
15,90

Burnout nelle professioni sanitarie. Strategie di prevenzione e benessere organizzativo

Burnout nelle professioni sanitarie. Strategie di prevenzione e benessere organizzativo

Giovanni Muttillo, Dosolina Rapacchietta, Domenico De Berardis, Anna Maria Ceci, Aviano Rossi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro si rivolge a tutti coloro che vogliono aprirsi a una panoramica concettuale sul burnout e che desiderano conoscere i rischi psicosociali nei quali potranno imbattersi. ?Andare in tilt? è un?espressione che nel linguaggio quotidiano si riferisce a quel logorio fisico e mentale, chiamato burnout, che alcuni percepiscono perché giornalmente a contatto con persone bisognose di aiuto. L?esperienza del burnout è un momento di crisi in cui il coinvolgimento emotivo è forte e può succedere di non avere più il distacco necessario per svolgere in modo efficiente il proprio lavoro. L?esperienza professionale degli autori li ha portati ad ampliare le ricerche sul clima organizzativo e sulla customer satisfaction, sulla leadership, sui processi decisionali, sulla gestione dei conflitti, su altri rischi psicosociali, sull?engagement, sulla formazione e sul management. Spesso è sufficiente un monitoraggio che utilizzi approcci metodologici chiari e consolidati, come il Maslach Burnout Inventory (MBI), la Qualità Percepita (QQP), il Work Environment Scale (WES), la Alexithimia Scale (TAS-20) e il Beck Hopelessness Scale (BHS). Si tratta di questionari self-report, che permettono al soggetto di valutare l?intensità e la frequenza di sintomi, affetti e stati emotivi connessi al lavoro, al fine di modificare l?ambiente lavorativo o il proprio modo di lavorare per poter così riconquistare lo slancio vitale necessario. Inoltre, come afferma Paola Di Giulio nella sua postfazione al testo: ?Sarebbe utile capire come introdurre in modo efficace e permanente nella formazione, interventi utili per aumentare la resilienza degli studenti (futuri operatori) per aiutarli ad affrontare meglio le difficoltà dell?inserimento nei contesti di lavoro? Organizzazione e ricerca devono collaborare per informare la pratica con la teoria e misurare gli effetti degli interventi formativi e organizzativi sul burnout.?
19,50

Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità

Medicina e struttura sociale. Verso la costruzione post-genomica della corporeità

Rossano Buccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 138

Dal vertice osservativo di alcune sociologie speciali, come la Sociologia delle Professioni, la Sociologia dell'Organizzazione o la Sociologia dei Gruppi, lo studio della Medicina consente di porre in questione assetti interazionali, comunicativi e psicosociali riguardanti l'evoluzione della prassi medicale. L'analisi sociologica ha promosso conoscenza sociale sulla Medicina valorizzando le prospettive fini della diversificazione metodologica e dell'ibridazione concettuale, costruendo la Medicina come fatto ambientalmente rilevante nella valutazione dell'incidenza statistica delle malattie, nelle attese di qualità  della vita per classi di età e realizzando un ambito di studi specifico relativamente all'incidenza del fattore "comunicazione" all'interno delle regole di adempimento della funzione sociale del sistema. Tuttavia la Medicina - soprattutto nella sua dimensione post-genomica - restituisce solo parzialmente le traiettorie evolutive della moderna "fabbrica del corpo", strutturata su inedite dimensioni di controllo che consentono all'elettronica e all'informatica di operare un turn-over funzionale a danno delle classiche traiettorie dei bio-poteri ancora sensibili alle rilevanze delle teorie del conflitto e della socializzazione interminabile. La Medicina post-genomica investe le contingenze dell'uomo "modulare", costantemente impegnato a prodeterminarsi socialmente non in base a diversi sistemi di significato, ma ad una crescente logica di adempimento/funzionamento. La garanzia medicale della continuità "bios-logos" si rivolge ad individui che affidano alle suggestioni post-mortali il significato ultimo del loro farsi risonanza psico-biologica delle traiettorie socializzative della "società-mondo" anche se, paradossalmente, spetta ancora alla malattia la scrittura definitiva dell'esito estremo di rebus esistenziali insondabili nel crescente distanziamento di tempi sociali e tempi psichici.
19,00

Che cos'è la medicina di genere

Che cos'è la medicina di genere

Elena Ortona, Alessandra Carè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 112

Uomini e donne non sono uguali, per aspetti non solo biologici, ma anche sociali e culturali, e queste differenze hanno un impatto sullo stato di salute di ogni individuo. La medicina di genere studia tali diversità allo scopo di sviluppare modalità di prevenzione, diagnosi e cura genere-specifiche. Obiettivo del libro è diffondere tra un ampio pubblico la medicina di genere come cambiamento di prospettiva che metta la persona al centro del percorso di cura rafforzando il concetto di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”.
13,50

Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata

Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata

Luca Antonini, Stefano Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 176

Le tempeste, prima di scatenarsi, sono sempre annunciate da una pluralità di segni premonitori che, se letti per tempo, consentono di scongiurare il naufragio. Il volume, facendo luce sui tanti segni che il governo della sanità dell’ultimo decennio ha trascurato, sostiene l’urgenza di un cambio di paradigma per tornare a “pensare” in chiave umanistica l’impianto concettuale del nostro SSN. In questa prospettiva, indica quindi una serie di “terapie” prioritarie, che non richiederebbero tempi biblici per essere realizzate e che, se condivise, potrebbero salvare la sanità italiana dal rischio di rimanere vittima di una tempesta perfetta.
16,00

A fianco del paziente. Educare a prendersi cura del malato (anche negli ultimi giorni di vita)
25,00

Ergonomia medica e sanità 5.0

Ergonomia medica e sanità 5.0

Franco C. Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2025

pagine: 234

L'Ergonomia Medica si occupa delle interazioni relative ai rapporti uomo-lavoro-ambiente, sommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni offerte da varie scienze, al fine di realizzare un adattamento ottimale del sistema: uomo - tecnologie - attrezzature mediche ed ambiente di lavoro, studiando e realizzando apposite interfacce assolutamente antropocentriche. L'avvento dell'assistenza sanitaria 5.0, caratterizzata dall'integrazione di tecnologie avanzate come la realtà virtuale, l'intelligenza artificiale, i gemelli digitali, la robotica e l'Internet of Medical Things (IoMT), accresce la necessità di adottare i principi ergonomici per garantire che queste innovazioni favoriscano il benessere umano, sia degli operatori sanitari, sia dei pazienti.
22,00

Medicina. L'infinita lotta contro la malattia e il dolore

Medicina. L'infinita lotta contro la malattia e il dolore

Libro: Libro in brossura

editore: Sprea Editori

anno edizione: 2025

pagine: 128

La vita e il lavoro di pensatori, artisti, scrittori e scienziati è percorsa da vicende insieme umane e straordinarie che hanno cambiato per sempre il nostro modo di pensare, interpretare e prendersi cura della realtà che ci circonda e di quella che intrinsecamente ci appartiene. Ostinatamente curiose, capaci di guardare al di là delle consuetudini o dotate di una sensibilità unica, queste figure hanno saputo dare nuova forma e sostanza all’uomo e al suo mondo inventando parole e forme inedite, rimedi e terapie per sanare la malattia del corpo e dell’anima, o ancora per fermare lo spirito del tempo immortalandolo in opere oggi di valore inestimabile, capolavori dell’arte e della letteratura, fondamenti della medicina e del pensiero filosofico. La collana racconta la vita, le scoperte e le creazioni dei più geniali artisti del Rinascimento italiano, dei padri della filosofia, della psicologia, della medicina, dei più tormentati pittori della storia moderna e non ultimo del sommo poeta italiano, Dante Alighieri, per capire che il loro celebrato ingegno non è materia che richiede una speciale preparazione, ma fondamento vivo e potente che appartiene e percorre tutti gli uomini.
12,90

La progettazione sanitaria nelle organizzazioni complesse. Metodi e strumenti

La progettazione sanitaria nelle organizzazioni complesse. Metodi e strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 216

L'evoluzione delle professioni sanitarie e il loro ruolo strategico nello sviluppo dei sistemi sanitari richiedono l'acquisizione di saperi e abilità specifiche per la progettazione, una competenza chiave per gestire e integrare processi, pianificare attività calibrandole sui bisogni degli utenti e perseguire gli obiettivi del sistema. Fondandosi sui metodi e strumenti del project management, essa richiede conoscenza del contesto e capacità di analizzare i problemi reali, considerare le criticità, stimare le risorse e definire strategie e azioni. Il volume propone un percorso strutturato, arricchito di strumenti pratici ed esempi concreti, per apprendere questa metodologia di lavoro che consente una progettazione efficace, in grado di supportare lo sviluppo del progetto e valutarne i risultati. Infine, offre l'occasione di riflettere su metodologie applicabili nella pratica professionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.