Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Introduzione all'idrologia del suolo

Introduzione all'idrologia del suolo

Stefano Barontini

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 258

Il volume raccoglie i materiali relativi al corso universitario di “Idrologia del suolo”.
15,00

De Terraemotu

De Terraemotu

Remo Calzona

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il terremoto è un fenomeno naturale e quindi "eterno" che si ripete ciclicamente con periodi di ritorno fissati dalla natura. In quanto tale è noto a noi in tutte le sue manifestazioni. La nostra ingegneria è capace di assorbire gli effetti di questo fenomeno e, se si hanno gravi conseguenze per il manifestarsi di un terremoto in Italia nel III millennio, la colpa è da addebitarsi alla carenza di resistenza delle costruzioni.
25,00

MOSE MOdulo Sperimentale Elettromeccanico. L'opera che non si doveva realizzare

MOSE MOdulo Sperimentale Elettromeccanico. L'opera che non si doveva realizzare

Armando Danella

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Il libro tratta il tema del MO.S.E (Acronimo di Modello Sperimentale Elettromeccanico), l'opera progettata per la difesa di Venezia dalle acque alte, attraverso interventi alle bocche lagunari per la regolazione dei flussi di marea. Espone una documentazione che attraversa l'iter procedurale dell'opera Mose, facendo emergere su di essa considerazioni di tipo progettuale, ambientale, procedurale, di cantierizzazione e gestione. Mette in evidenza le motivazioni che avevano determinato a quel tempo la contrarietà al Mose del Comune di Venezia, principale soggetto a cui si rivolge la salvaguardia, che aveva tra le altre cose, indicato interventi alternativi, diversi, meno impattanti, meno costosi e più coerenti con il riequilibrio lagunare. Si concentra soprattutto sugli anni attorno al 2006, un periodo che avrebbe potuto cambiare radicalmente il corso del Progetto Mose e richiama gli scenari di un cambiamento climatico che renderanno il Mose non solo inutile, ma anche dannoso per l'ecosistema lagunare. Rileva che comunque l'intera salvaguardia di Venezia e della sua laguna, compresa quindi anche quella parte riferita agli interventi alle bocche di porto, dovrà svilupparsi con la messa in sicurezza ed adattamento del territorio ai cambiamenti climatici.
45,00

La casa a consumo Zero. Manuale di progettazione dall'involucro agli impianti

La casa a consumo Zero. Manuale di progettazione dall'involucro agli impianti

Virginia Luisella Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 324

L'efficientamento energetico degli edifici è un tema ineludibile, che sta comportando e comporterà, sempre più in futuro, una vera e propria rivoluzione (tecnologica e progettuale) per i tecnici e i progettisti, a partire dalla direttiva EPBD (c.d. direttiva Case Green). Questo manuale si prefigge lo scopo di accompagnare e aiutare il lettore nel comprendere e governare le nuove modalità progettuali che porteranno entro il 2050 il nostro parco immobiliare a essere “a emissioni zero”. L'opera, in particolare, fornisce informazioni, consigli di buona pratica e spunti di riflessione utili sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione degli interventi, offrendo una solida impostazione rispetto a quali siano gli aspetti da tenere in considerazione e a come affrontarli. Il manuale approfondisce l'aspetto dell'efficientamento energetico finalizzato alla riduzione dei consumi. Lo scopo è duplice: fornire un'analisi critica delle principali tecnologie impiegate in ambito edilizio per gli interventi di efficientamento energetico, tanto negli edifici di nuova costruzione quanto negli edifici esistenti, e promuovere un approccio progettuale olistico, che consenta di non perdere di vista il quadro d'insieme, per garantire - oltre il risparmio energetico anche il comfort termoigrometrico ed acustico, la sicurezza strutturale e antincendio dei fabbricati.
42,00

Prontuario esecuzione opere pubbliche

Prontuario esecuzione opere pubbliche

Rosario Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2024

pagine: 520

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (DLgs 36/2023 - pubblicato il 31 marzo 2023) introduce diverse novità relative alla fase esecutiva del contratto; tra queste meritano particolare attenzione la rivisitazione degli istituti di: Sospensione lavori; Proroga del termine di ultimazione; Riserve contabili; Varianti in corso d’opera; Contabilità e gestione informatica; Revisione dei prezzi; Riequilibrio contrattuale. La riforma, inoltre, rivede il ruolo del RUP, che diventa il Responsabile Unico di Progetto nella fase esecutiva, nonché il ruolo del Direttore dei Lavori, che è chiamato a gestire la contabilità e il cantiere assumendo maggiori oneri e responsabilità. Da non tralasciare, infine, è l’innovazione introdotta in materia di progettazione, con l’eliminazione del livello definitivo; riforma che incide in misura rilevante nella fase esecutiva del contratto di appalto. Il Prontuario – con il consueto approccio pratico-operativo – analizza ogni fase esecutiva del contratto, alla luce della riforma del DLgs 36/2023, guidando il lettore passo dopo passo mediante schemi, modelli, diagrammi, esempi concreti costituendo, quindi, un valido strumento per Responsabile Unico di Progetto, Direttore dei Lavori, Coordinatori della sicurezza, Professionisti, Operatori economici. Nei materiali digitali allegati al volume modelli di atti e istanze per RUP, Direttore dei Lavori, Imprese per la gestione della fase esecutiva delle Opere Pubbliche.
48,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 1º semestre 2024. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Febbraio 2024

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. 1º semestre 2024. Materiali ed opere compiute. Rilevazione prezzi Febbraio 2024

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2024

pagine: 640

Più di 15.000 prezzi del mercato nazionale dei cantieri di nuova costruzione, suddivisi in costi di manodopera, noli-costi orari, materiali, opere compiute e sicurezza. In particolare, sono riportate voci e prezzi per scavi e trasporti, opere provvisionali, pali e trivellazioni, opere in vetrocemento, massetti, sottofondi, vespai, drenaggi, opere murarie, condotti e canne fumarie, tetti e manti di copertura, impermeabilizzazioni, pavimenti, opere in pietra da taglio, rivestimenti, intonaci, controsoffitti e pareti divisorie, serramenti in legno e in pvc, opere in vetro e materie plastiche, opere da pittore, opere stradali e di giardinaggio, assistenze murarie, rilievi e prove di laboratorio, opere di sicurezza. L’edizione del 1° semestre 2024 contiene, in aggiunta al consueto aggiornamento generale dei prezzi e delle descrizioni, la completa revisione dei prezzi dei noli. In evidenza, si segnalano: l'introduzione, nel capitolo “Scavi, trasporti e demolizioni”, di voci relative ai compensi alle discariche; nel capitolo “Opere di protezione termica ed acustica” nuove voci riguardanti vetro cellulare, gesso rivestito accoppiato con fibra di poliestere/polietilene espanso, poliuretano espanso/lana di roccia rivestito da lamiere in acciaio, cappotto sismico e armato; la revisione completa nei Materiali e nelle Opere compiute dei Dispositivi anticaduta permanenti e i Dispositivi di protezione collettiva; l'ampliamento del capitolo delle malte, sia per la parte Materiali sia per le voci in Opera; l'ampliamento delle voci relative ai massetti isolanti nel capitolo "Massetti, sottofondi, vespai e drenaggi"; l'ampliamento, nel capitolo delle Opere murarie, di voci relative a dissipazione tramite elementi di ammorsamento nella muratura portante; l'ampliamento del capitolo degli Intonaci, sia per la parte Materiali sia per le voci in Opera; nuovi sistemi di facciata ventilata con lastre di gesso fibrorinforzato, sistemi di facciata ventilata con pannelli sandwich bilamiera, sistemi di facciata a secco con pannelli modulari prefabbricati multistrato; l'ampliamento sia del numero delle voci sia delle analisi riguardanti le Opere di giardinaggio; nelle "Sistemazioni esterne", l'ampliamento di voci riguardanti pavimentazioni in calcestruzzo drenante.
48,00

Lezioni, complementi ed esercizi di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 1

Lezioni, complementi ed esercizi di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 1

Alessandro Samuelli Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 795

Questo primo volume è la ristampa di un testo del 1983, ormai un classico per la materia. È suddiviso in cinque capitoli così suddivisi: cinematica e statica dei corpi rigidi; caratteristiche di sollecitazione nelle strutture composte di travi; le caratteristiche meccaniche dei materiali da costruzione; elementi di meccanica dei solidi continui elastici, i teoremi sul lavoro di deformazione; stati di tensione negli elementi di trave, il problema di De Saint Venant.
50,00

Lezioni, complementi ed esercizi di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2

Lezioni, complementi ed esercizi di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2

Alessandro Samuelli Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 505

Questo secondo volume è la ristampa di un testo del 1983. È suddiviso in cinque capitoli così suddivisi: stabilità dell’equilibrio, aste rettilinee compresse; sistemi di travi in campo elastico lineare, deformazioni; i sistemi iperstatici di travi, metodo della congruenza; i sistemi iperstatici di travi, metodo dell’equilibrio; la sicurezza delle costruzioni, cenni sul calcolo a rottura.
38,00

Bollettino dei prezzi informativi delle opere edili. Settembre 2023
55,00

Il BIM per la pubblica amministrazione. Manuale per la digitalizzazione edilizia nella P.A.

Il BIM per la pubblica amministrazione. Manuale per la digitalizzazione edilizia nella P.A.

Edoardo Accettulli, Pietro Farinati

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

Giunto alla seconda edizione, questo manuale è pensato per il tecnico della pubblica amministrazione che si avvicina alla metodologia BIM. Il testo, integrato e aggiornato al nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023), contiene riferimenti alle norme, analisi del processo ed esempi pratici volti a facilitare l'implementazione della metodologia in ambito pubblica amministrazione. L'opera raccoglie e commenta le norme che la pubblica amministrazione deve conoscere per poter gestire i nuovi bandi BIM (Building Information Modeling). Si presentano inoltre gli strumenti del mestiere, le soluzioni software dedicate, ma anche gli standard e i formati proprietari e liberi con i quali vengono gestiti progetti, cantieri e manutenzione. Una parte importante del libro è dedicata all'implementazione della metodologia all'interno degli uffici preposti della pubblica amministrazione. Illustra un metodo, motivandone le scelte ed offre al lettore una serie di suggerimenti e template, già collaudati, pronti per l'uso. Il volume si conclude con l'analisi di due casi esemplari di gestione di un progetto BIM in capo alla pubblica amministrazione.
42,00

Diagnosi energetica degli edifici. Dalla teoria agli esempi applicativi

Diagnosi energetica degli edifici. Dalla teoria agli esempi applicativi

Annachiara Castagna, Mirko Giuntini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 164

Una diagnosi energetica accurata richiede una raccolta dettagliata e completa di dati sulle geometrie dell'edificio, le caratteristiche dei materiali, il clima locale, i consumi energetici e le esigenze degli utenti finali. Questo volume contiene tutte le informazioni e gli strumenti, teorici e pratici, per impostare una diagnosi energetica completa ed affidabile, grazie alla pluriennale esperienza sul campo che gli Autori hanno voluto condividere con tutti i professionisti. La diagnosi energetica va a fotografare lo stato energetico dell'edificio al momento della analisi e prescrive le strategie possibili per migliorarne le prestazioni, allo scopo di risparmiare energia a parità di comfort oppure addirittura migliorando quest'ultimo. Con questo obiettivo in mente, l'opera offre un percorso operativo esaustivo, partendo dalla normativa che regola la diagnosi energetica e arrivando alla spiegazione delle tecniche e degli strumenti a disposizione, per completarsi con un esempio applicativo spiegato “passo per passo” per svolgere accuratamente questo compito.
36,00

Kit esame architetto eingegnere (sez. A-B) per l'esame di abilitazione. Valido anche per le professioni di geometra, perito edile e per i concorsi nell'area tecnica degli enti locali

Kit esame architetto eingegnere (sez. A-B) per l'esame di abilitazione. Valido anche per le professioni di geometra, perito edile e per i concorsi nell'area tecnica degli enti locali

Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 1164

Il kit Esame Architetto e Ingegnere è uno strumento indispensabile per prepararsi all'esame di Stato per architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e per ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Il kit comprende la Guida pratica alla progettazione e il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo. La Guida racchiude in 2 volumi: il Manuale di progettazione che affronta in chiave concettuale e normativa le principali tematiche urbanistiche, architettoniche e di recupero/restauro, legate al superamento della prova grafica dell'esame di Stato e all'analisi dei progetti condivisi nella nuova modalità d'esame in prova unica orale; la raccolta delle tavole di progetto a colori, utilizzabili come momento di verifica rispetto alle nozioni progettuali e normative presenti nel volume manuale; le FAQ, ovvero le domande più frequenti delle sessioni dal 2020 al 2024, distinte tra architetti e ingegneri, unitamente ad un elenco di 100 architetture condivise anch'esse nella nuova modalità d'esame per architetti; il collegamento ad un'area riservata, ove il lettore potrà consultare gli articoli pubblicati da THE PLAN relativi a dieci progetti condivisi in sede d'esame in prova unica orale, da utilizzare come spunto culturale in funzione dell'esame in prova unica orale. Il Prontuario tecnico urbanistico amministrativo contiene tutto il quadro normativo procedurale urbanistico edilizio vigente aggiornato al DL Salva Casa, oltre a specifiche sulla nuova denominazione ed organizzazione degli ordini professionali e al Codice deontologico degli Architetti 2024, con il quadro degli obblighi per gli iscritti in chiave deontologica e di formazione continua. Il testo è arricchito inoltre da un capitolo sulla tecnologia, con oltre 160 particolari costruttivi aggiornati alle nuove norme sul risparmio energetico, e sul predimensionamento strutturale, aggiornato alle NTC 2018.Collegato alla Guida e al Prontuario il sito web esamearchitetto.it con materiali aggiuntivi, tavole di progetti, approfondimenti, video. Il sito web raccoglie inoltre le 1365 tavole che costituiscono le migliori elaborazioni pubblicate nelle precedenti otto edizioni, anch'esse utilizzabili come spunto ideativo grafico e concettuale. Per accedere ai materiali online è necessario collegarsi al sito web esamearchitetto.it e seguire le istruzioni indicate sul talloncino presente in fondo ai volumi.
119,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.