Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Dipartimento di emergenza. Pianificazione, progettazione, ristrutturazione. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali

Dipartimento di emergenza. Pianificazione, progettazione, ristrutturazione. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali

Armando Ferraioli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2024

pagine: 564

Il Dipartimento di Emergenza-Urgenza (DE) o Pronto Soccorso, svolge da sempre un ruolo importante nel soccorso tempestivo e nella cura dei pazienti in emergenza-urgenza, fornendo un'assistenza clinica mirata, tempestiva ed efficace. Esso è ii punto di riferimento sanitario primario, responsabile della ricezione, dello smistamento, della valutazione, della stabilizzazione e della gestione dei pazienti che arrivano alla sua porta con diversi gradi di urgenza e complessità. Una progettazione inadeguata del Dipartimento di Emergenza può portare a numerosi problemi di difficile gestione quali: affollamento, prolungata durata della degenza, aumento della mortalità, scarsa qualità dell'assistenza, tempi di attesa prolungati. La ragione principale di queste inadeguatezze è l'assenza di un reale coinvolgimento delle parti interessate nel processo di progettazione. Questo volume riporta ed analizza le problematiche da affrontare per pianificare e progettare un Dipartimento di Emergenza più efficiente e sicuro sia per i pazienti che per il personale medico e paramedico.
95,00

I materiali da costruzione. Identificazione, qualificazione, accettazione per cls strutturale, acciaio, prefabbricati, muratura, legno, FRP

I materiali da costruzione. Identificazione, qualificazione, accettazione per cls strutturale, acciaio, prefabbricati, muratura, legno, FRP

Marco Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il manuale, in questa edizione ampliata e aggiornata ai nuovi CAM in edilizia e alle linee guida relative ai materiali fibro-rinforzati (FRP), guida il direttore dei lavori nello svolgimento delle procedure di accettazione per i principali materiali strutturali: calcestruzzo e acciaio da cemento armato, acciaio da carpenteria metallica, legno, strutture prefabbricate, strutture in muratura, FRP.Per ciascuno di essi sono illustrati tipi e caratteristiche, sono specificate le qualificazioni e sono indicati i controlli di accettazione da eseguire in cantiere, il tutto in armonia con le vigenti norme tecniche per le costruzioni che impongono che i materiali siano identificati univocamente a cura del produttore; qualificati sotto la responsabilità del produttore; accettati dal direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione.L'opera risulta inoltre molto utile non solo per approcciarsi ed approfondire i problemi legati all'identificazione, alla qualificazione e all'accettazione dei materiali in cantiere ma anche per migliorare le specifiche tecniche dei progetti strutturali.
31,00

Vademecum per il direttore dei lavori e per il direttore dell’esecuzione del contratto. Aggiornato con il D.Lgs. 36/2023

Vademecum per il direttore dei lavori e per il direttore dell’esecuzione del contratto. Aggiornato con il D.Lgs. 36/2023

Laura Bevilacqua, Silvia Foini, Marilina Pileggi, Marta Santalucia

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini

anno edizione: 2024

pagine: 432

Questo Vademecum nasce con il fine di creare un nuovo strumento di lavoro che riprenda i contenuti del Manuale del Direttore dei Lavori e, sempre con finalità essenzialmente pratiche, si rivolga principalmente al DL e al DEC ma anche al Responsabile Unico del Progetto (RUP) e a quelle organizzazioni di dimensioni ridotte (piccole imprese, piccoli studi professionali), dove risulta a volte difficile acquisire un’adeguata formazione operativa. Con modulistica operativa estesa al Responsabile Unico del Progetto.
64,00

I fabbricati fantasma

I fabbricati fantasma

Francesco Auddino, Maria Francesca Alessandria

Libro: Libro rilegato

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 64

Trattasi di un libro tecnico che affronta il tema dei fabbricati fantasma.
30,00

Manuale di progettazione geotecnica. Modellazione geologica. Modellazione geotecnica. Procedure di calcolo e analisi agli elementi finiti di ammassi terrosi e ammassi rocciosi

Manuale di progettazione geotecnica. Modellazione geologica. Modellazione geotecnica. Procedure di calcolo e analisi agli elementi finiti di ammassi terrosi e ammassi rocciosi

Camillo Antonino Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il testo illustra le procedure di calcolo basate su modelli numerici da utilizzare nella progettazione di opere di Ingegneria Territoriale. Come in un manuale o in una guida, in funzione dei casi che si presentano nell'ambito della professione d'interesse, vengono riportati gli schemi logici derivanti dai modelli matematici connessi alle problematiche che si intendono risolvere. Nello specifico tali modelli - molti dei quali basati sul metodo degli elementi finiti - riguardano: il calcolo della capacità portante relativa a fondazioni dirette e indirette; la determinazione delle spinte delle terre e il calcolo di verifica, in aderenza ai meccanismi di resistenza, delle strutture di contenimento; le verifiche e la stabilizzazione di versanti, con specifico riferimento a quelle da attuare con pali di grosso diametro o con paratie ancorate; le verifiche di stabilità e consolidamento dei pendii in roccia. Sulla base di tali considerazioni, in riferimento alla zona di intervento, che deve essere caratterizzata attraverso una mirata campagna di indagine in sito e in laboratorio, è possibile scegliere la procedura di calcolo che meglio si adatta alle problematiche analizzate.
52,00

Criteri e soluzioni per la progettazione di interventi integrati e sostenibili. Rafforzamento sismico ed efficientamento energetico di edifici esistenti

Criteri e soluzioni per la progettazione di interventi integrati e sostenibili. Rafforzamento sismico ed efficientamento energetico di edifici esistenti

Libro: Libro in brossura

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2024

pagine: 176

Negli ultimi anni c’è stata un’ampia diffusione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici, non sempre accompagnati da interventi per l’incremento della loro capacità sismica. Questo approccio, in un territorio esposto a frequenti eventi sismici di medio/alta intensità, comporta un aumento del valore dei beni esposti al rischio, in quanto l’occorrenza di un evento sismico determina danni strutturali e perdite economiche ancora più ingenti, senza d’altra parte ottenere, a fronte degli interventi e degli investimenti condotti, alcuna mitigazione dei disagi alle popolazioni colpite dal sisma, né alcuna riduzione delle perdite di vite umane. Il presente volume richiama dodici casi studio sviluppati in dettaglio per edifici in cemento armato e muratura; oltre alle schede sintetiche incluse nel volume, è possibile anche avere libero accesso al report del singolo caso studio tramite il QR code della relativa scheda. Il volume e i casi studio potranno essere di grande ausilio per indirizzare e supportare la progettazione integrata di interventi sugli edifici.
35,00

Manuale del benessere ambientale. L’IEQ: norme, soluzioni impiantistiche, protocolli di verifica

Manuale del benessere ambientale. L’IEQ: norme, soluzioni impiantistiche, protocolli di verifica

Giuliano Cammarata

Libro: Libro in brossura

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2024

pagine: 528

L’autore amplia il concetto di IAQ (Indoor Air Quality) ed esamina i quattro intorni del benessere: il benessere termoigrometrico, il benessere olfattivo e la qualità dell’aria, il benessere acustico e il benessere visivo. Seguendo un approccio multidisciplinare, il libro compendia le principali norme tecniche e legislative, nazionali e internazionali, che riguardano i quattro intorni considerati, accompagnandoli anche a spunti per la progettazione. Vengono poi presentate le soluzioni impiantistiche più avanzate e dedicate quali: gli impianti di climatizzazione per l’intorno del comfort termoigrometrico, gli impianti di filtrazione per la qualità dell’aria, le verifiche acustiche e l’isolamento delle pareti per l’intorno uditivo e gli impianti di illuminazione per l’intorno visivo. Completano il volume sia la rassegna delle verifiche strumentali e degli strumenti di misura riguardanti i vari tipi di comfort, sia l’esposizione dei più importanti protocolli internazionali e nazionali di verifica dell’IEQ con attenzione alle sempre più pressanti esigenze e normative di risparmio energetico, di efficienza energetica e di rispetto della sostenibilità ambientale.
48,00

Idraulica. Principi, modelli, applicazioni
29,00

La qualità dell'aria indoor. Progettazione e gestione dei sistemi di ventilazione, filtrazione e depurazione

La qualità dell'aria indoor. Progettazione e gestione dei sistemi di ventilazione, filtrazione e depurazione

Luca Stefanutti

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2024

pagine: 232

I contaminanti presenti all'interno degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo rappresentano un rischio tuttora misconosciuto, nonostante i gravi danni che essi possono provocare alla nostra salute in assenza di un adeguato ricambio d'aria. Il problema riguarda non solo gli uffici e gli ambienti più affollati, come gli edifici per l'istruzione, la ristorazione, lo spettacolo e lo sport, ma anche l'ambito residenziale dove l'attenzione al risparmio energetico ha comportato la riduzione del ricambio naturale dell'aria. La soluzione per garantire la salubrità dei nostri edifici è costituita dai sistemi di ventilazione, filtrazione e purificazione dell'aria, che possono essere di tipologia diversa a seconda della destinazione d'uso. Con un approccio tecnico, ma al tempo stesso accessibile, il libro si rivolge a progettisti, installatori, società di manutenzione e utenti finali.
31,90

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 1° semestre 2024. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi Aprile 2024

Prezzi informativi dell'edilizia. Urbanizzazione infrastrutture ambiente. 1° semestre 2024. Materiali e opere compiute. Rilevazione prezzi Aprile 2024

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2024

pagine: 520

Il Prezzario relativo alle opere di urbanizzazione comprende, tra materiali e opere compiute, oltre 11.000 voci di costo per: acquedotti e fognature, trattamento acque, gasdotti, lavori stradali, opere a verde e di irrigazione, arredo urbano e parchi gioco, segnaletica stradale e di cantiere, illuminazione pubblica, ingegneria naturalistica e opere di salvaguardia ambientale.
48,00

Video-lectures on fracture and plasticity

Video-lectures on fracture and plasticity

Alberto Carpinteri

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2024

pagine: 288

38,00

Raccontando l'ingegneria. Storia dell'ingegneria strutturale italiana
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.