Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Informatica: argomenti d'interesse generale

Lezioni di sistemi informativi aziendali

Lezioni di sistemi informativi aziendali

Pierpaolo Gambi

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 232

14,50

Introduzione alla ricerca operativa
50,00

Informatica per le scienze umanistiche

Informatica per le scienze umanistiche

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 260

Grazie alla riforma universitaria, lo studio dell'informatica è entrato a pieno titolo nelle facoltà umanistiche. Questo volume è un'introduzione semplice e rigorosa all'informatica per gli studenti di tali facoltà che vogliono accostarsi alle nuove tecnologie senza dimenticare la specificità della propria formazione. Dopo aver descritto i fondamenti del calcolatore, delle reti telematiche e del Worl Wide Web, il volume identifica le applicazioni umanistiche nell'ambito delle basi di dati relazionali e dei linguaggi di mark-up e approfondisce il tema della scrittura e della produzione audio e video digitale mostrando l'influenza dei nuovi media sulle forme ipertestuali e ipermediali di comunicazione.
17,00

L'informatica e l'umanista

L'informatica e l'umanista

Giorgio Fiocca

Libro

editore: Biblink

anno edizione: 2003

pagine: 86

9,00

EITO 2003. European information technology observatory

EITO 2003. European information technology observatory

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 432

119,50

EITO 2003. European information technology observatory

EITO 2003. European information technology observatory

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 432

149,00

Internet è l'anticristo?

Internet è l'anticristo?

Frank Sunn

Libro

editore: Eco (Milano)

anno edizione: 2003

pagine: 222

12,00

Net.art. Culture di rete e attivismo digitale

Net.art. Culture di rete e attivismo digitale

Marco Deseriis, Giuseppe Marano

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 2003

pagine: 218

15,00

Cyberlaundering

Cyberlaundering

Simona Mulinari

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2003

Simona Mulinari intende offrire una visione generale del fenomeno del riciclaggio di capitali per poi addentrarsi in un'indagine progressivamente più dettagliata e approfondita che adotta un efficace modello di analisi in grado di evidenziare le vulnerabilità dei sistemi di pagamento elettronico e dei servizi finanziari che possono essere sfruttate dai riciclatori. In particolare, l'attenzione si concentra sulla forma "digitale" del riciclaggio, sulle opportunità e le potenzialità in termini di soluzioni finanziarie che Internet mette a disposizione di criminali e terroristi. L'approccio del libro porta il lettore ad approfondire il fenomeno del cyber-riciclaggio nei suoi risvolti tecnici, presentando un'ampia gamma di casi concreti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.