Fisica
Causalità e libero arbitrio
Max Planck
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 80
«C'è un punto, un unico punto nell'immensità della natura e del mondo dello spirito, che è e rimarrà inaccessibile a ogni scienza e quindi a ogni studio causale: questo punto è il nostro io». Alla base di ogni conoscenza scientifica c'è un'idea semplice e potente: ogni fenomeno ha una causa. La scienza coincide con il pensiero causale, e la sua meta finale deve essere quella di condurre fino alle estreme conseguenze questo punto di vista.
Fisica generale basato sull’opera di E. Ragozzino. Manuale completo per il semestre filtro CdL in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2025
pagine: 576
L’opera affronta tutti gli argomenti previsti dal nuovo syllabus della disciplina, una revisione del programma di insegnamento nell’ambito della riforma delle modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il manuale risponde puntualmente alle nuove esigenze didattiche e contenutistiche previste e costituisce uno strumento di indispensabile supporto per gli studenti che devono preparare l’esame di Fisica durante il semestre filtro. Il testo usa un linguaggio semplice ma preciso, introduce gradualmente i concetti matematici e presenta gli argomenti d’esame in modo chiaro. L’opera è ricca di esempi e applicazioni che garantiscono allo studente l’immediato riscontro pratico dei concetti affrontati. I capitoli sono brevi per facilitare la reale comprensione dei principi espressi. In Appendice due capitoli di approfondimento dedicati alle onde meccaniche e alla trasmissione del calore.
Fisica tecnica per l'ingegneria biomedica
Umberto Lucia, Giulia Grisolia
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 634
Luce. Storia di un'idea
Valerio Pattaro
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 186
Questo saggio esplora la storia della luce, da Aristotele alla fisica moderna. Dopo i grandi progressi del XVIII e del XIX secolo, si arriva alla meccanica quantistica, con esempi concreti come l'effetto fotoelettrico, che ha permesso a Einstein di vincere il Nobel. Non mancano i tentativi di misurare la velocità della luce, a partire da Galileo fino a Michelson, che pongono le basi per la comprensione moderna. E ancora, la creazione di atomi di antimateria nei laboratori del CERN — un tempo fantascienza, oggi realtà sperimentale. Il saggio offre anche curiosità biografiche sui protagonisti di queste scoperte, ed è perfetto per chi non ha una formazione specialistica in fisica, ma è incuriosito dalla scienza che ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo.
Il racconto della meccanica quantistica. Tra scienza e filosofia
Carlo Jacoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 95
All’inizio del XX secolo, la meccanica quantistica ha rivoluzionato il nostro modo di comprendere la natura, mettendo in crisi le certezze della fisica classica e aprendo interrogativi ancora oggi irrisolti. Carlo Jacoboni ripercorre questa trasformazione, raccontandone con chiarezza e rigore le scoperte fondamentali: dalla radiazione di corpo nero ai quanti di Planck, dall’effetto fotoelettrico di Einstein alle relazioni di indeterminazione di Heisenberg. Senza ricorrere a formalismi matematici complessi, l’autore propone un viaggio che intreccia scienza e filosofia guidando alla scoperta dei paradossi e delle implicazioni della fisica quantistica. Una panoramica su uno dei capitoli più affascinanti della conoscenza umana, che spinge il lettore a interrogarsi sul significato stesso della realtà e della nostra capacità di descriverla.
I pilastri oscuri dell'universo. Viaggio alla scoperta del micro e macrocosmo
Aquino Amabile
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2025
pagine: 480
"I pilastri oscuri dell'universo" è un viaggio affascinante e profondo attraverso le più importanti scoperte della fisica, in cui si intrecciano sapientemente le leggi del Macrocosmo e del Microcosmo e si esplorano le sorprendenti similitudini tra i fenomeni a livello atomico e quelli cosmici, proponendo un'affascinante visione unificata delle leggi che governano l'Universo. L'autore ci spinge ad una seria revisione dei concetti di fisica e astrofisica e dei dati sperimentali che sembrano assodati, ma che mostrano delle piccole crepe, nelle quali insinuarsi per espanderle, così da mostrarci quali meraviglie possono nascondersi oltre l'orizzonte conosciuto. Ci mostra che quello che c'è oltre, pur essendo grande, è soltanto una piccola parte di un tutt'uno, ma ci fa intravedere "il resto" e lo fa attraverso un linguaggio interdisciplinare, avvincente e moderno.
La fisica spiegata a mio nipote. L'atomo
Ezio Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 102
La fisica è un mondo magico, ancor più fantastico del film più fantasioso sino ad ora proiettato, ne sono testimonianza le recenti scoperte che hanno rivoluzionato il mondo scientifico e la vita quotidiana di noi tutti. Oggi la tecnologia mette a disposizione una infinità di fonti da cui apprendere, informarsi, studiare, ma per un ragazzo che si affaccia su questo mondo non è sufficiente la quantità di informazioni ma ci vorrebbe una didattica che abbia la capacità di coinvolgimento e che stimoli la voglia di apprendere. Enea è una ragazzino curioso, con tanta voglia di capire, gli viene in soccorso il nonno, che, utilizzando strumenti non usuali, lo coinvolge, o meglio lo travolge con una moltitudine di nozioni ma adatte alla giovane età del ragazzo che lo stimolano a cercare di apprendere sempre più. Se desideri addentrarti in questo fantastico mondo non devi far altro che iniziarne la lettura, i metodi di insegnamento del nonno sono tali da rendere semplice anche il complesso argomento trattato, non è uno sterile manuale di nozioni ma un particolare sistema di coinvolgimento per stimolare la curiosità sia dei giovani che meno giovani adatto a chi vuol iniziare a comprendere l'avvincente mondo dell'immensamente piccolo.
Esercizi svolti di Fisica delle Onde tutti i problemi proposti nella seconda parte del testo (relativo alle Onde) "Elementi di Fisica per l'Università - II Campi e Onde" Marcelo Alonso e Edward J. Fi...
Giancarlo Buccella
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 460
Esercizi svolti di Fisica delle Onde.
La particella fantasma. Alla ricerca dello sfuggente neutrino
Alan Chodos, James Riordon
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 360
Ogni secondo, oltre 100 trilioni di neutrini attraversano il corpo umano, in un flusso invisibile e costante di particelle. Nonostante ciò, il neutrino è un fantasma cosmico che sfugge alla cattura da decenni. Alan Chodos e James Riordon ci portano in un viaggio avvincente e allo stesso tempo rigoroso alla scoperta di questa particella elusiva, che ha un ruolo chiave per decifrare i misteri dell'Universo.
Fisica teorica. Volume Vol. 6
Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 642
"Questo libro espone la meccanica dei fluidi come branca della fisica teorica e questo ne determina in gran parte il carattere del contenuto e, per questo, è essenzialmente diverso da altri testi sullo stesso argomento. Ci siamo sforzati di riportare nel modo più completo possibile gli argomenti di interesse fisico dando la presentazione più chiara possibile dei fenomeni e delle loro correlazioni. […] Abbiamo incluso argomenti quali la teoria della propagazione del calore e della diffusione nei fluidi, l'acustica e la teoria della combustione. Abbiamo anche esposto i fondamenti della dinamica dei fluidi relativistica e la dinamica dei superfluidi." (Dalla prefazione degli autori)
Considerazioni elementari sul principio di relatività
Hendrik Antoon Lorentz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 80
Le considerazioni elementari sul principio di relatività del grande fisico olandese Hendrik Lorentz, premio Nobel nel 1902, rappresentano una vera singolarità editoriale. Si tratta, infatti, del primo e unico volume della «piccola biblioteca di scienza» di Piero Gobetti Editore, collana che non ebbe seguito. Nato dalla collaborazione e dalla sintonia intellettuale tra Gobetti e il fisico e storico della scienza Sebastiano Timpanaro sr., curatore del testo, il libro testimonia il diffuso interesse sviluppatosi attorno alla teoria della relatività negli anni '20 del Novecento. Ma documenta anche l'ampiezza del progetto gobettiano di rinnovamento culturale, che si espande qui in una nuova dimensione, quella scientifica. Postfazione Barone Vincenzo.
Lezioni di meccanica analitica
Feliks R. Gantmacher
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 262
Il presente testo [...] è stato sviluppato da un corso di lezioni dell'autore lungo un periodo di sei anni all'istituto fisico-tecnico di Mosca. [...] Il corso di meccanica analitica è di base per la meccanica quantistica, la teoria della relatività e così via. Per questo motivo viene data una presentazione dettagliata dei principi variazionali e degli invarianti integrali della meccanica, delle trasformazioni canoniche, dell'equazione di Hamilton-Jacobi, e dei sistemi a coordinate cicliche; seguendo le idee di Poincaré e Cartan, l'autore usa gli invarianti integrali della meccanica come base dell'esposizione. Qui essi non rappresentano un «abbellimento» della teoria, ma il suo reale strumento quotidiano. (Dalla prefazione dell'autore)