Fisica
Fondamenti di elettrotecnica. Volume Vol. 2
Marco Chirizzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 344
L'opera contiene ben 235 esercizi svolti dettagliatamente. È strutturata in dieci capitoli, introduce principi e teoremi necessari per l'analisi matematica di reti elettriche funzionanti a regime sinusoidale. Un capitolo è dedicato allo studio del transiente dei circuiti RLC. Al termine di ogni capitolo, vengono proposti degli esercizi numerici, le cui soluzioni sono riportate in appendice. L'autore ha pensato bene di introdurre delle appendici dedicate agli strumenti matematici necessari per lo studio dei circuiti, così come è stato fatto nel primo volume.
Biofisica neoagopuntura e dintorni
Aldo Cehic
Libro: Libro rilegato
editore: Ghedimedia
anno edizione: 2023
pagine: 218
Nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al primo anno ci è stata insegnata la materia di Chimica e al secondo quella di biochimica, da cui ha origine il “Dio Farmaco”. Nello stesso primo anno ci è stata insegnata anche la Fisica, ma della biofisica ancora oggi nessuna traccia a livello accademico, per quanto ci siano test diagnostici e presidi terapeutici che si basano sulle leggi della Fisica. Purtroppo, non essendo una materia di insegnamento inserita nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia, è solo grazie a iniziative personali che si può affrontare l’argomento bioenergetico in ambito sanitario e non solo.
Note di trasmissione del calore
Massimo Corcione
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2023
pagine: 512
Sicc series CBRNe conference 2023. Book of abstract
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 183
Elementi di metodi matematici per le scienze fisiche
Roberta Citro, Cristian Di Balsamo, Chiara Pisano
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il presente volume intende fornire un insieme di strumenti matematici avanzati con esercizi svolti, che spaziano dall’analisi reale alla complessa. Essi sono fondamentali per formulare e risolvere problemi fisici importanti, quali la propagazione del suono o del calore, con applicazioni in svariati campi come la meccanica dei fluidi, l’elettrostatica e l’elettrodinamica. Il testo, inoltre, presenta un’introduzione alle nozioni matematiche che sono alla base della meccanica quantistica, includendo varie applicazioni. L’opera, rivolta agli studenti dei corsi di laurea di Fisica e di Ingegneria, si configura come un naturale prosieguo dei corsi di Analisi matematica di base.
Grandezze operative neutroniche negli urti fra nuclei. Una guida applicata (con software specifici di analisi dati) e di ricerca scientifica
Graziano Mileto
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2023
pagine: 196
Una fra le grandezze radio-protezionistiche operative introdotte dall'ICRU85 (n. 39) è l'equivalente di dose ambiente neutronica che rapportata alla fluenza e tale che Hn(d)/φn ȣ En, cioè è dipendente dall'energia neutronica. L'obbiettivo di questo libro è l'aquisizione rapida delle suddette grandezze per sorgenti neutroniche continue, usando un detector che combina il metodo di rilevazione neutronica per le reazioni A(n,p)B e la rilevazione con il liquido organico, NE213, per coprire totalmente lo spettro energetico dai neutroni freddi e fino ad i 20 MeV. Sono stati ottenuti in modo rapido ed attendibile l'equivalente di dose ambiente e la fluenza dei neutroni.
Quando, dove, come è nato l'universo? Una semplice ipotesi
Pietro Baxa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 108
Questo scritto, compendio a un ciclo di lezioni tenuto presso l'Università della Terza Età "Danilo Dobrina" di Trieste, è rivolto a un pubblico desideroso d'avere delle risposte semplici e comprensibili alle domande circa l'esistenza del nostro universo, della vita e di noi stessi. Un pubblico, in particolare, non molto preparato in matematica e fisica. Si è iniziato allora presentando, in modo molto succinto, diversi tentativi fatti da insigni cosmologi per dare queste risposte. Questa presentazione non è stata fatta però con l'intento di spiegare queste teorie, troppo complesse e quindi comprensibili soltanto per gli esperti, ma solo per mettere in evidenza i pregiudizi che talvolta hanno i loro autori, o le contraddizioni che essi nascondono. Si è visto così quanta difficoltà abbia ancora la scienza a dare risposte certe, sicure e scientificamente valide a tali domande. Giunti a questo punto si è elaborata un'ipotesi, un'idea pure essa ben lontana da poter essere considerata una teoria scientifica, ma la quale, nella sua semplicità, basandosi solo su concetti ben noti alla fisica tradizionale, scevra da pregiudizi d'ogni genere, poteva dare delle semplici risposte ad alcuni grandi enigmi, in attesa che la scienza, se mai sarà possibile, li risolva.
Come è cambiata la nostra visione del mondo. I contributi di Planck, De Broglie e Eddington
Ettore Gadioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 104
Le scoperte della quantizzazione dell'energia da parte di Max Planck e della relazione che definisce il legame tra le due proprietà complementari (corpuscolare e ondulatoria) di ogni particella da parte di Louis de Broglie hanno cambiato la nostra percezione della natura e sono alla base di quel superbo insieme di conoscenze che costituiscono la meccanica quantistica che con le sue ricadute tecnologiche ha cambiato il nostro modo di vivere in un modo inaspettato e irreversibile. Ora ci domandiamo se questo insieme di conoscenze possa essere descritto in modo completo da una teoria basata su pochi principi fondamentali. Il primo a porsi questo obbiettivo fu Artur Stanley Eddington, uno dei maggiori scienziati del secolo scorso, in una serie di lavori tra il 1930 e il 1944, anno della sua morte; un tentativo troppo prematuro ma affascinante e gravido di grandi implicazioni non solo in ambito Fisico, ma anche filosofico e metafisico che penso meriti di essere ricordato.
Qubits in azione
Francesco Sisini
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 102
Qubits in azione mostra i dettagli fisici, matematici e tecnologici per ottenere bit quantistici da sistemi fisici elementari e per trasformarli in algoritmi informatici. Il libro non è un manuale di programmazione quantistica, ma una introduzione ai suoi fondamenti. Nel libro i concetti fisici ed informatici sono presentati facendo anche uso del linguaggio matematico. Vengono introdotti i numeri complessi e i primi rudimenti dell'algebra tensoriale senza i quali la comprensione del testo rimarrebbe parziale. Con questi strumenti il lettore non solo potrà "gustare" a pieno le "ricette" quantistiche, ma raggiungerà l'autonomia per informarsi sui progressi di questa scienza anche dalle riviste specializzate. Così l'autore sintetizza il percorso che ha portato alla realizzazione dell'opera: Quando nei primi anni del 2000 afferrai che il quantum computing è il risultato dell'evoluzione dinamica di un sistema fisico quantistico, mi fu chiaro quali sarebbero stati i problemi e quali i vantaggi della computazione quantistica. All'epoca la scienza dei qubits era solo per fisici specialistici e se ne discuteva solo su riviste di settore. In vent'anni la tecnologia necessaria per realizzare concretamente i primi studi teorici è maturata e oggi, con Qubits in azione, il suo pantheon è finalmente aperto per chi vuole assistere e comprendere il quantum computing.
Una introduzione a una fisica quantistica realistica
Giulio Preparata
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 124
"Una introduzione a una Fisica Quantistica Realistica" è la traduzione italiana di un testo di Giuliano Preparata, fisico italiano scomparso nel 2000. La ripubblicazione del testo, a vent'anni da quella originale in inglese, consegna anche al pubblico italiano, in particolare agli studenti di Fisica e di Filosofia, una introduzione specialistica alla Teoria Quantistica dei Campi (TQC), corredata da intuizioni storico-filosofiche importanti. Preparata propone la TQC, con il suo formalismo e le sue dinamiche fondamentali, come migliore candidata a spiegare la realtà del microscopico, in particolare per la nozione di Vuoto, "modello" della realtà fisica dei campi quantistici (e non solo).
Cinematica e dinamica classica e relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi, ed esercizi svolti
Graziano Mileto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 304
L'intento è stato quello di realizzare un testo con teoria ed esercizi, bene spiegati, oltre che esempi al fine d'impartire non solo nozioni teoriche ma altresì capacità d'interpretazione e di risoluzione dei problemi della Meccanica Classica e di quella Relativistica. Consta di esempi e dimostrazioni sulla Meccanica Classica, esercizi con soluzioni sulla Relatività Speciale e sulla Relatività Generale. Ovviamente il testo è rivolto agli studenti dei corsi universitari, soprattutto di Fisica e di Matematica, ma anche ai non specialisti inclini ad approfondire le tematiche suddette. Nel testo sono presenti molte figure soprattutto per la meccanica classica e per la relatività speciale. La trattazione sulla relatività generale è condotta partendo dalle definizioni e con diverse dimostrazioni, facendo uso del calcolo tensoriale richiesto (ogni formula è stata numerata per poterne fare buon riferimento tecnico). Solo dopo le dovute spiegazioni si affrontano gli esercizi, tutti numerati, che sono inseriti prima delle soluzioni, in un ambiente con colorazione differente (dalle soluzioni), per evitare ogni confusione. Il libro si chiude con una bibliografia con due sezioni per gli articoli dalle riviste e per i libri del settore. In definitiva, vengono date le basi per affrontare anche temi di ricerca scientifica in queste tematiche di studio.
Dobbiamo sapere e sapremo. Pensieri liberi stimolati dall’aforisma di David Hilbert
Ugo Buonanno
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2023
pagine: 184
La protagonista principale di questo libro è la Fisica. Attori non protagonisti ma compagni indivisibili oltre che supporto indispensabile per la protagonista assoluta, sono la Matematica e la Storia. Gli argomenti trattati vengono esposti cercando di utilizzare al minimo il formalismo matematico senza però rinunciare ai concetti matematici che sono indispensabili per una comprensione almeno parziale di fenomeni talmente complessi che hanno richiesto la dedizione di una vita intera di studi da parte degli scienziati più importanti della storia, i quali con il loro impagabile lavoro hanno permesso a noi di sfruttare tutta la tecnologia che rende la nostra vita più semplice di quella di chi ci ha preceduto. C’è però anche l’altra faccia della medaglia: tutta questa tecnologia potrebbe portare facilmente all’estinzione del genere umano se utilizzata in modo inopportuno. Ed è la Storia che può evitare agli Uomini di imboccare il sentiero sbagliato. La storia va studiata, va utilizzata, non va dimenticata. In ogni capitolo viene offerto il punto di vista di un dilettante relativamente ad uno specifico argomento, incastonandolo nel periodo storico durante il quale è stato sviluppato.