Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Baxa

La vita. Significato, origine, evoluzione e fine

La vita. Significato, origine, evoluzione e fine

Pietro Baxa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 160

"Quando si dibatte di problemi concernenti la vita si scopre talvolta come sia scarsa la nostra preparazione in merito a questi argomenti; ho deciso allora di scrivere queste poche pagine al fine di discutere quelle che, a mio giudizio, sono le domande essenziali che ci dobbiamo porre prima di prendere posizione in questi dibattiti. Dopo una rapida presentazione delle principali filosofie che si sono sempre confrontate su tali problemi ho voluto far notare come sia già molto difficile distinguere l'artificiale dal naturale, l'essere vivente dall'inanimato. Per questo mi sono fatto guidare da Jacques Monod, ma nel farlo ho voluto evidenziare tutti quei momenti del suo ragionamento che, a parer mio, sono alquanto opinabili. In seguito ho presentato alcune delle possibili risposte alle domande più frequenti concernenti la nascita, lo sviluppo, la presenza della vita nell'universo. Per finire ho tratteggiato una mia personale ipotesi che, a mio parere, potrebbe essere una via accettabile da chi crede e da chi non crede nel trascendentale." (l'autore)
10,00

Tempo e spazio... nel tempo. Conversazioni fra amici

Tempo e spazio... nel tempo. Conversazioni fra amici

Pietro Baxa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 188

"In questo lavoro ho voluto presentare, in modo semplice e succinto, l'evoluzione dei concetti di Spazio e di Tempo da Aristotele ai nostri giorni. In quest'esposizione, dopo aver illustrato la visione aristotelica del Cosmo, ho citato i più insigni pensatori che in duemila anni hanno lentamente intaccato il suo pensiero. La scelta di questi è stata molto difficile e dettata solo dalla necessità di creare uno scritto quanto più d'agevole lettura possibile. Forse con un pizzico di presunzione ho cercato di condurre il lettore attraverso la grande rivoluzione provocata dall'irruzione della luce nel mondo della Scienza e dalle conseguenti risposte di Albert Einstein. L'ho fatto perché, dopo decenni d'insegnamento, sono convinto che anche le teorie apparentemente più difficili, si possono presentare in modo facile. Ho voluto ricordare anche la Teoria delle Stringhe. Alla fine non ho potuto fare a meno di metterci pure un po' di fantasia. Sei appendici, con semplici esempi, sono dedicate a chi desidera cimentarsi con i numeri" (l'autore).
11,00

Il nostro ruolo nell'universo. Conversazioni fra amici «di una certa età»

Il nostro ruolo nell'universo. Conversazioni fra amici «di una certa età»

Pietro Baxa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 108

7,00

Quando, dove, come è nato l'universo? Una semplice ipotesi

Pietro Baxa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 108

Questo scritto, compendio a un ciclo di lezioni tenuto presso l'Università della Terza Età "Danilo Dobrina" di Trieste, è rivolto a un pubblico desideroso d'avere delle risposte semplici e comprensibili alle domande circa l'esistenza del nostro universo, della vita e di noi stessi. Un pubblico, in particolare, non molto preparato in matematica e fisica. Si è iniziato allora presentando, in modo molto succinto, diversi tentativi fatti da insigni cosmologi per dare queste risposte. Questa presentazione non è stata fatta però con l'intento di spiegare queste teorie, troppo complesse e quindi comprensibili soltanto per gli esperti, ma solo per mettere in evidenza i pregiudizi che talvolta hanno i loro autori, o le contraddizioni che essi nascondono. Si è visto così quanta difficoltà abbia ancora la scienza a dare risposte certe, sicure e scientificamente valide a tali domande. Giunti a questo punto si è elaborata un'ipotesi, un'idea pure essa ben lontana da poter essere considerata una teoria scientifica, ma la quale, nella sua semplicità, basandosi solo su concetti ben noti alla fisica tradizionale, scevra da pregiudizi d'ogni genere, poteva dare delle semplici risposte ad alcuni grandi enigmi, in attesa che la scienza, se mai sarà possibile, li risolva.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.