Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia

Kakania 2.0 ovvero l’impero dell’a-moralità

Domenico Di Iasio

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 202

“Kakania” è un termine usato da Robert Musil in riferimento alla cultura dell’egoismo e del nichilismo prevalente negli anni trenta del secolo scorso e sfociata poi nel nazismo di Hitler, nell’ideologia del capo assoluto che pensa e dirige il destino di tutti nella vita e nella morte, nell’ideologia dello sterminio del diverso. Questo libro, “Kakania 2.0”, si interroga sulla questione della continuità o meno rispetto alla Kakania degli anni Trenta del Novecento, di cui parla Musil. La cultura odierna sembra riproporre una nuova forma di nichilismo, radicato però sempre nel principio dell’annullamento dei valori etici o nella loro trasfigurazione. E, se questi valori dileguano, tutto si giustifica e diventa necessario, compresa la guerra, che è la forma suprema di distruzione di quei valori.
10,00

Transumanesimo e atto finale

Grazia Maria Marando

Libro: Libro in brossura

editore: Audax

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il testo si è distinto fra quasi 150 concorrenti del concorso letterario Divoc seconda edizione 2023. Il Transumanesimo, che rappresenta il filo conduttore di questo libro, è posto a cavallo del nuovo mondo capovolgendo i principi fondanti dell'Umanesimo, in una sorta di asservimento dell'uomo alla tecnologia: l'uomo ibrido diretto da remoto è la sua massima aspirazione. È un libro documento in cui si presenta una interazione costante tra il sentire e il dialogare dell’autrice con tutto ciò che accade nella realtà nascosta e sabotata dai media. Nell'ultima parte "Atto Finale", attraverso i dialoghi di personaggi di rilievo per competenza e onestà intellettuale, si apre la speranza al nuovo mondo e al crollo imminente di tutte le mistificazioni e abomini del transumanesimo. È una parabola che dall'inferno porta alla speranza del Paradiso, ad una luce che si vede in lontananza e diventa sempre più sfolgorante.
15,00

Suicidio alla lettera

Adamo Di Compagnia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

"Non antologie ma opuscoli; questo avrebbe desiderato Adamo dai suoi lettori, piccole opere con cui avvertire i fatti dei rischi. Al sert la fine del metadone segna per procura l'attenuazione dell'amore peripatetico. Con l'annichilimento del sé la filosofia adamitica azzarda un passo avanti con la morale sotto i tacchi verso, forse, Sofia. Nel rapporto delle ex non figura Fortuna[...] e Forsesofia si è agghindata, di tutto punto, per attribuire ad Adamo l'ultima sintassi."
18,99

Etica personale

Libro

editore: ADI Media

anno edizione: 2023

6,00

San Tommaso d'Aquino

Franco Nicoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nel vasto panorama della storia del pensiero e della fede, poche figure hanno avuto un impatto tanto profondo e duraturo quanto San Tommaso d'Aquino. Questo grande teologo e filosofo, vissuto nel XIII secolo, ha lasciato un'impronta indelebile sulla cultura, la teologia e la filosofia occidentale. La sua dottrina, basata su una sintesi armoniosa tra ragione e fede, continua ad affascinare e a ispirare sia i credenti che i ricercatori in tutto il mondo. In questo libro, ci immetteremo nel ricco universo del pensiero di San Tommaso e esploreremo la sua eredità nella società e nell'etica contemporanee. Attraverso un viaggio appassionante tra i suoi scritti e le sue idee, scopriremo come il suo insegnamento si sia radicato nel tessuto stesso del nostro tempo, plasmando il modo in cui concepiamo la vita, l'etica e la nostra relazione con il divino.
11,50

Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele

Arianna Fermani

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 104

Questi tre saggi di Arianna Fermani, scritti in tempi diversi, hanno l’obiettivo di studiare le due fondamentali concezioni della nozione, complessa ed estremamente ampia, di "chrematistiké" (crematistica) nella Politica di Aristotele, esaminata nei suoi nessi con la nozione di "oikonomia", focalizzando particolarmente l’attenzione sui capitoli 8-11 del I libro della «Politica», ma tenendo sempre sullo sfondo i contenuti delle Etiche. Le due diverse forme di crematistica sono basate su due atteggiamenti psicologici molto diversi: in un primo caso c’è un desiderio canalizzato, gestito e organizzato dalla saggezza in vista di un fine ulteriore; nel secondo caso il desiderio è fine a se stesso, insaziabile, senza limiti e refrattario ai comandi della saggezza. La conclusione è che, secondo lo Stagirita, la ricchezza non è un male, e non lo è neanche, "in quanto tale", la ricerca della ricchezza, cioè appunto la crematistica che, se correttamente inquadrata e orientata in funzione del fine, costituisce la conditio sine qua non della vita buona, ordinata e felice a livello individuale e sociale.
13,00

La morale di Platone

Giuseppe Rensi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 68

Il presente testo ha il pregio di essere indipendente dal contesto dei dibattiti accademici circa la filosofia di Platone e, per questo, riesce a rendersi estremamente chiaro ad una vasta platea di lettori. Il filosofo Giuseppe Rensi, attraverso una lucida analisi dei dialoghi platonici, riesce così, partendo da un quadro variegato dei concetti morali espressi da Platone in tempi diversi e apparentemente contraddittori, a tracciare una linea di continuità, manifestando la coerenza del pensiero etico platonico, in particolare riguardo al concetto di virtù.
10,00

Conferenze su Platone

Giuseppe Zuccante

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

Le due memorabili conferenze su Platone, che il Prof. Giuseppe Zuccante tenne il 27 aprile e il 4 maggio 1924 presso la Società per la Diffusione e l’Incoraggiamento degli Studi Classici, sezione di Milano, presieduta da Carlo Pascal, tornano alla luce grazie all’opera di recupero della collana Biblioteca Filosofica di Primiceri Editore. Il risultato è un testo chiaro e completo sul grande filosofo greco, allievo di Socrate, sia sotto il profilo storico-biografico, che del pensiero filosofico.
10,00

A che serve la filosofia?

Armando Plebe

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Oggi ha senso riproporre i temi plebiani? La filosofia è ancora rivolta a salvare l'Io e il mondo? È ancora possibile, ha ancora senso, con un tocco di artista, poeta, romanziere o prestigiatore del pensiero che sia, come voleva Thomas Hardy, "mostrare la meschinità delle cose più grandi e la grandezza delle cose più meschine"? La filosofia, che oggi mantiene ancora attualità e vitalità, deve essere, non può che essere una filosofia libera, una filosofia che si libra oltre la rigida griglia della razionalità e della dialettica ossessiva della vita e della morte, del razionale e dell'irrazionale, della luce e delle tenebre, della finitezza e dell'infinitudine: è una filosofia che, come dice lo stesso Plebe, recuperando uno slancio di vitalità libera e libertaria, decisamente congeniale al suo pensiero, va intesa come "avventura dell'uomo" (Dalla Premessa di Giovani Puglisi).
25,00

Menone

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 74

Il dialogo si svolge tra Menone e Socrate e ha come argomento il significato di virtù. Menone inizia la discussione domandando a Socrate se la virtù si possa insegnare, oppure se si possa acquisire con la pratica, oppure ancora se viene donata agli uomini dalla natura. Socrate ammette di non conoscere la risposta, ma ritiene che prima di ogni altro dubbio occorrerebbe sapere che cosa sia la virtù. Inizia così un’indagine dialogica in cui i due protagonisti cercano di dare una definizione al concetto di virtù.
7,00

Cratilo

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 132

In questo dialogo è trattato il problema del linguaggio, o meglio, della correttezza dei nomi. Protagonisti del dialogo sono Socrate, Ermogene e Cratilo. Nel dibattito tra i protagonisti emergono le due teorie sul linguaggio. Ermogene simboleggia la concezione sofistica del linguaggio: per i Sofisti, a partire da Protagora, se “l’uomo è misura di tutte le cose”, ogni tipo di nome si adatta a seconda delle condizioni poste dall’uso. Cratilo simboleggia invece la concezione naturalistica del linguaggio: esiste un’assoluta identità tra nome e cosa nominata. Il nome è vero sempre, perché racchiude in sé la stessa natura che pervade la cosa nominata. Platone, invece, fonda la sua concezione del linguaggio sull’ontologia; per Platone è immediatamente evidente che esista un’altra realtà al di fuori del nome; è la realtà stessa delle cose a cui i nomi si riferiscono. Bisogna infatti che esista una natura al di fuori del nome perché esista una reale nominabilità.
8,00

Protagora

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 110

Il presente dialogo, sicuramente tra i migliori e più efficaci scritti da Platone, è dedicato al tema dell’insegnabilità della virtù ed è teso in particolare a dimostrare l’inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti, dei quali Protagora fa parte. Il nucleo principale del dialogo vede protagonisti Socrate e Protagora: il primo è desideroso di sapere che cosa sia la virtù, se e in che modo essa si possa insegnare; il secondo, capace di lunghi e persuasivi discorsi, si dice convinto delle proprie conoscenze e afferma di saper insegnare ai giovani a “condursi con senno nelle faccende private e in quelle pubbliche”, vale a dire l’arte politica (“politikè tekne”). Nel rispetto reciproco, i due protagonisti avviano un dibattito, partecipato anche da altri interlocutori presenti, che offre numerosi spunti di riflessione su vari temi dell’etica pubblica, sulla verità, sulla giustizia e sull’educazione.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.