Famiglia e salute
La dieta per vivere 100 anni. Cosa mangiare per mantenerci giovani e sani tutta la vita
Rosanna Lambertucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 285
Come ha confermato lo studio sulle abitudini degli italiani più longevi nel corso del progetto "Longevi? Sì, grazie!", condotto in team con il professor Roberto Bernabei, geriatra del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, l'alimentazione è lo strumento più importante che abbiamo per prevenire molte malattie e vivere più a lungo e più sani. Partendo da questa ricerca, Rosanna Lambertucci ha elaborato un programma alimentare personalizzabile secondo i propri gusti e le proprie esigenze, ricco di alimenti antiossidanti che proteggono l'organismo dalla produzione di radicali liberi, dalle infiammazioni e, quindi, dalle malattie. Per ogni alimento il programma fornisce indicazioni sui migliori metodi di cottura e sulle corrette combinazioni. La dieta che Rosanna Lambertucci propone in questo libro, accanto al concetto di "dieta dimagrante", ritorna al suo significato originario di "stile di vita": vengono infatti forniti anche consigli su quale attività fisica è bene svolgere e alcune nozioni sull'arte della respirazione, fondamentale per ossigenare il nostro organismo. E non manca una dieta "last minute" per perdere velocemente fino a cinque chili. Questo libro dà, in maniera semplice e accessibile, i suggerimenti fondamentali non solo per vivere a lungo, ma per vivere bene e in salute. Tutto per attivare un circolo virtuoso capace di generare un atteggiamento positivo nei confronti dell'esistenza. Perché anche la salute dell'anima può fare la differenza in un percorso verso l'eterna giovinezza.
Il bambino podalico. Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù
Gabriella Arrigoni Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 131
Condurre una stimolante relazione prenatale con il proprio bambino, comunicare e dialogare con lui - come l'autrice ha già spiegato nel suo libro "La comunicazione e il dialogo dei nove mesi" - è fondamentale per creare i presupposti affinché la madre stessa possa intervenire a promuovere la rotazione del feto che si presenta in posizione podalica. È un'opportunità che andrebbe considerata prioritaria, per poi intervenire, in caso d'insuccesso, con soluzioni alternative che, sia pure a fin di bene, sono comunque intrusive nella relazione madre-bambino. Infatti, manovre ostetriche, agopuntura, moxa, riflessologia piantare, do-in, shiatsu, posizioni corporee sono interventi esterni che costringono il bambino a voltarsi, ma non si pongono il problema di cosa gli sia successo e di cosa stia cercando di dirci. In questo manuale, l'autrice suggerisce come comunicare, attraverso facili esercizi, il senso di protezione al nascituro, come stimolarne l'affettività e il gioco, che sono le basi per la costruzione della relazione genitori-bambino e, nel caso specifico, elementi utili a creare il clima necessario alla rotazione del bambino podalico. La sua lunga esperienza con i bambini podalici, avvalorata dal racconto di numerosi casi raccolti nel corso degli anni, le ha premesso di individuare vari tipi di posizioni podaliche, di interpretarle a livello psicologico e di distillare una serie di istruzioni e di esercizi (autorilassamento profondo, visualizzazioni) utili ai genitori per far sì che il loro bambino si volti a testa in giù.
Ventuno giorni per rinascere. Il percorso che ringiovanisce corpo e mente
Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 356
Esiste un cammino di tre settimane capace di renderci più giovani, più sani, più longevi, più gioiosi. Lo ha studiato Franco Berrino, noto medico ed esperto di alimentazione, assieme a Daniel Lumera, riferimento internazionale nella pratica della meditazione, e a David Mariani, allenatore specializzato nella riattivazione dei sedentari. È un percorso pratico e quotidiano fatto di ricette, esercizi fisici e spirituali. Ma anche di conoscenza, illuminazione, consapevolezza. Se ne esce rinnovati nel corpo e nello spirito. E tre settimane, secondo studi scientifici e antiche sapienze, sono il tempo necessario per prendere un'abitudine, cambiare stile di vita. E garantirci una longevità in salute. «Arrivare in età avanzata in piena salute non è, per lo più, una fortuna dettata dal caso, ma una possibilità alla portata di tutti, che si costruisce sulle scelte quotidiane e sull'esperienza di vita dettata dalla consapevolezza. Mantenerci in salute è una scelta di giustizia: non abbiamo il diritto di far pesare le nostre malattie sugli altri, di togliere anni di vita e di felicità ai nostri figli costringendoli a occuparsi della nostra invalidità o demenza senile. In questo libro troveremo le indicazioni per consentire al nostro organismo di sviluppare la massima capacità di autocura, e impareremo a ristabilire, quando necessario, il perduto equilibrio. Favoriremo il recupero della vitalità, intraprenderemo un viaggio di riequilibrio e armonia fisiologico e mentale che può apportare cambiamenti grandiosi nella vita di ogni giorno.»
L'alimentazione antidolore
Jacqueline Lagacé
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2019
pagine: 274
Fitte lancinanti alle mani, articolazioni delle dita bloccate, forti dolori alla schiena e alle ginocchia, insonnia, depressione. La vita della dottoressa Jacqueline Lagacé, come quella di milioni di persone affette da artrite e artrosi, è un calvario, fino al giorno in cui si imbatte nella dieta ipotossica del dottor Seignalet e decide di provarla. In fondo, si dice, che male può fare? Di certo sarà sempre meglio degli antidolorifici e degli antinfiammatori che lei - come molti di coloro che soffrono di malattie croniche - assume da anni, con esiti deludenti. I risultati sono spettacolari. In poco più di dieci giorni il dolore è sparito e in sedici mesi recupera totalmente l'uso delle dita. Da allora, da medico qual è, la sua è diventata una vera missione, affinché molti altri, come lei, possano trovare sollievo dalla sofferenza cronica. Analizza tutti gli studi e i dati documentati sull'alimentazione antidolore e antinfiammazione, verificando quali cibi sono terapeutici e quali deleteri, scoprendo come potenziare le difese immunitarie e scegliere le cotture più sane o gli integratori più utili. Approfondisce le predisposizioni genetiche, individua le patologie trattabili con maggiore efficacia e introduce adattamenti per la dieta quotidiana in base alle diverse esigenze: per chi vuole anche perdere peso, per chi è celiaco, per chi vuole disintossicarsi.
Alla ricerca della piramide perduta. Un bambino che impara a mangiare sano sarà un adulto in linea, in salute e in forma!
Veronica Madonna
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 334
In Italia l'incidenza di sovrappeso, obesità e disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia, binge eating disorcler...) in età infantile e adolescenziale è in aumento, così come la comparsa in età adulta di malattie cronico degenerative legate in maniera importante ad abitudini alimentari scorrette. Solo educando e sensibilizzando le nuove generazioni forse potrà verificarsi una lenta inversione di tendenza... perché un'alimentazione sana, solidale e consapevole può cambiare il mondo! E perché allora non imparare giocando? Tanti esercizi pratici e illustrazioni a colori per imparare a mangiare sano sin da piccoli!
Mi dispiace, suo figlio è autistico
Gabriella La Rovere
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2019
pagine: 160
"È arrivato il momento di cominciare a considerare l'umanità come una polifonia di voci e strumenti differenti che, nonostante le dissonanze, suonano insieme". Sono le parole di una madre, che è anche un medico, nate accanto alla realtà di vivere ogni giorno una relazione speciale. Essere genitori di bambini, ragazzi (e un giorno adulti) autistici significa essere più che mai tramite tra il figlio e il mondo. Portavoce per lui o lei di parole, desideri, emozioni. Portavoce presso le istituzioni e l'opinione pubblica di ferme richieste di attenzione a bisogni unici, di esigibilità di diritti spesso negati. Di tutto questo si legge nel testo, con riferimenti anche a biografie di personaggi noti. Considerare la persona autistica come protagonista della propria vita è un obiettivo di sviluppo culturale e umano per tutti.
La vera dieta dei gruppi sanguigni. Come scegliere gli alimenti per raggiungere il peso ideale, vivere più sani e più a lungo
Peter J. D'Adamo, Catherine Whitney
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2019
pagine: XV-454
Peter D'Adamo è il creatore della famosa dieta dei gruppi sanguigni, uno dei metodi più efficaci per perdere peso e preservare la salute. In questo libro spiega come ha scoperto che l'appartenenza a uno specifico gruppo sanguigno influenza la nostra predisposizione verso le malattie e stabilisce le scelte alimentari e lo stile di vita che più ci si addicono. Perché alcuni mangiano senza ingrassare e altri no? Perché c'è chi prende sempre l'influenza e altri non si ammalano mai? Sulla base di un'ampia ricerca, D'Adamo offre una risposta scientifica e dimostra quanto sia importante personalizzare la propria alimentazione e i propri programmi di benessere.
Aiuto, ho un figlio impossibile. Come sono i caratteri difficili e come si gestiscono
Osvaldo Poli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Non ubbidiscono a prescindere, sono polemici e litigiosi, oppositivi, mai disposti a chiedere scusa, vendicativi, pronti a manipolare e prevaricare gli altri, insoff erenti di fronte a qualsiasi limite. Per chi ha la fortuna di avere fi gli docili, è diffi cile immaginare cosa signifi ca convivere con un fi glio con un temperamento così estremo. In un’analisi serrata dei problemi quotidiani, aiutando mamme e papà a sgombrare il campo da inutili sensi di colpa e dalla condanna del “determinismo educativo-, l’autore offre un percorso per rivedere il proprio modo di essere genitori, e accompagnare questi fi gli sulla strada dell’autoconsapevolezza e della responsabilità. «Si può essere sereni anche nel dolore, poiché la serenità non dipende dagli esiti (quelli dipendono dal fi glio), ma dal proprio dovere compiuto fi no in fondo. Invece che corrergli dietro, ci si dispone ad attenderlo. Nella speranza sempre viva che le circostanze della vita lo aiutino a capire ciò che non ha voluto apprendere. C’è molto amore nell’attesa».
Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore per i nostri figli?
Luigi Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Si dice che non si è mai pronti a essere genitori, non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare per prepararci almeno un po’ a questo compito. Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà personali o talora solo cattivi consigli, si inizia a seguire modelli inadeguati, che complicano le cose, le ingarbugliano, e rendono tutto più difficile, anche ciò che altrimenti potrebbe venire facile perché facile è. Capita così che a volte ci si possa trasformare in un genitore chioccia, uno tigre, uno elicottero o uno spazzaneve. Modelli fissi, ripetitivi, stereotipati, e per certi versi rassicuranti, ma al tempo stesso anche fluidi, con contaminazioni e incursioni reciproche l’uno nel campo dell’altro. Ma pur sempre modelli. Prendiamoci allora il tempo di esaminarli insieme, uno per uno, ciascuno nella sua propria specificità, per poi trovarne gli elementi in comune e di contatto, così come quelli di lontananza e di maggiore criticità. Tutto questo prima di trovare una, speriamo, valida alternativa. Che forse, giusto per anticipare le conclusioni, starà proprio nel non conformarsi a un modello predeterminato, ma trovare, anzi costruire, una strada personale.
Mamme prêt-à-porter. Volume Vol. 2
Giulia Mandrino, Monica Contiero
Libro: Libro in brossura
editore: Taita Press
anno edizione: 2019
pagine: IX-246
All'ospedale vi hanno dato quel cosino da portare a casa, ma nessuno vi ha dato il libretto d'istruzioni... Sì, avete letto un sacco di libri durante i nove mesi della gravidanza... Teoricamente siete preparate ma, praticamente, da dove si comincia? E se mi capita che...? E allora mamme, è arrivato il momento di sedersi al posto di guida, afferrare il volante e partire per il viaggio più bello, emozionante, arricchente e non sempre facile della vostra vita. Sedetevi al posto di guida e afferrate il volante: percorrerete tratti di strada pianeggianti e tranquilli, in cui vi sentirete rilassate, soddisfatte, piene, e tratti un po' più sconnessi, a curve, di difficile gestione e vi potreste sentire stanche, frustrate e svuotate. Ecco allora questo manuale pensato per noi mamme di oggi, senza metodi e promesse ma con consigli pratici e dati scientifici, nel rispetto delle esigenze di tutti i membri della famiglia. Buon viaggio a tutte voi! Strumenti pratici per la cura naturale del bambino. I rimedi omeopatici per curarlo. Pronto soccorso per gestire le emergenze. Strumenti e trucchi per un sonno sereno. Il parere dell'esperto per saperne di più. Vademecum per la scelta dell'asilo nido. Consigli pratici per i neo papà. L'angolo di Monica per sentirsi bene come donne e mamme.
Figli imperfetti. Come riconoscere i punti di forza nei difetti dei nostri figli
Heidemarie Brosche
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 185
Dicono che tuo figlio sia troppo taciturno e introverso? Con tutta probabilità sarà riflessivo e avrà un buon rapporto con se stesso. Dicono che tuo figlio sia troppo testardo e indisciplinato? Può essere invece segno di decisione e forza interiore. I bambini non sono esemplari difettosi, non sono nati per conformarsi a modelli e spesso le loro presunte debolezze si rivelano essere punti di forza. Grazie a testimonianze ed esempi concreti, potrete riconoscere e rafforzare le qualità dei vostri bambini: il migliore presupposto per stimolare in maniera durevole il loro sviluppo.
La dieta non dieta. Riattivare il metabolismo e ripristinare il peso forma con l'alimentazione naturale
Debora Rasio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 306
Chi di noi non ha mai seguito una dieta, o quantomeno desiderato farlo? Non c'è che l'imbarazzo della scelta tra le infinite novità proposte dai mezzi d'informazione o pubblicizzate dalle celebrità. Quello che pochi sanno, però, è che la forza di volontà spesso non è sufficiente: infatti, il 95 per cento delle persone che affrontano una dieta nei due anni successivi riprende il peso perduto. Come è possibile? E come affidarsi invece a un programma alimentare efficace, che sia insieme fonte di benessere e serenità per la vita? A queste e ad altre fondamentali domande sul tema risponde Debora Rasio, con la passione di chi fin da bambina è rimasta affascinata dalla scienza del corpo umano, il rigore della studiosa che vanta un'apprezzata attività di ricerca all'estero e la chiarezza espositiva della divulgatrice. Sgombrando il campo da una serie di convinzioni erronee, l'autrice ci riporta alle origini di una parola e di una pratica che la saggezza degli antichi concepiva come «modo di vivere», come disciplina di tutti gli aspetti della vita quotidiana che contribuiscono alla nostra salute: insieme al cibo, anche il movimento, la respirazione, l'esposizione alla luce naturale del sole, il buon riposo notturno, i pensieri che pensiamo e le emozioni che proviamo. La cultura moderna ha stravolto l'armonia di questa visione, ci ha indotti a classificare il cibo in «permesso» e «proibito», aprendo le porte a disturbi del comportamento alimentare. Il concetto di caloria ha soppiantato il piacere del gusto, spingendoci a mangiare alimenti altamente trasformati che turbano l'equilibrio metabolico lasciandoci sempre più grassi e affamati. Un'alimentazione troppo ricca di zuccheri, farine e oli vegetali raffinati ha compromesso il nostro naturale diritto alla longevità in salute. La soluzione è però a portata di mano: tornare a nutrirci del cibo che la Natura «ha pensato» per noi. La «dieta non dieta» ci insegna che è possibile alimentarsi in modo corretto, dimenticando calcoli e teorie, con un piano strategico articolato in quattro fasi della durata di un mese ciascuna e accompagnato da pratici menu tipo e da una raccolta di ricette appetitose e salutari. Così, aiutandoci a rieducare il gusto alla riscoperta dei sapori semplici e autentici della tradizione (persino della frittura, che non solo non fa ingrassare ma ha un elevato potere saziante e tiene «allenato» il fegato), ci permette di restituire al cibo il valore di strumento necessario per preservare vitalità, energia, salute mentale e spirituale oltre che fisica ed emozionale.