Libri di Luigi Ballerini
Ottocento italiano. Letteratura e coscienza critica
Cesare De Michelis
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 416
Una strenua ed elegante difesa dei valori sociali e politici della letteratura e, all’insegna soprattutto di Ippolito Nievo, un’illuminante proposta alternativa alle ragioni che, sulla scia della storiografia ottocentesca di marca desanctisiana, hanno determinato il canone letterario dell’Ottocento, imponendolo, fino ad anni recenti, come sine qua non dell’educazione scolastica nazionale.
Qualcosa di speciale. Miniromanzi ad alta leggibilità
Luigi Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2025
pagine: 96
I Mini Romanzi sono una nuova collana rivolta ai lettori che hanno da poco appreso a leggere in completa autonomia e che cercano storie a cui appassionarsi. Sono romanzi “come quelli dei grandi” con illustrazioni e una divisione in capitoli con font ad alta leggibilità. La maestra ha assegnato un compito difficilissimo: portare a scuola qualcosa di speciale. Giacomo vorrebbe stupire tutti, ma ogni sua idea non ottiene il risultato sperato. Ma cosa è davvero speciale? È un Miniromanzo di esplorazioni. Età di lettura: da 7 anni.
Non chiamarmi Cina!
Luigi Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Antonio, detto Toto, ha un sogno nel cassetto: diventare un calciatore professionista. È un ragazzo come tanti altri: ha alcuni amici affezionati, una famiglia attenta e presente, un Mister severo al punto giusto. Qualcuno, però, sta per fargli scoprire cose nuove su se stesso e sul mondo. È Rossana, milanese di origine cinese. Una ragazza forte, da sempre alle prese con le difficoltà di chi cammina in equilibrio tra due culture, senza sentirsi bene né solo nell'una, né solo nell'altra. L'amore che nasce tra loro, raccontato in prima persona da Toto, li porta ad affrontare un cammino in cui i sogni, i contrasti e le difficoltà di due ragazzi si intrecciano con le contraddizioni di una società in trasformazione, che fatica a diventare un luogo accogliente per tutti.
Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore per i nostri figli?
Luigi Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Si dice che non si è mai pronti a essere genitori, non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare per prepararci almeno un po’ a questo compito. Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà personali o talora solo cattivi consigli, si inizia a seguire modelli inadeguati, che complicano le cose, le ingarbugliano, e rendono tutto più difficile, anche ciò che altrimenti potrebbe venire facile perché facile è. Capita così che a volte ci si possa trasformare in un genitore chioccia, uno tigre, uno elicottero o uno spazzaneve. Modelli fissi, ripetitivi, stereotipati, e per certi versi rassicuranti, ma al tempo stesso anche fluidi, con contaminazioni e incursioni reciproche l’uno nel campo dell’altro. Ma pur sempre modelli. Prendiamoci allora il tempo di esaminarli insieme, uno per uno, ciascuno nella sua propria specificità, per poi trovarne gli elementi in comune e di contatto, così come quelli di lontananza e di maggiore criticità. Tutto questo prima di trovare una, speriamo, valida alternativa. Che forse, giusto per anticipare le conclusioni, starà proprio nel non conformarsi a un modello predeterminato, ma trovare, anzi costruire, una strada personale.
Antologia di Spoon River
Edgar Lee Masters
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 372
Sembrano dormire, ma non dormono davvero, Frank Drummer il matto, l'attrice Flossie Cabanis, il dottor Siegfried Iseman e i tanti altri uomini e donne che sono sepolti nel cimitero sulla collina di Spoon River. E infatti uno per uno si rivolgono, attraverso le loro lapidi, a noi lettori, in un dialogo tanto coinvolgente quanto incredibile. Raccontano i momenti più intensi delle loro vite, rievocano amori più o meno felici, denunciano i torti subiti: ma soprattutto, rivelano ciascuno la propria visione, fulminea e indimenticabile, della vita, costruendo pagina dopo pagina un'appassionante narra- zione corale. Composta tra il 1914 e il 1915 e tradotta in Italia nel 1943 per volontà di Cesare Pavese, l' Antologia di Spoon River è una delle opere imprescindibili della letteratura angloamericana, che ha plasmato l'immaginazione di intere generazioni. In questa edizione, pensata per i ragazzi e introdotta da Marco Malvaldi, noto giallista e lettore appassionato dell'Antologia, i personaggi di Edgar Lee Masters prendono vita grazie alle affascinanti illustrazioni di Giovanni "Gioz" Scarduelli. Età di lettura: da 11 anni.
Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte
Edgar Lee Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 792
«Dormono, dormono, dormono tutti quanti sulla collina»: duecentoquarantatré lapidi nel cimitero di Spoon River raccontano in un breve giro di parole altrettante vite suggerendo una situazione, un ricordo, un paesaggio, un'immagine, un gesto. E senza requie la penna di Edgar Lee Masters inchioda ciascun personaggio all'attimo decisivo della sua esistenza. I defunti si svelano come mai era accaduto in vita e la loro voce, che soffia da dietro le lapidi, denuncia insieme al rimpianto e alla nostalgia un perdurante desiderio di riscatto per non essere stati quelli che potevano essere. Composti tra 1914 e 1915, sistemati definitivamente nel 1916 e pubblicati in Italia nel 1943 per volontà di Cesare Pavese, gli epitaffi di Spoon River compongono una grande commedia di caratteri, un esemplare catalogo di ruoli, un'ironica, commovente e universale enciclopedia di dolori, rimpianti ed emozioni che tuttora mantiene – come voleva il suo autore – l'indubbia efficacia di una felice «rappresentazione epica della vita moderna».
Un posto silenzioso
Luigi Ballerini, Simona Mulazzani
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2016
pagine: 32
Tu ce l'hai un posto silenzioso? Tutti possono trovarne uno, basta chiudere gli occhi e iniziare ad ascoltare. In un intimo dialogo a due voci, il Silenzio incoraggia un bambino a immaginare un luogo lontano dal caos. Lì il bambino incontrerà quelle parole speciali che ronzano nell'aria senza fare rumore: i suoi pensieri e le emozioni più profonde. E il Silenzio diventerà un amico fidato. Età di lettura: da 5 anni.
I bravi manager cenano a casa. Mangiare in famiglia fa bene a tutti
Luigi Ballerini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 64
Mangiare non è solo ingurgitare alimenti. È anche preparazione, compagnia e racconto. Nelle nostre case, però, la TV e l'improvvisazione restano spesso gli unici ingredienti della cena, ridotta a evento alimentare quando invece è l'unico momento "insieme" della famiglia. Esiste un altro modo di cenare: preparare un risotto con cura, apparecchiare la tavola in modo simpatico, conversare tra figli e genitori narrando di noi. Così il cibo diventa ciò che è: emblema di una relazione e simbolo di un "tu" che arricchisce il nostro vivere. "Una tavola, pane e companatico. La compagnia di casa e dei figli. (Ri)scopriamo il gusto del pasto. Che non è mai solamente cibo?"
Certe volte
Luigi Ballerini
Libro: Libro rilegato
editore: Motta Junior
anno edizione: 2014
pagine: 32
Un album delicato che con pochi tratti riesce raccontare le piccole grandi angosce che stanno alla radice di tante "bizze" dei bambini e, con un gioco semplice e immediato, offre possibili risposte alla domanda di ascolto che ogni "cattivo" comportamento rappresenta. Età di lettura: da 3 anni.
Click!
Luigi Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2014
pagine: 138
Cesare ha quindici anni e frequenta la seconda liceo con i suoi migliori amici: Mattia, che dopo un brutto incidente in motorino è convinto di essere in contatto con gli alieni, Tobia, figlio di una situazione familiare decisamente critica, e Letizia, la sua cotta segreta. Come quasi tutti i ragazzi della sua età, le sue uniche preoccupazioni sono i brutti voti a scuola, i muscoli che tardano a svilupparsi, il timore di non piacere alle ragazze. Fino al giorno in cui, improvvisamente, l'interruttore del suo cervello si spegne, per poi riaccendersi in un letto di ospedale. È qui che Cesare conosce Tommy, compagno di stanza per una sola notte, ma amico vero: l'esperienza che li accomuna, infatti, permette loro di instaurare fin da subito un rapporto di profonda complicità. La malattia, inizialmente vissuta da Cesare con vergogna e tenuta quindi nascosta ai più, diventa poi, grazie al sostegno dei suoi migliori amici, opportunità di riscatto del ragazzo nei confronti di chi, della sua malattia, fa oggetto di ironia e di derisione.
La signorina Euforbia
Luigi Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Marta ha 12 anni, vive sola con il padre insegnante perché la mamma è morta. Di lei si occupa la nonna, ed è proprio in compagnia della nonna che l'ultimo giorno di scuola si imbatte, proprio nel suo quartiere, in una strana pasticceria. La proprietaria è la signorina Euforbia che fa solo pasticcini su misura, vale a dire pensati e realizzati ciascuno per una particolare occasione o persona. I suoi dolci hanno nomi come "potrebbevenirmiuna-buona-idea" oppure "devotrovare- presto-una-alternativa". La nonna è irritata da tanta eccentricità, ma Marta - che ha il dono speciale di saper capire se fidarsi di una persona - rimane conquistata da Euforbia e decide di iscriversi al corso intensivo di pasticceria che si terrà nel suo negozio, vincendo le resistenze dei suoi. Con sua grande sorpresa è l'unica a frequentare il corso, ma presto si aggiunge un certo Matteo in cui Marta non tarda a riconoscere il ragazzo ripetente e scavezzacollo, allievo preferito di suo padre. I due sotto la guida di Euforbia imparano l'arte della pasticceria ma soprattutto a osservare attentamente e domandarsi di che cosa le persone hanno realmente bisogno. La settimana di corso passa in fretta e Marta e Matteo diventano amici. Saranno loro ad aiutare Euforbia a risolvere il problema dello sfratto del negozio ricorrendo proprio al sistema dei pasticcini e con un colpo di scena finale. Età di lettura: da 10 anni.
Io sono Zero
Luigi Ballerini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2015
pagine: 196
Zero sta per compiere quattordici anni. Non ha mai toccato un altro essere vivente, non ha mai patito il freddo o il caldo, non sa che cosa sia il vento o la neve. Zero è vissuto nel Mondo, un ambiente protetto, dove è stato educato, allenato e addestrato a combattere attraverso droni. La sua guida da sempre è Madar, una voce che lo premia quando raggiunge gli obiettivi, lo consola quando sente il vuoto intorno a sé. A suo modo, Zero è felice, orgoglioso dei risultati che ottiene, disciplinato e allo stesso tempo impaziente di capire che cosa gli riserva il futuro. Quando un giorno il Mondo si spegne, e diventa tutto buio, Zero pensa si tratti di una nuova grande prova. Cerca delle porte, in qualche modo esce. Dal Mondo virtuale in cui è cresciuto entra nel mondo, quello reale, dove nevica e fa freddo, non si comunica attraverso schermi, non c'è nulla che lui sappia riconoscere. Inizia da qui la seconda storia di Zero che, in una fuga sempre più pericolosa da chi l'ha cresciuto, dovrà capire la ragione della sua esistenza e dovrà trovare un modo per vivere nel mondo reale. Un mondo complicato dove dentro e fuori, sapori e odori, amore e ribellione esplodono. Ma si può dimenticare come si è cresciuti? Età di lettura: da 11 anni.