Famiglia e salute
Sesso. Senza tabù. Senza complessi
Emma Strack
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un libro che ti dice la verità, senza vergogne o tabù, aiutandoti ad affrontare eventuali dubbi o complessi che purtroppo tutte e tutti spesso possiamo vivere quando si parla di sesso. Una guida inclusiva e chiara, su tutto, ma proprio tutto, quello che riguarda il sesso: corpo, identità, amore, desiderio, orientamento sessuale, genere, consenso, accettazione, ma anche masturbazione, prima volta, contraccezione, salute, fino ad arrivare alla pornografia, a cos'è la violenza sessuale, allo slut shaming o all'ipersessualizzazione della società. Ogni argomento è spiegato senza peli sulla lingua, in modo semplice e facilmente comprensibile da giovani e adulti, per sensibilizzare alla lotta contro gli stereotipi e le discriminazioni. Appoggiatelo in salotto, e aspettate che i vostri figli lo prendano in mano, per aprire una discussione e aiutarli a parlarne insieme. Perché solo smettendo di considerare il sesso un tabù sarà possibile costruire una sessualità appagante, ma anche e soprattutto rispettosa di tutte le persone coinvolte.
La vita non è una corsa. Le quattro pause che fanno guadagnare salute e giovinezza
Eliana Liotta
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 288
Risucchiati dal vortice dell’urgenza, dalla smania di riempire ogni buco delle nostre giornate, dal terrore della noia, abbiamo smesso di cercare un ristoro profondo, dormiamo poco, riflettiamo a stento. Ogni tanto, fermiamoci: perché la vita non è una corsa e quando non alterna, come la musica, suoni e silenzi, diventa un fracasso insostenibile. Le pause sono la chiave per ritrovare l’energia che ci manca e sono anche la strada per sperare di vivere bene e a lungo. Dosarle può ridurre il rischio di cancro, infarto, diabete, demenze, come emerge dagli studi scientifici. Può dare spazio alla creatività, puntellare la memoria, proteggere dalle decisioni avventate. Allontanare la stanchezza e l’ansia. In certi casi rende più magri, spesso sereni, perfino più giovani. In questo saggio Eliana Liotta, insieme agli specialisti dell’Università e dell’Ospedale San Raffaele di Milano, disegna un percorso di soste possibili, per imparare a rispettare i tempi del nostro corpo e della nostra mente. Anche nelle esistenze più frenetiche, quando il lavoro e lo stress ci opprimono, possiamo immaginare la vita come una passeggiata, dove non conta solo il punto di arrivo, ma è ancora più importante quello che facciamo lungo il cammino. Con l’aiuto di un team di neuroscienziati, endocrinologi, gastroenterologi, psicologi, medici del sonno e fisiatri, l’autrice individua quattro tipi di intervalli fondamentali: le pause secondo natura, cioè previste dai nostri bioritmi, dal sonno alla respirazione profonda e al digiuno; le pause dei pensieri lenti, che passano per la ricerca di un equilibrio tra lavoro e privato, per la disconnessione dai dispositivi elettronici, per il coinvolgimento in cause ideali come il volontariato; le pause sentimentali, che costruiscono e rafforzano i nostri legami con gli altri, il fondamento vero della felicità e della salute; le pause non negoziabili, personalissime, a cui si deve il proprio senso di benessere. Conoscere e rispettare queste pause è una ricetta facile, economica ed efficace per ritrovare l’equilibrio di cui il nostro corpo ha bisogno.
La guida del giovane papà
Pierre Antilogus, Jean-Louis Festjens
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 268
In una nuova edizione, un grande successo del nostro catalogo capace di conquistare generazioni di apprendisti genitori. "La guida del giovane papà" di Pierre Antilogus e Jean-Louis Festjens non è un manuale per "defilarsi" di fronte alle complicazioni della paternità rifugiandosi in vecchi modelli e banali luoghi comuni, ma una guida che ha scelto la via dell'umorismo (come sottolineano i disegni di Claire Bretécher) per dare, con ironia, preziosi consigli a quei giovani padri che vogliono vivere il loro ruolo in modo attivo e partecipe.
Allergic. Conoscere, prevenire, curare allergie e intolleranze in un mondo che cambia e che fa cambiare il nostro corpo
Theresa MacPhail
Libro: Libro in brossura
editore: Corbaccio
anno edizione: 2024
pagine: 336
Allergie stagionali. Intolleranza al lattosio. Eczema... Non si scappa: o siete dei soggetti allergici o conoscete qualcuno che lo è. Miliardi di persone in tutto il mondo – si parla di una percentuale che va dal 30 al 40% della popolazione mondiale – hanno qualche forma di allergia. E, fatto ancora più significativo, negli ultimi decenni le diagnosi di allergie sono aumentate esponenzialmente, con un significativo peggioramento nella qualità di vita e pesanti conseguenze economiche a livello famigliare e dei sistemi sanitari nazionali. L'antropologa medica Theresa MacPhail, allergica lei stessa e orfana di padre a causa della puntura di un'ape, indaga a trecentosessanta gradi le ragioni di questa crescita smisurata, studiando i pericolosi esperimenti dei pionieri dell'immunologia così come i più recenti successi acquisiti da biologi e ricercatori e che danno speranza ai pazienti che soffrono di forme severe di allergia. Ha seguito per giorni una ricercatrice incaricata di contare per ore il polline in cima ai tetti; ha intervistato medici delle migliori cliniche per la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari, si è confrontata con biologi che studiano i pollini responsabili delle allergie stagionali e con specialisti che affrontano i problemi del riscaldamento globale e dell'inquinamento... Il risultato è Allergic, un libro completo e aggiornato sull'interazione fra i drammatici cambiamenti climatici e il nostro sistema immunitario che sta causando l'esplosione di allergie alla quale assistiamo oggi.
Donne che lavorano troppo. Liberati dallo stress e ritrova la gioia
Tamu Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 352
Siamo state condizionate a credere che il nostro valore risieda in ciò che facciamo piuttosto che in chi siamo. Ti ritrovi a dire “sì” perché non ti è mai stato insegnato a dire “no”? Stai lavorando per tutte le ore del giorno, ma non ti senti soddisfatta dei tuoi successi, amplificando i tuoi presunti errori o debolezze? Molti di noi credono che per essere la nostra miglior versione dovremmo fare di più, ma il risultato è spesso stress, burnout e disillusione. Questo libro offre una mano curativa per aiutarti a uscire dai soliti schemi di usare il successo o l’eccesso di lavoro come fonte di auto-convalida. Per le donne, il lavoro non si ferma sul posto di lavoro. C’è un grande carico a casa che continua a ricadere sulle donne, che si tratti di occuparsi dei figli, prendersi cura dei genitori anziani o semplicemente prendere le redini della gestione della casa. Questo è un libro per le donne che lavorano troppo. È per le donne pronte ad ascoltare la chiamata proveniente dall’interno: proveniente dal loro sistema nervoso straziato, da quel senso di ansia sottostante che hanno imparato a normalizzare nel corso degli anni e da una consapevolezza interiore che – forse – non deve essere così.
1255 grammi. Un viaggio nel cervello e nelle sue fragilità
Jonathan Franzen, Stefano F. Cappa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2024
pagine: 88
Ispirato dal racconto Il cervello di mio padre di Jonathan Franzen, in cui spiega in modo rigoroso cosa sono le demenze e come funziona la memoria, Stefano Cappa integra le conoscenze sulle demenze alla luce delle recenti scoperte scientifiche che spiegano quanto è vario e complesso il funzionamento del cervello. “Mio padre era un uomo profondamente riservato, e per lui essere riservati significava mantenere il contenuto vergognoso della propria vita intima lontano dagli sguardi della gente. Poteva esistere per lui una malattia peggiore dell’Alzheimer?” Jonathan Franzen ha scritto il racconto Il cervello di mio padre a un anno dalla morte del padre. In modo minuzioso ha raccontato il suo decadimento cognitivo, ricostruendo quella che chiama “la disintegrazione” del suo genitore. Una definizione cruda ma azzeccata che segnala il rifiuto di Franzen di ridurre la personalità umana “a insieme circoscritti di coordinate neurochimiche”. A vent’anni dal racconto di Franzen, Stefano Cappa – neurologo e neuroscienziato cognitivo – integra le conoscenze sulla demenza alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, evidenziando la necessità di trovare le cause dell’Alzheimer così come di qualunque altra malattia.
Ti racconto tutto sulla mia endometriosi. Come ridurre i sintomi e vivere meglio
May Fait Des Gribouillis
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Vivere con l’endometriosi è tutt’altro che piacevole e purtroppo si stima che la malattia colpisca il 10% della popolazione femminile. Si tratta di una patologia complessa, misteriosa e troppo spesso sottovalutata e diagnosticata solo dopo anni di sofferenze. Questo libro è scritto da una paziente, MaY Fait Des Gribouillis, e da un medico ginecologo, Marc Even. Insieme spiegano in maniera semplice che cos’è l’endometriosi, le varie tipologie esistenti, i sintomi che la caratterizzano, le cure (il trattamento ormonale, la menopausa indotta, la chirurgia, l’alimentazione, l’osteopatia, l’attività fisica). Inoltre, tanti consigli per vivere meglio la vita quotidiana, il lavoro, la vita di coppia.
Ragazzi e ragazze tra emozioni, sentimenti e sessualità
Roberta Giommi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 128
Di fronte a un figlio o una figlia che esprimono dubbi e insicurezze rispetto ai desideri e alle azioni che accompagnano la definizione dell'identità, dell'orientamento sessuale e l'assunzione di ruoli e comportamenti, i genitori sono spesso esclusi da confidenze e consigli e talvolta manifestano loro stessi segnali di paura nell'affrontare il confronto. Parlare con i ragazzi e le ragazze in questa fase delicata richiede tatto e competenza: con un taglio divulgativo che coniuga la fondatezza scientifica e un linguaggio accessibile, l'Autrice fornisce suggerimenti e indicazioni per aiutare i genitori a creare un ascolto e un dialogo attivo. Quando e come parlare di sessualità con i propri figli? Quali risorse offrire per affrontare le difficoltà che si possono incontrare? L'intento del volume è sostenere genitori, insegnanti ed educatori a mettere in atto un buon accompagnamento dei preadolescenti e degli adolescenti fornendo loro informazioni su come prendersi cura del proprio corpo, affrontare le prime esperienze sessuali e affettive, dando risposte adeguate ai dubbi e ai problemi che possono emergere. Questo libro aiuta a conoscere i momenti della pubertà e dell'adolescenza in cui si intrecciano bisogni, desideri, azioni che accompagnano la definizione dell'identità. I genitori hanno il compito di dedicare il tempo necessario per rispondere alle domande dei propri figli e figlie, accompagnandoli nella conoscenza del loro corpo e dando loro informazioni sul sesso sicuro e regole per proteggerli da comportamenti pericolosi. Questo libro aiuta a intervenire per prendere consapevolezza di come cambiano le relazioni tra genitori, figli e figlie, per offrire strumenti e risorse per difendersi in modo intelligente dalle delusioni nell'amore e nell'amicizia, per saper usare uno strumento come la “mediazione” per risolvere conflitti in modo costruttivo. Sono tutte modalità che possono aiutare il dialogo con la certezza che parlare di sessualità, emozioni, sentimenti e rispetto, una volta rotto il ghiaccio, diventa facile e possibile.
Guida stupefacente. Autoregolazione e riduzione dei rischi da uso di sostanze
Tobia D'Onofrio, Massimo Lorenzani
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2024
pagine: 448
Autoregolazione, abuso e dipendenza, policonsumo, interazioni tra sostanze, primo soccorso e il sistema di interventi comunemente chiamato “Riduzione del danno”: dalla diffusione di strumenti informativi alla distribuzione di materiale sterile, dal counselling alle chill-out room, fino al drug checking, l’analisi chimica che rivela al consumatore il grado di purezza e permette agli operatori di monitorare lo smercio di piazza. Un testo che affronta il tema dell’uso delle molecole psicoattive presenti sul mercato, siano esse di origine naturale o sintetica, raccontandone le storie e i contesti, in un patchwork di citazioni di artisti, studiosi e intellettuali, che accosta i suggerimenti di terapeuti al bagaglio di conoscenze dei più esperti nell’uso, svelando i falsi miti e focalizzandosi sulle più recenti scoperte e ipotesi elaborate dalla scienza. Mentre in Italia si continua a legiferare in senso proibizionista, decine di paesi in Europa e nel resto del mondo hanno scelto di percorrere altre strade. In questo contesto “Guida stupefacente” si pone come un manuale di informazioni e suggerimenti per continuare a contenere il numero e l’entità dei danni derivanti da utilizzo di sostanze psicoattive, ma soprattutto per offrire gli strumenti, a giovani e meno giovani, consumatori, operatori o semplici curiosi, affinché si formino un’opinione in merito e si educhino all’autoregolazione, prendendo decisioni consapevoli e in libertà, nella massima tutela possibile di sé e di chi li circonda. Prefazione di Edoardo Camurri. Postfazione di Leonardo Montecchi. Con un intervento dello psichiatra Piero Cipriano.
Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Crescere con loro. Una guida per i genitori
Federica Mormando
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Perché questo volume? Perché oggi il concetto di Q.I. è abusato e frainteso e con questo testo si intende sfrondarlo dai pregiudizi e dal mal-uso, completandone la definizione con caratteristiche non misurabili e con suggerimenti alle famiglie che riguardano non solo come individuare i doni cognitivi dei figli, ma come interpretarli, che cosa dedurne, come comunicare (oppure no) l’iperdotazione a scuola e come gestire a casa la loro formazione. I temi: QI: che cos’è, istruzioni per l’uso (interpretazione, pregiudizi, sospetti, disturbi psicologici, catene di “esperti”). Individuare, intuire nei bambini anche molto piccoli la presenza di particolari “doni”, come viverli e farli vivere (anche ad esempio, ai fratelli). L'iperdotazione nascosta e l'iperdotazione apparente. I tratti distintivi e i rischi dell'iperdotazione. La valutazione: quando, come e da chi farla stilare. I test: come leggerli, che cosa dedurne, da tutti i punti di vista. Come presentarne il risultato a bambini e ragazzi. I doni non misurabili, cioè non evidenziabili alle scale di intelligenza: pensiero intuitivo, pensiero creativo, doni artistici. Come riconoscerli e come favorirne lo sviluppo. Come impostare la formazione fin dalla prima infanzia, ma anche in preadolescenza e adolescenza (che cosa evitare, che cosa e soprattutto come fare). Il rapporto con la scuola di ogni ordine e grado. I rischi dell’iperdotazione, come evitarli.
9 mesi + 1. Tutte le risposte che cerchi sulla tua gravidanza
Luigi Fasolino
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2024
pagine: 240
Tutto ciò che una donna in attesa deve sapere. Dagli step fondamentali della gravidanza, al controllo dei disturbi, fino al momento del parto, tutte le risposte che la futura mamma si aspetta di ricevere. Nove capitoli nei quali la voce dell'autore si alterna a quella del bambino che cresce nella pancia e, come in un diario, racconta le sue sensazioni, le emozioni della mamma e tutto quello che le accade. I contributi di professionisti specializzati, inoltre, forniscono un panorama completo sulla gestione dell'alimentazione, della cura della pelle e del pavimento pelvico, oltre a tutte le informazioni per una corretta preparazione al parto.
La svolta vegetale. Un percorso di salute alla riscoperta della tua intelligenza alimentare
Irene Luzi
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2024
pagine: 224
«Come vedi, tutto comincia dall'alimentazione.» Stanchi, infiammati, gonfi, in lotta con emicranie, digestioni faticose, dermatiti e malesseri “da stress”, spesso perseguitati da recidive: quanti sono in questa condizione? Se invece di combattere i sintomi che il corpo intossicato ci manda iniziassimo a considerarli degli alleati nella ricerca di ciò di cui il nostro organismo ha bisogno? Irene Luzi, psicoterapeuta, eco-psicologa e igienista naturale, propone in queste pagine una scommessa di salute: provare, per trenta giorni, a introdurre nella dieta più alimenti vegetali e naturali. Senza costrizioni, forzature o estremismi. Bastano appena trenta giorni per imprimere una svolta vegetale al nostro stile alimentare, prima, e al nostro stile di vita, poi. Chi segue questo percorso impara ad ascoltarsi, a lasciarsi guidare dal piacere, a fidarsi della propria innata intelligenza alimentare. E ben presto scopre che il cambio nutrizionale rinnova dall'interno: il corpo si disintossica, l'energia aumenta, l'umore migliora. Il libro contiene un piano alimentare, consigli pratici per riorganizzare la spesa e la dispensa, le scorciatoie per gestire i tempi più lunghi di preparazione del cibo naturale, e suggerimenti su come regolarsi fuori casa e nella vita sociale. La svolta vegetale è a portata di mano.