Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Profili di criticità della didattica a distanza in contesti di povertà educativa

in uscita
Profili di criticità della didattica a distanza in contesti di povertà educativa
Titolo Profili di criticità della didattica a distanza in contesti di povertà educativa
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore L'occhio di Horus
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
ISBN 9788832202175
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Questo lavoro, realizzato contestualmente all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid19, è una esplorazione attenta e approfondita di alcuni aspetti della recente esperienza di didattica a distanza nel contesto scolastico italiano. Il punto di partenza della riflessione è costituito dalle considerazioni, compiutamente analizzate e sviluppate, che l’incontro con l’altro è funzionale alla costruzione della propria identità e che la relazione educativa anima la vita di bambini ed adolescenti in modo particolarmente significativo. Procede, quindi, con l’analisi di come l’adozione forzata della didattica a distanza abbia modificato la quotidianità degli attori che animano la vita scolastica, alunni, insegnanti e famiglie. Si sofferma sulla descrizione di alcuni profili di criticità di questa metodologia con particolare riferimento a quanto abbia amplificato alcune condizioni avverse preesistenti, andando ad alimentare il divario tra gli studenti e l’universo della povertà educativa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.