Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educazione

La luce e l'onda. Cosa significa insegnare?

Massimo Recalcati

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo libro è un elogio del maestro. In modo originale Massimo Recalcati torna a interrogare la pratica dell’insegnamento. Incontrare un maestro è incontrare una luce e un’onda. Dieci anni dopo “L’ora di lezione”, Recalcati ritorna sul grande tema della Scuola. Ogni maestro è una luce e un’onda nello stesso tempo: è una luce perché allarga l’orizzonte del nostro mondo sospingendoci verso la necessaria soggettivazione del sapere; è un’onda poiché incarna l’impatto dell’allievo con qualcosa che resiste, con una differenza che non può essere pareggiata e che, proprio per questo, ci costringe a trovare un nostro stile singolare: quello che è stato scolasticamente acquisito deve essere ripreso in modo singolare, riaperto, reinventato. Se questi due movimenti del maestro non sono attivi, il sapere si devitalizza. Poi c’è il grande capitolo della Scuola al quale questo libro dedica molta attenzione. Come è possibile conservare nel suo dispositivo istituzionale la grazia della luce e dell’onda? Come è possibile non ridurre la sua azione a quella di una trasmissione tecnica di saperi più o meno specializzati per salvaguardare invece il suo compito più ampiamente formativo che è quello di contribuire in modo decisivo a dare una forma singolare alla vita dei nostri figli?
18,00

Classi difficili. Cosa fare e non. Guida rapida per insegnanti. Scuola secondaria di secondo grado e CFP

Gianluca Daffi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 132

Vi siete mai sentiti frustrati a fare lezione mentre gli studenti chiacchierano tra loro, dormono sul banco o interrompono con battute fuori luogo? Nello stile di un quaderno di Teacher Training il volume presenta agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado e dei CFP istruzioni «pronte all’uso» per affrontare con un atteggiamento proattivo le sfide della vita in classe. Perché la vera sfida dell’insegnante non è reprimere sempre e comunque i comportamenti problematici, ma far sì che tutti possano «starci dentro».
16,50

Piano didattico personalizzato. Cosa fare (e non). Guida pratica per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici

Flavio Fogarolo, Filippo Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 144

Può il PDP essere uno strumento che veramente aiuta ad affrontare in modo efficace i problemi educativi, favorendo l’individuazione di possibili soluzioni? Di sicuro non bisogna rassegnarsi a viverlo come un adempimento burocratico. La pianificazione formale delle azioni educative può contribuire avvero al successo formativo di tutti gli alunni, a partire da quelli con esigenze particolari. Promuovere la motivazione, rendere gli alunni protagonisti del proprio apprendimento. I problemi educativi si possono risolvere: dobbiamo decidere come intervenire e come farlo bene, non se farlo o no.
16,50

Concorso educatore asilo nido. Manuale

Paolo Ammendola, Carmela Cotrufo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 672

Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi pubblici per diventare insegnante/educatore dei nuovi nidi d'infanzia. La selezione dei candidati prevede solitamente una prova scritta e una prova orale sulle seguenti tematiche: legislazione e aspetti istituzionali della normativa nazionale che disciplina i servizi rivolti all'infanzia; elementi di psicologia dell'età evolutiva, con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia; processi comunicativi e relazionali;- competenze pedagogiche e didattiche; elementi di puericultura e pediatria, con particolare riferimento alla dietetica del bambino e alle malattie esantematiche, epidemiche e contagiose nel primo anno; carta dei servizi e regolamento dell'asilo comunale della Regione in cui è bandito il concorso; nozioni di igiene e primo soccorso. Questo manuale, giunto alla seconda edizione si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro-didattica le strategie educative e gli orientamenti pedagogici da adottare nei nuovi nidi d'infanzia; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l'azione educativo-didattica. La seconda parte del testo presenta una sezione dedicata al diritto amministrativo, al pubblico impiego a all'organizzazione degli enti locali. Segue una parte dedicata alla prova scritta con una selezione di temi svolti, di utilità per il candidato. Disponibile nella sezione online: appendice (online) dedicata alla normativa per i nidi d'infanzia a seguito del Covid-19- bibliografia; quiz di inglese e informatica; simulatore di quiz.
36,00

Strisce analogiche. Classe seconda. 20 strisce operative per incrementare il programma di italiano, matematica e discipline

Strisce analogiche. Classe seconda. 20 strisce operative per incrementare il programma di italiano, matematica e discipline

Camillo Bortolato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

Quando le conoscenze vengono trasmesse nel modo giusto i bambini volano sempre più veloci nell’apprendimento. Vogliono ogni giorno avere qualcosa di nuovo e di affascinante su cui cimentarsi. Le Strisce analogiche vanno incontro a questo bisogno con: 20 strisce plastificate che condensano e rilanciano il programma curricolare per italiano, matematica, storia, geografia e scienze, con proposte allettanti da fare insieme o da soli; un pennarello cancellabile che, come un mouse, permette di intervenire sulle strisce più volte, ricalcando, annotando, collegando, ecc., in modo da consolidare in maniera operativa gli apprendimenti. Le Strisce perseguono così l’obiettivo di sviluppare l’ordinaria eccellenza per tutti, con l’orgoglio di sperimentarsi in sfide complesse, come accade nella vita extrascolastica. Un nuovo punto di partenza per tutti, verso una scuola del futuro dove ogni bambino impara da sé cose straordinarie con uno slancio che meraviglia tutti.
15,80

Concorsi per Educatori asili nido e Istruttori educativi. Teoria e test per tutte le prove di selezione

Concorsi per Educatori asili nido e Istruttori educativi. Teoria e test per tutte le prove di selezione

Mariasole La Rana, Giuliana Pianura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 728

Manuale per la preparazione a tutte le prove dei concorsi banditi dagli enti locali per l'assunzione di Educatori di asili nido, Educatori d'infanzia, Istruttori pedagogici e dei servizi educativi. Il libro analizza tutti gli aspetti legislativi, ordinamentali socio-psico-pedagogici, didattici e organizzativi. Tra gli argomenti trattati: Costituzione e ordinamento degli enti locali; Rapporto di lavoro nel pubblico impiego, responsabilità del personale scolastico; Elementi di normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, tutela della privacy Normativa nazionale e regionale sui servizi educativi all’infanzia (Sistema 0-6); Elementi di Primo soccorso e Igiene; Pedagogia e sociologia dell’infanzia; Elementi di psicologia dell’età evolutiva; Elementi di puericultura; Conoscenza della lingua inglese; Competenze informatiche. Il volume comprende batterie di quesiti a risposta multipla per favorire la verifica delle conoscenze. Il omaggio con il volume, il software di simulazione per effettuare infinite simulazioni e Eddie, l’assistente virtuale EdiSES basato sull’Intelligenza artificiale, che semplifica la tua preparazione.
38,00

ADHD come e cosa fare a scuola. Metodi, strumenti e attività per bambini e ragazzi con ADHD, difficoltà di attenzione e iperattività

ADHD come e cosa fare a scuola. Metodi, strumenti e attività per bambini e ragazzi con ADHD, difficoltà di attenzione e iperattività

Daniele Fedeli, Claudio Vio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2025

pagine: 160

Una guida per conoscere e affrontare le problematiche relative alla disattenzione e all'iperattività, sia come difficoltà sia come vero e proprio disturbo, l'ADHD. Il volume presenta il modello a “due vie”, articolato sulle dimensioni energetica e organizzativa, come soluzione innovativa per intervenire nel contesto educativo. Le prime 3 sezioni della Guida – Conoscere per intervenire, Valutare e condividere, Progettare gli interventi – raccolgono il meglio della ricerca scientifica applicata al campo psicoeducativo, fornendo indicazioni su metodologie e strategie di intervento per la scuola primaria e secondaria di primo grado, con l'intento di fornire uno strumento per ripensare il modo di fare scuola non solo in presenza di allievi disattenti e iperattivi, ma di qualsiasi bambino o ragazzo con bisogni educativi speciali. La sezione 4 è costituita dal Workbook composto da: schede per l'insegnante con indicazioni puntuali per condurre le attività didattiche nelle diverse aree curricolari e per gestire le criticità. Le proposte sono calate nella didattica delle discipline e sono utili al docente per insegnare a focalizzare l'attenzione durante la lezione, portare a termine i compiti nel tempo stabilito, monitorare i propri errori e correggerli autonomamente, ricordarsi i materiali scolastici e organizzarli sul banco o nello zaino, ascoltare domande e consegne prima di rispondere, prendere appunti, studiare, gestire la frustrazione. Oltre 200 schede per l'allievo e schede per l'attività di classe (reperibili nell'ambiente online), organizzate per livelli di scolarità, con attività e strumenti compensativi pronti all'uso. Completa la guida un ambiente online di oltre 300 pagine che contiene: approfondimenti teorico-operativi della Guida; tutte le schede allievo e le schede per l'attività di classe in versione PDF editabile e stampabile; un kit di Strumenti per l'insegnante per progettare, osservare, valutare.
27,00

Affettività e sessualità. Carte dell'autonomia

Affettività e sessualità. Carte dell'autonomia

Marco Pontis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

Le Carte dell’autonomia sono una serie di card per allenare e incrementare le autonomie in diversi ambiti di vita. Portatili (grazie al gancio in cui vanno inserite) e personalizzabili (ognuno può crearsi il suo mazzo, selezionando le carte di cui ha bisogno), aiutano a visualizzare e memorizzare i passaggi da compiere per eseguire numerose attività. Le carte in questa scatola raffigurano le azioni che afferiscono gli ambiti delle relazioni e della sessualità, possono essere usate direttamente dalla persona con disabilità intellettive o autismo e/o mediate dai genitori, dall’insegnante di sostegno e da chi lavora in ambito educativo e riabilitativo. Fornite anche in versione stampabile, possono inoltre essere utilizzate come supporto visivo, per illustrare sequenze di azioni.
18,50

TFA Sostegno. I quiz ufficiali della prova preselettiva. Schede di sintesi e quiz commentati

TFA Sostegno. I quiz ufficiali della prova preselettiva. Schede di sintesi e quiz commentati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 388

Il manuale TFA Insegnante di sostegno – I quiz ufficiali della prova preselettiva e indirizzato a tutti coloro che intendono sostenere le prove per l’accesso ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria e nella scuola Secondaria di primo e secondo grado. La prova preselettiva (o test preliminare) ai percorsi di specializzazione costituisce il primo passaggio fondamentale dell’intera procedura selettiva e consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla volti a verificare le conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche relative al profilo dell’insegnante di sostegno e il possesso delle necessarie abilità linguistiche. In questo testo sono riportati oltre 800 quiz ufficiali, commentati e non commentati, selezionati in modo da evidenziare sia gli argomenti che con più frequenza sono oggetto di domanda sia quelli che si distinguono per la loro particolarità. Allo scopo di offrire uno strumento utile ad affrontare la prova sono stati raccolti nel software oltre 8000 quesiti assegnati nelle precedenti selezioni dal 2013 al 2024 tenutesi nelle diverse Università. Per agevolare lo studio, i Quiz TFA Sostegno per la preselettiva sono stati suddivisi per argomento, e il manuale, perciò, e strutturato in quattro Parti: Parte I – Competenze linguistiche e comprensione del testo, in cui sono approfonditi gli aspetti più pratici per rispondere ai quesiti di comprensione dei brani e di grammatica italiana; Parte II – Competenze socio-psico-pedagogiche, incentrata sulla psicologia dello sviluppo, l’apprendimento, la pedagogia, le metodologie didattiche e gli autori che se ne sono occupati; Parte III – Competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente, centrata su emozioni, empatia, intelligenza, creativita e relazione educativa; Parte IV – Competenze organizzative e giuridiche delle istituzioni scolastiche, in cui sono approfondite le tematiche giuridiche connesse all’autonomia didattica e organizzativa, considerando le diverse riforme susseguitesi negli anni; particolare attenzione e data anche alla normativa relativa all’inclusione. Ciascuna Parte e articolata in: schede di sintesi per focalizzare e ripassare gli argomenti, quiz ufficiali commentati per verificare l’apprendimento e usufruire di ulteriori spunti di approfondimento, quiz ufficiali non commentati per esercitarsi. Infine, arricchiscono il testo i questionari di simulazione per ogni ordine e grado che riportano l’insieme degli argomenti propri della prova preselettiva. Online e possibile trovare alcune prove assegnate nei precedenti cicli suddivise per Università e il software che offre migliaia di quiz per esercitarsi con infinite simulazioni. Per completare la preparazione ai Corsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità, giunto al X ciclo 2025, si rimanda al manuale dedicato al TFA Sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria (cod. TF16/1A) e al manuale dedicato alla Scuola Secondaria di I e II grado (cod. TF16/1B). Per la prova scritta del Concorso TFA Sostegno, si rimanda al manuale dedicato (cod. TF16/1C).
28,00

Scienze della Formazione Primaria. Teoria e quiz per la preparazione ai test di ammissione universitari

Scienze della Formazione Primaria. Teoria e quiz per la preparazione ai test di ammissione universitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nld Concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 712

Il Volume "Scienze della Formazione Primaria. Teoria e Quiz. Per la preparazione ai test di ammissione", NLD Concorsi, 2025 viene incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare il test di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, oltre che ai corsi triennali in ambito pedagogico ed educativo riconducibili alla classe di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione. Il Volume si caratterizza per una trattazione completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle seguenti materie, tenuto conto delle prove somministrate negli anni precedenti: Cultura generale: letteratura italiana, storia, educazione civica e geografia; Cultura matematico - scientifica: matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra; Competenza linguistica e ragionamento logico. In aggiunta, il Volume fornisce approfondimenti online dedicati alla Cultura pedagogico-didattica, alla Filosofia, alla Storia dell'arte e all'Informatica, utilissimi per la preparazione ai test di ammissione dei corsi afferenti alla classe di laurea di Scienze dell'Educazione e della Formazione. In maniera del tutto innovativa, il Volume offre tre strumenti digitali esclusivi a supporto dello studente per migliorare e facilitare l'apprendimento: Podcast esplicativi per studiare "in movimento" e tenersi sempre al passo sui contenuti di maggiore rilievo; Mappe concettuali progettate per favorire una memorizzazione più rapida ed efficace o per ripassare i concetti acquisiti; Schede facilitate pensate per rendere più accessibili concetti di difficile comprensione. A completare il Volume, una sezione interamente riservata alle prove ufficiali più recenti, assegnate nelle precedenti selezioni, corredate da un commento dettagliato. Ogni spiegazione è stata costruita con l'obiettivo di chiarire non solo la correttezza della risposta esatta, ma anche di evidenziare le ragioni per cui le altre alternative risultano sbagliate. Questo approccio permette allo studente di consolidare la preparazione teorica attraverso l'analisi ragionata e guidata dei quiz. Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica suddivisi per ciascuna Parte o per singoli Capitoli che compongono le indicate materie. Il Manuale permette, infine, l'accesso ad un'estensione online, consultabile con apposita password, per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d'esame e per esercitarsi con il simulatore online.
34,90

Dalla parte delle bambine

Dalla parte delle bambine

Elena Gianini Belotti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 192

“Se ogni figlio fosse visto come individuo, la questione del sesso perderebbe automaticamente importanza.” Nel 1973 sugli scaffali delle librerie arriva un saggio agile e vivace, destinato a scuotere alle fondamenta la radicata convinzione che esistano “attitudini innate” diverse per maschi e femmine – convinzione tutta “a sfavore del sesso femminile”. Da quella prima uscita, che segnò un’epoca, diverse generazioni di bambine sono nate e cresciute, ma la loro situazione non è davvero cambiata: rileggere "Dalla parte delle bambine" oggi ci aiuta a riconoscere come la cultura alla quale apparteniamo si serva di ogni mezzo per ottenere dai due sessi il comportamento più adeguato ai valori che le preme conservare e trasmettere, primo fra tutti il mito della “naturale” superiorità del maschio. Nell’opporsi a questa tesi, Gianini Belotti ci esorta a ragionare non in termini di “maschile” e “femminile”, ma in termini di “qualità umane”. L’operazione da compiere dunque “non è quella di tentare di formare le bambine a immagine e somiglianza dei maschi, ma di restituire a ogni individuo che nasce la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene”. Prefazione di Concita De Gregorio.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.