Sanoma
Odio leggere. Idee per una didattica della lettura
Massimiliano Singuaroli, Silvia Stretti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando in classe gli insegnanti chiedono a studentesse e studenti se amano i libri e la lettura ottengono, nella migliore delle ipotesi, risposte di circostanza o frasi confezionate, che rispecchiano più il desiderio di compiacerli che un reale interesse per la lettura. L’obiettivo di questo volume è promuovere nei ragazzi e nelle ragazze il piacere di leggere, aiutandoli a scoprire i propri territori di lettura e al tempo stesso favorire un dialogo e un confronto in classe, all’interno di una comunità di lettori e lettrici. Il libro propone diverse attività laboratoriali, individuali e di gruppo, che danno concretezza alla lettura di un testo. Attraverso Booktrailer, Book talk, incontri con gli autori, podcast, giochi letterari e di ruolo, studenti e studentesse avranno la possibilità di arricchire le proprie capacità di analisi e comprensione di un testo, migliorare il proprio vocabolario e affinare le capacità di scrittura. Il volume è utile anche in chiave orientativa.
Didattica orientativa. Costruire interessi e life skills attraverso le discipline
Roberto Trinchero
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
A partire da un quadro teorico introduttivo inerente i principi della didattica orientativa, il manuale propone esempi di attività e modelli progettuali che lavorano – attraverso la didattica delle discipline e nei diversi gradi scolastici – sull’autoefficacia di studentesse e studenti nell’intraprendere e sostenere le scelte necessarie per definire e raggiungere i propri obiettivi. In particolare vengono illustrate diverse strategie per definire e costruire le life skills in modo efficace, e vengono forniti modelli e spunti per costruire situazioni-problema ad alto valore orientativo da utilizzare nella didattica delle discipline. Il libro spiega inoltre come integrare la didattica orientativa con la valutazione di metodi, atteggiamenti e consapevolezza degli allievi.
La biblioteca di classe. Idee e proposte operative per scegliere i libri, creare routine e appassionare alla lettura
Valeria Pancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo manuale vuole delineare un modo diverso di intendere la lettura a scuola. Tante sono le piccole azioni che si possono mettere in atto, a partire da una prima e fondamentale scelta: mettere al centro della propria azione didattica la lettura e i libri. Il manuale spiega passo passo come e perché creare una biblioteca di classe: dalla scelta dei libri all’allestimento, dalla gestione e organizzazione della biblioteca alle opzioni di lettura (ad alta voce o individuale) secondo la tipologia di libro e lettore. Propone poi la progettazione di compiti creativi – Booktrailer, Book talk, podcast, lapbook, onepager ecc. – con l’obiettivo di incuriosire e stimolare la creatività dei giovani lettori e di favorire il confronto e lo scambio di idee all’interno di una comunità di lettori. Il manuale, dal forte taglio operativo, include percorsi strutturati facilmente replicabili per le diverse classi e spunti per lavorare in chiave orientativa.
Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
In una didattica della Storia significativa per la formazione di giovani cittadini e cittadine e realmente orientata allo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari riveste un ruolo fondamentale la relazione con il territorio e il patrimonio culturale in esso conservato. Per promuovere metodologie attive e innovative è necessario operare una efficace trasposizione didattica dei contenuti disciplinari che porta gli insegnanti a confrontarsi con le più recenti ricerche sui temi storici oggetto del processo di insegnamento/apprendimento e le interpretazioni più aggiornate, attivando un dialogo con gli esperti e le istituzioni culturali che studiano, conservano e valorizzano il patrimonio culturale. Questi temi sono affrontati all’interno del volume attraverso il racconto di alcune progettazioni didattiche, nate come tesi di laurea del corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca, la cui documentazione e valutazione offre una molteplicità di riflessioni per permettere di individuare quali elementi siano trasferibili nei diversi contesti scolastici.
Educare all'IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini
Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D'Asaro, Francesco Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quale impatto può avere l’Intelligenza Artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento? Quali risorse offre l’IA in ambito educativo? E quali rischi comporta? Il volume vuole rispondere a queste domande fornendo sia un quadro concettuale di riferimento per orientarsi nel complesso rapporto tra IA ed educazione, sia esempi e consigli pratici che aiutino gli insegnanti nella didattica in classe. Un focus specifico riguarda l’IA generativa e in particolare ChatGPT e Gemini: viene illustrato il funzionamento dei modelli linguistici che offrono incredibili possibilità di sviluppo ma anche problematiche di cui occorre avere consapevolezza. Il volume propone inoltre modelli di utilizzo dell’IA in classe e consigli sulla valutazione delle attività. L’obiettivo è fornire all’insegnante le competenze necessarie per scegliere consapevolmente come inserire l’IA nella propria progettazione didattica.
Inglese. Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio
Attilio Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
In tutte le classi di concorso per docenti e per dirigenti scolastici i candidati devono dimostrare di possedere il livello linguistico B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere. Rispetto agli anni passati la novità riguarda il punteggio del colloquio orale che vale ben 10 punti. Per questo diventa ancora più rilevante superare con successo questa prova. Il manuale fornisce gli elementi di base, le strategie, i consigli e i contenuti linguistici necessari per prepararsi in maniera veloce ed efficace al colloquio. Include numerosi brani esemplari, simulazioni ed esercizi per acquisire il lessico specifico, e tracce audio che forniscono modelli di speaking fondamentali per l’apprendimento della lingua. Il libro propone inoltre alcune simulazioni per la prova scritta: i testi con i relativi quesiti in inglese aiutano i candidati a prepararsi adeguatamente alla prima fase del concorso.
La scuola della meraviglia. Accendere il desiderio e contrastare la disaffezione scolastica
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 112
In questo libro Rossi esplora e affronta un problema sempre più ricorrente nella nostra scuola: quello delle classi nebbia. Studenti e studentesse in classe ci consegnano la loro apatia, la loro assenza e un silenzio che nei casi più gravi rischia di sfociare nella dispersione scolastica; non solo quella esplicita di chi non va a scuola, ma quella implicita e non meno problematica di chi a scuola c’è senza esserci davvero. Che fare dunque? La scuola deve oggi poter contare su proposte e attività che sappiano accendere la meraviglia. Solo la luce della meraviglia può far tornare a brillare la stella del desiderio di conoscere, apprendere e scoprire. Il libro, ricco di attività cooperative, creative, riflessive e coinvolgenti, invita docenti e studenti alla scoperta di un nuovo viaggio, in cui la bellezza del sapere si unisce a nuove e preziose competenze per la vita.
CooperativaMente. Strategie per l’apprendimento cooperativo
Marialuisa Damini, Daniela Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
CooperativaMente è un manuale che affronta le caratteristiche del metodo cooperativo sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicativo. La prima parte è dedicata alla conoscenza del metodo cooperativo e delle sue peculiarità e del motivo per cui può essere considerato diverso dal lavoro di gruppo tradizionale. La seconda parte è invece maggiormente applicativa: vengono presi in considerazione gli aspetti che rendono l’Apprendimento cooperativo tale (interdipendenza positiva, responsabilità individuale, equa partecipazione e revisione metacognitiva) e quindi le caratteristiche dei vari approcci. Essi vengono presentati attraverso unità di lavoro esemplificative che ne illustrano gli snodi essenziali e aprono alla possibilità di sperimentazione di attività cooperative da parte di chi legge.
30 idee per l'educazione civica. Proposte didattiche interdisciplinari per il Primo ciclo
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica (2024) richiedono la progettazione di attività trasversali e laboratoriali. Per rispondere a tali esigenze, il volume propone 30 progetti per l’Educazione civica dedicati al Primo ciclo. Il testo è introdotto da una lettura delle Linee guida, affidata a Franca Da Re, e ha visto la collaborazione di associazioni come Junior Achievement e Fondazione Carolina che si occupano rispettivamente di educazione finanziaria e digitale nelle scuole. Tutti i progetti, frutto di sperimentazione, prevedono una didattica laboratoriale e si caratterizzano per la loro trasversalità e interdisciplinarità. Organizzati per grado scolastico, si riferiscono ai tre nuclei fondamentali dell’Educazione civica: Costituzione, Sviluppo economico e Sostenibilità, Cittadinanza digitale. Infine una sezione a parte, introdotta da un contributo di Antonella Di Diana, riguarda idee e progetti di Service learning, una proposta pedagogica che coinvolge studenti e studentesse in laboratori e attività al servizio della comunità. Introduzione di Franca Da Re.
IA in classe. Didattica con e sull'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume raccoglie i risultati di una sperimentazione condotta in collaborazione con l’Associazione Dirigenti Scuole Autonome e Libere (DiSAL) su tutto il territorio nazionale. Il progetto, che ha coinvolto 27 scuole del Primo e Secondo Ciclo, ha riguardato l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica. Il libro si articola su tre livelli. Il primo offre una presentazione dettagliata del percorso di sperimentazione, illustrandone obiettivi, metodi e fasi di lavoro. Il secondo presenta i risultati del monitoraggio di progetto evidenziandone punti di forza e criticità. Il terzo livello raccoglie una selezione degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS) realizzati dagli insegnanti come esempi di attività didattiche innovative progettate per diversi contesti disciplinari e ordini di scuola. Completa il volume un’area online che costituisce il naturale prolungamento digitale del libro cartaceo. In essa sono resi disponibili tutti gli EAS prodotti durante il progetto in un archivio consultabile e aggiornabile.
Leggere, comprendere, condividere. Guida all'analisi del testo narrativo
Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Come educare studenti e studentesse al piacere della lettura? Il volume nasce per rispondere a questa domanda ed è frutto di sperimentazione pluriennale del metodo Writing and Reading Workshop (WRW). Il manuale presenta una cornice in cui trovano spazio sia la riflessione sulla pedagogia della lettura sia indicazioni pratiche per la programmazione di strategie, routine di lettura e organizzatori di pensiero, con l’obiettivo di guidare i docenti nella formazione di una comunità di lettori in grado di scegliere, apprezzare e consigliare libri. Inoltre, un percorso di comprensione del testo, organizzato su tre livelli, affronta i principali elementi di una storia e ne propone l’analisi attraverso l’esemplificazione su romanzi o racconti.
Inclusione ad alto potenziale. Strategie didattiche e organizzative per la plusdotazione
Paolo Barabanti, Antonella Cutro, Brunella Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Prefazione di Maria Assunta Zanetti.