Sanoma
Le competenze socio-emotive a scuola. Manuale per una didattica delle competenze non cognitive
Angelo Maraschiello, Emmanuele Massagli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume nasce come guida pratica per chi opera nel mondo dell’istruzione, della formazione e dell’educazione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze non cognitive e socioemotive. Gli autori propongono un approccio strutturato, ricco di contenuti didattici e strumenti operativi, per progettare curricoli scolastici inclusivi e innovativi nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Il libro definisce e fa ordine fra le tante tassonomie con le quali vengono classificate le competenze non cognitive e socio-emotive e propone un metodo di lavoro, già sperimentato dagli autori in diverse scuole, che aiuterà i docenti del consiglio di classe a definire con chiarezza quali competenze educare nell’ambito socio-emotivo, come sviluppare una didattica coerente, come valorizzare i progressi compiuti e come valutare il percorso effettuato. Completa il volume un ricco repertorio di strumenti operativi scaricabili online: schede di osservazione, format per la progettazione di UDA, questionari di autovalutazione per docenti e studenti. Risorse pratiche che integrano in modo efficace le competenze socio-emotive nella progettazione didattica. Prefazione di Giuseppe Bertagna.
Scrivere di sé con gli albi illustrati. Scrittura autobiografica e competenze socio-emotive
Milena Perazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 128
La scrittura autobiografica è una pratica utilizzata da sempre in molti contesti professionali – sociologici, antropologici e psicoterapici. Oggi è sempre più presente anche a scuola, come attività che aiuta studenti e studentesse a conoscere, elaborare e condividere la propria storia e quelle altrui, favorendo un clima di fiducia e benessere all’interno del gruppo classe. Attraverso la metafora del viaggio, il volume integra la metodologia dell’autobiografia con la lettura degli albi illustrati. Il percorso si compone di dodici tappe in cui, a partire dalla lettura di un albo, i ragazzi e le ragazze potranno avviare percorsi di scrittura e avvicinarsi ai grandi temi esistenziali come esploratori ed esploratrici del proprio mondo interiore. Metacognizione ed empatia costituiscono le bussole di orientamento dell’intero percorso.
Odio leggere. Idee per una didattica della lettura
Massimiliano Singuaroli, Silvia Stretti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando in classe gli insegnanti chiedono a studentesse e studenti se amano i libri e la lettura ottengono, nella migliore delle ipotesi, risposte di circostanza o frasi confezionate, che rispecchiano più il desiderio di compiacerli che un reale interesse per la lettura. L’obiettivo di questo volume è promuovere nei ragazzi e nelle ragazze il piacere di leggere, aiutandoli a scoprire i propri territori di lettura e al tempo stesso favorire un dialogo e un confronto in classe, all’interno di una comunità di lettori e lettrici. Il libro propone diverse attività laboratoriali, individuali e di gruppo, che danno concretezza alla lettura di un testo. Attraverso Booktrailer, Book talk, incontri con gli autori, podcast, giochi letterari e di ruolo, studenti e studentesse avranno la possibilità di arricchire le proprie capacità di analisi e comprensione di un testo, migliorare il proprio vocabolario e affinare le capacità di scrittura. Il volume è utile anche in chiave orientativa.
Didattica orientativa. Costruire interessi e life skills attraverso le discipline
Roberto Trinchero
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
A partire da un quadro teorico introduttivo inerente i principi della didattica orientativa, il manuale propone esempi di attività e modelli progettuali che lavorano – attraverso la didattica delle discipline e nei diversi gradi scolastici – sull’autoefficacia di studentesse e studenti nell’intraprendere e sostenere le scelte necessarie per definire e raggiungere i propri obiettivi. In particolare vengono illustrate diverse strategie per definire e costruire le life skills in modo efficace, e vengono forniti modelli e spunti per costruire situazioni-problema ad alto valore orientativo da utilizzare nella didattica delle discipline. Il libro spiega inoltre come integrare la didattica orientativa con la valutazione di metodi, atteggiamenti e consapevolezza degli allievi.
La biblioteca di classe. Idee e proposte operative per scegliere i libri, creare routine e appassionare alla lettura
Valeria Pancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo manuale vuole delineare un modo diverso di intendere la lettura a scuola. Tante sono le piccole azioni che si possono mettere in atto, a partire da una prima e fondamentale scelta: mettere al centro della propria azione didattica la lettura e i libri. Il manuale spiega passo passo come e perché creare una biblioteca di classe: dalla scelta dei libri all’allestimento, dalla gestione e organizzazione della biblioteca alle opzioni di lettura (ad alta voce o individuale) secondo la tipologia di libro e lettore. Propone poi la progettazione di compiti creativi – Booktrailer, Book talk, podcast, lapbook, onepager ecc. – con l’obiettivo di incuriosire e stimolare la creatività dei giovani lettori e di favorire il confronto e lo scambio di idee all’interno di una comunità di lettori. Il manuale, dal forte taglio operativo, include percorsi strutturati facilmente replicabili per le diverse classi e spunti per lavorare in chiave orientativa.
Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
In una didattica della Storia significativa per la formazione di giovani cittadini e cittadine e realmente orientata allo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari riveste un ruolo fondamentale la relazione con il territorio e il patrimonio culturale in esso conservato. Per promuovere metodologie attive e innovative è necessario operare una efficace trasposizione didattica dei contenuti disciplinari che porta gli insegnanti a confrontarsi con le più recenti ricerche sui temi storici oggetto del processo di insegnamento/apprendimento e le interpretazioni più aggiornate, attivando un dialogo con gli esperti e le istituzioni culturali che studiano, conservano e valorizzano il patrimonio culturale. Questi temi sono affrontati all’interno del volume attraverso il racconto di alcune progettazioni didattiche, nate come tesi di laurea del corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca, la cui documentazione e valutazione offre una molteplicità di riflessioni per permettere di individuare quali elementi siano trasferibili nei diversi contesti scolastici.
Educare all'IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini
Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D'Asaro, Francesco Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quale impatto può avere l’Intelligenza Artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento? Quali risorse offre l’IA in ambito educativo? E quali rischi comporta? Il volume vuole rispondere a queste domande fornendo sia un quadro concettuale di riferimento per orientarsi nel complesso rapporto tra IA ed educazione, sia esempi e consigli pratici che aiutino gli insegnanti nella didattica in classe. Un focus specifico riguarda l’IA generativa e in particolare ChatGPT e Gemini: viene illustrato il funzionamento dei modelli linguistici che offrono incredibili possibilità di sviluppo ma anche problematiche di cui occorre avere consapevolezza. Il volume propone inoltre modelli di utilizzo dell’IA in classe e consigli sulla valutazione delle attività. L’obiettivo è fornire all’insegnante le competenze necessarie per scegliere consapevolmente come inserire l’IA nella propria progettazione didattica.
Inglese. Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio
Attilio Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
In tutte le classi di concorso per docenti e per dirigenti scolastici i candidati devono dimostrare di possedere il livello linguistico B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere. Rispetto agli anni passati la novità riguarda il punteggio del colloquio orale che vale ben 10 punti. Per questo diventa ancora più rilevante superare con successo questa prova. Il manuale fornisce gli elementi di base, le strategie, i consigli e i contenuti linguistici necessari per prepararsi in maniera veloce ed efficace al colloquio. Include numerosi brani esemplari, simulazioni ed esercizi per acquisire il lessico specifico, e tracce audio che forniscono modelli di speaking fondamentali per l’apprendimento della lingua. Il libro propone inoltre alcune simulazioni per la prova scritta: i testi con i relativi quesiti in inglese aiutano i candidati a prepararsi adeguatamente alla prima fase del concorso.
La scuola della meraviglia. Accendere il desiderio e contrastare la disaffezione scolastica
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 112
In questo libro Rossi esplora e affronta un problema sempre più ricorrente nella nostra scuola: quello delle classi nebbia. Studenti e studentesse in classe ci consegnano la loro apatia, la loro assenza e un silenzio che nei casi più gravi rischia di sfociare nella dispersione scolastica; non solo quella esplicita di chi non va a scuola, ma quella implicita e non meno problematica di chi a scuola c’è senza esserci davvero. Che fare dunque? La scuola deve oggi poter contare su proposte e attività che sappiano accendere la meraviglia. Solo la luce della meraviglia può far tornare a brillare la stella del desiderio di conoscere, apprendere e scoprire. Il libro, ricco di attività cooperative, creative, riflessive e coinvolgenti, invita docenti e studenti alla scoperta di un nuovo viaggio, in cui la bellezza del sapere si unisce a nuove e preziose competenze per la vita.
Giochi Olympic, Olympische, Olímpicos, Olympiques Scenari didattici plurilingui: idee e attività su Olimpiadi, Paralimpiadi e Olimpiadi invernali
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 80
Innovare la didattica delle lingue significa integrare un approccio plurilingue orientato all’azione, capace di mettere in relazione cultura, padronanza linguistica ed Educazione civica. A partire dall’esplorazione dell’universo delle Olimpiadi, Paralimpiadi e Olimpiadi Invernali, il volume offre otto scenari, compiti di realtà collaborativi proposti in quattro lingue – inglese, francese, tedesco e spagnolo – e sviluppati per i vari livelli e descrittori del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Volume complementare (QCERVC) secondo una metodologia design-based. Questi scenari nascono da un percorso iniziato una decina di anni fa in contesto canadese con il progetto di ricerca LINCDIRE: organizzare il curriculum linguistico in scenari permette di progettare sequenze didattiche di ampio respiro, basate su situazioni e casi della vita reale, che integrano coerentemente il lavoro di gruppo e quello individuale, sviluppando in studentesse e studenti la capacità di prendere decisioni. Inoltre, un ambiente digitale accessibile tramite QR Code offre materiali di approfondimento e interviste coinvolgenti – in italiano e lingua straniera – a campionesse e campioni sportivi, olimpici e paralimpici, fonte di ispirazione per lavorare in classe sui valori universali dello sport. Supervisione scientifica e pedagogica di Enrica Piccardo.
Lettori e scrittori crescono. Minilesson di scrittura per il writing and reading workshop
Elisa Golinelli, Sabina Minuto
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume si basa sulla metodologia del Writing and Reading Workshop. Si tratta di un innovativo metodo didattico di origine statunitense che, attraverso laboratori di scrittura e lettura, si pone l'obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare competenze di scrittura e lettura per la scuola e per la vita. Leggere e scrivere non sono abilità innate nell'essere umano ma, con opportuni stimoli e strumenti, possono essere apprese da tutti, ponendo davvero al centro della didattica il singolo allievo. In questo manuale le autrici pongono particolare attenzione ad alcuni elementi chiave del Writing and Reading Workshop, con un interesse speciale per le Minilesson: si tratta di uno strumento fondamentale per organizzare i laboratori in classe.
Tutti in classe con Montessori. Proposte didattiche per la Scuola primaria
Anna Maria Bianconi, Francesca D'Antonis Onofri, Roberta Del Vecchio, Sabina Zinno
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il bambino al centro dell’azione educativa e i principi del metodo Montessori: con questi elementi il libro traccia un ponte tra la proposta montessoriana e la scuola di oggi. Il manuale nasce dal desiderio delle quattro autrici, insegnanti di Scuola primaria, di condividere le esperienze montessoriane vissute nelle classi di tipo comune, esperienze che confermano come la proposta fatta da Montessori diversi anni fa possa offrire molto anche ai bambini e alle bambine di oggi. Il libro si articola in due sezioni: la prima ripercorre la storia di Maria Montessori e i principi del metodo, con uno sguardo alle neuroscienze. La seconda offre suggerimenti per percorsi operativi di italiano e matematica, per tutte le classi dalla prima alla quinta, e un percorso interdisciplinare di “educazione cosmica” per le classi terza, quarta e quinta.

