Diritto di specifiche giurisdizioni
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 164
La rivista Le Corti Fiorentine, curata dalla Camera Civile di Firenze, ha cadenza quadrimestrale ed è suddivisa in tre sezioni: un focus con contributi dottrinali di approfondimento su un tema specifico che cambia di volta in volta; una rassegna giurisprudenziale con sentenze per esteso emesse dal Tribunale e dalla Corte di Appello di Firenze, e note a sentenza; infine, una rassegna di massime tratte da recenti provvedimenti delle Corti fiorentine.
Il diritto del mercato del lavoro. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 208
La rivista affronta argomenti di grande attualità, come la questione cruciale dell'impatto delle regole legali sull'occupazione, cercando nel contempo di tracciare una mappa che permetta agli operatori di orientarsi nel nuovo sistema del diritto del lavoro. La pubblicazione fornisce un completo strumento d'informazione e analisi critica sui problemi giuridici e socioeconomici.
Diritto delle successioni e della famiglia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 428
La rivista, fondata nel gennaio 2015, è divenuta in tempi brevi un punto di riferimento primario per la qualità dei contenuti e per essere l’unica rivista in Italia dedicata al Diritto delle successioni e della famiglia. Con la collaborazione dei maggiori esperti italiani e di professori stranieri di grande prestigio, si propone di coinvolgere quanti operano per, e con, il diritto tramite rigore di metodo e serietà di coscienza. È indirizzata agli studiosi e agli operatori che continuano a studiare e svolgere un’attività funzionale all’evoluzione della scienza giuridica e al progresso materiale e spirituale della società.
Rassegna di diritto civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 396
Rassegna di diritto civile, pubblicazione trimestrale diretta da Pietro Perlingieri edita con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e del Dipartimento di Scienze Politiche della Seconda Università di Napoli. Dal 1980 le pagine della rassegna si occupano prevalentemente dei problemi di diritto civile in senso ampio, mediante il coinvolgimento di tutti quelli che operano per il diritto, senza alcuna discriminazione di ruolo. Una varietà di rubriche: «Saggi», «Rassegne», «Commenti alla giurisprudenza», «Segnalazioni e recensioni» e altre, si avvicendano nel tentativo di dare al lettore un quadro meditato e completo dell'esperienza giuridica contemporanea.
Le Corti Umbre. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 328
Si tratta di una rivista di giurisprudenza, dottrina e legislazione regionale con cadenza quadrimestrale. È suddivisa nelle sezioni diritto civile, penale, amministrativo, giustizia contabile, diritto tributario. Pubblica, in particolare, oltre ai saggi di dottrina nelle varie materie, una selezione delle decisioni più importanti delle Corti umbre con relative annotazioni.
Il Foro napoletano. Dialoghi tra la dottrina e la giurisprudenza locale, nazionale ed europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 288
La rivista, fondata nel 1897, si propone di coniugare la cultura dell’Università con la cultura del Foro. Oggetto principale di analisi è la preziosa giurisprudenza di merito, con costante attenzione ai suoi riscontri nella giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea. La rivista pubblica anche una selezione di atti, pareri e lodi arbitrali di maggiore rilievo per l’operatore e lo studioso. È divisa nelle sezioni amministrativa, civile, penale e tributaria.
Le liti attive e passive in condominio. Mediazione, arbitrato, autorità giudiziaria: confronto e applicazioni pratiche
Rocco Guerriero
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 70
Il Condominio è l’istituto giuridico che genera la maggiore conflittualità e questo, purtroppo, si riverbera nelle aule giudiziarie con un contenzioso spesso esasperato e sproporzionato rispetto al valore medio della controversia. Il presente lavoro affronta il tema delle liti attive e passive in Condominio alla luce del rapporto tra poteri dell’amministratore e competenze dell’assemblea e soprattutto delle soluzioni che l’ordinamento offre per arrivare alla composizione dei contrasti. Dopo avere illustrato la nozione di condominio, la sua natura giuridica e il discusso problema della personalità giuridica, verrà effettuata una sintetica disamina degli strumenti messi a disposizione dal legislatore per giungere alla risoluzione delle liti: la Mediazione; la legittimazione dell’amministratore; gli effetti della mediazione nell’impugnazione della delibera assembleare, con le recenti novità del d.lgs. 149/2022, in attuazione della L. n. 206/2021 di delega al Governo; la trattazione del ricorso all’autorità giudiziaria nelle questioni condominiali; l’istituto dell’arbitrato; la problematica della compatibilità e ammissibilità di tale strumento nelle controversie condominiali.
Codice penale. Codice di procedura penale e leggi complementari
Maurizio Santise, Fabio Zunica
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 1936
Pur adattando i propri contenuti alla recente evoluzione normativa, che ha interessato anche le leggi complementari, implementate nel numero e nei contenuti, il Codice ha mantenuto fede alla sua fisionomia tradizionale, ovvero quella di uno strumento operativo aggiornato, ragionato e facile da consultare, che si propone di offrire al lettore un orizzonte non circoscritto alla singola norma giuridica, ma aperto anche al confronto storico e sistematico con le ulteriori previsioni della disciplina di riferimento, pur nella consapevolezza della non semplice armonia del contesto giuridico nazionale e di quello sovranazionale. In tal senso, allo scopo di cogliere l’origine e l’evoluzione storica delle principali norme del Codice penale, sono stati arricchiti i preziosi richiami al Corpus iuris civilis, già curati dal Professor Cosimo Cascione e in questa edizione ampliati dalla Professoressa Paola Santini. La sesta edizione del Codice coordinato di diritto penale è aggiornata alle ultime novità legislative, tra le quali merita una speciale menzione la cd. “Riforma Cartabia” (d. lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022, in vigore dal 30 dicembre 2022) che, oltre ad apportare modifiche rilevanti a istituti già esistenti, ha introdotto significative novità sia nel Codice penale che nel Codice di procedura penale, con importanti ripercussioni teoriche e pratiche.
Compendio di diritto amministrativo
Alberto Filippini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIV-450
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione. Il compendio di diritto amministrativo è aggiornato al d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei Contratti pubblici). Ogni compendio si caratterizza per le icone che permettono di inquadrare e memorizzare all'istante: le norme di riferimento; la giurisprudenza di rilievo; i dubbi e la soluzione; i concetti-chiave; il focus di approfondimento; la timeline con l'evoluzione dell'istituto; le nozioni in evidenza.
Speciale contratti pubblici: Manuale dei contratti pubblici alla luce del nuovo Codice D.Lgs. 31 Marzo 2023, N. 36-Codice normativo. Il nuovo codice dei contratti pubblici e allegati. D.Lgs. 31 Marzo 2023, N. 36-La nuova disciplina dei contratti pubblici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 825
Con i contributi di: Nicola Bardino - Angelo Roberto Cerroni, Alma Chiettini, Fabrizio D'alessandri, Pietro De Berardinis, Davide De Grazia, Raffaele Esposito, Marcello Faviere, Nicola Fenicia, Ofelia Fratamico, Roberto Garofoli , Francesco Guarracino, Paola Malanetto, Benedetto Nappi, Paolo Nasini, Lorenza Ponzone, Ida Raiola, Roberta Ravasio, Raffaello Scarpato, Alessandro Tomassetti, Rocco Vampa, Giovanna Vigliotti.