Diari e lettere
Lettere (1838-1896)
Jacob Burckhardt
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1993
pagine: 295
Il diario di Nijinsky
Vaslav Nijinsky
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 176
"Il diario di Nijinsky dice molte cose sulla scrittura. E' la scrittura di un uomo lucido e folle. E' una comunicazione così nuda, così disperata da risultare unica. La realtà ci sta di fronte ed è quasi intollerabile. La tecnica, così assolutamente personale, è di quelle da cui ogni scrittore può imparare qualcosa. Se non fosse finito in manicomio, se questo diario fosse stato solo il suo battesimo con la letteratura, avremmo avuto in Nijinsky uno scrittore paragonabile al ballerino" (Henry Miller)
Dell'infanzia. Due lettere ai miei figli
Alfred Kolleritsch
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1993
pagine: 72
Kolleritsch, in questo suo testo in prosa, rivolge due lettere simboliche ai figli, avuti in età già matura, mitizzando l'infanzia come "luogo" della condizione umana, nonchè metafora essenziale della creazione poetica. L'autore vuole mettere in guardia i figli-lettori da qualunque verità assoluta o certezza definitiva, suggerendo un diverso rapporto con il mondo, più libero e creativo.