Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
L'opera del gusto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: GGF
anno edizione: 2022
pagine: 180
Viti parallele. Vigne d'Oltrepo
Simone Marchetti, Lele Rozza
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
La degustazione del vino come viaggio. Simone Marchetti, che è un sommelier, dispone degli strumenti tecnici, quelli degli addetti ai lavori; Lele Rozza la comunicazione la fa di mestiere, e dal loro dialogare sono emersi gli ingredienti di una storia. La storia del vino e di chi lo produce. Hanno scelto di raccontarcela, per usare le parole di Marchetti, in modo "eretico": in modo cioè fruibile anche dai non addetti ai lavori, con una visione più poetica, abbastanza da farne narrativa.
Vini per l'estate. Parola d’ordine: freschezza e bevibilità, con qualche bella eccezione
DoctorWine
Libro: Libro in brossura
editore: DoctorWine
anno edizione: 2022
pagine: 272
L'estate si avvicina con un graduale ritorno alla normalità pre-pandemia. Con essa una ripresa della convivialità, favorita anche dal fatto che gli incontri estivi sono quasi sempre all'aperto. Convivialità che prevede bottiglie di vino da condividere con amici e parenti, ma anche in famiglia, tra le mura di casa o meglio ancora nei terrazzi o nei giardini. Allora abbiamo pensato di proporvi una selezione di 485 vini che dell'estate portano il gusto per quella freschezza e bevibilità che associamo maggiormente alla stagione calda. Una selezione di 485 produttori con i vini che più si adattano alla cucina estiva leggera e fresca, con qualche eccezione che prevede anche vini più importanti, perché è vero che d'estate si beve "leggero", ma è bello godersi qualche bottiglia, soprattutto se straordinaria come quelle indicate, al di là della tipizzazione estiva.
Piacere, vino. Piccolo manuale del vino per chi ha piacere di conoscerlo
Maurizio Dattero
Libro: Libro in brossura
editore: College
anno edizione: 2022
pagine: 118
Perché il vino è così speciale? Che differenza c’è tra un Prosecco e un metodo classico? Perché le vigne sono in pendenza? Quali sono i profumi principali dei vini più diffusi? A queste e a tante altre domande risponde questo libro che con semplicità e passione aiuta il lettore a muovere i primi passi verso la conoscenza del vino, magari aiutando anche chi è già più esperto a rinfrescare alcuni concetti base di questo affascinante mondo. Con “Piacere, vino” abbiamo le risposte a tutto ciò che avremmo sempre voluto sapere sul vino ma non abbiamo mai osato chiedere. Una guida agevole che non dà niente per scontato per imparare a conoscere la bevanda più amata del mondo.
Il broccoletto di Custoza ortaggio francescano
Libro: Libro rilegato
editore: E-Graphic
anno edizione: 2022
Nectar mundi. Il nettare del mondo
Viviana Spagnuolo
Libro
editore: Giacomina Lapenna
anno edizione: 2021
Alle radici dei Sapori dell'Umanità. 200 ricette dal 2.000 A.C. a oggi di miscele storiche di spezie e aromi che arricchiscono da sempre la cucina di tutti.
I piaceri della tavola in Sicilia. Racconti di cucina, ricette e storie di vita
Giuseppe Giorgio Giurdanella
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 184
Dalla terra ai fornelli. Ricette vegetariane e vegane con la cipolla egiziana ligure
Marco Damele
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 138
Una raccolta di oltre cento ricette con la cipolla egiziana, tanto cara a Libereso Guglielmi, il giardiniere di Calvino. Le proposte culinarie, qui suddivise per portata, contengono l’indicazione dei tempi e della difficoltà di preparazione e suggeriscono un utilizzo quotidiano di questa pianta. Non è solo un libro di ricette con consigli generali e suggerimenti da declinare secondo i propri gusti personali. Ma è anche un contenitore di emozioni sensoriali legate ad una tradizione agricola antica, alla sua innovazione e alla reintroduzione di fiori eduli ed erbe selvatiche, insieme all’accostamento a cereali e legumi antichi e pregiati del territorio.
Enzo Pettè, i miei primi dieci primi
Roberto Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Academ Editore
anno edizione: 2021
pagine: 80
I “primi dieci primi” del grande chef Enzo Pettè: ossia, dieci primi piatti di altissimo livello, qualità, gustosità, equilibrio, in cui è protagonista assoluta la pasta (e in parte il riso). Aveva ragione Federico Fellini che alla fine “la vita è una combinazione di magia e pasta ”, e dalla “Dolce vita” il passo è breve per la “Lunga vita”, dato che come spiegano gli studiosi, è la pasta a fare bene più della carne, e che chi mangia carboidrati, campa di più. E allora, viva la pasta e viva i primi piatti di Pettè. Grandi capolavori, che piacciono e fanno pure bene. Che proprio come opere d’arte, avvincono, stupiscono, rapiscono, deliziano. E che oltre ad un nome, hanno pure una voce: perché “parlano” il linguaggio del gusto, dell’armonia, della proporzione, della costruzione sapiente, della creatività fantasiosa. Così, come per una musica con i sapori messi al posto dei suoni e le note di gusto al posto di quelle sonore; come per una sinfonia che trova in accordo tante “parti” e tanti “spartiti”, Pettè qui lavora ad un’opera di amalgama di elementi, componenti e sostanze differenti che finiscono per comporre un unicum.
Gusto a Nord Est. Storie di cucina e di vini con ricettario storico e contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Moro
anno edizione: 2021
pagine: 168
L'opera del gusto
Libro: Libro in brossura
editore: GGF
anno edizione: 2021
pagine: 200
Raccolta di ricette firmate da chef famosi.
Ricettario di Luisa Agostinelli
Luisa Agostinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il volume ripropone un vecchio manoscritto risalente ai primi anni del Novecento redatto da Luisa Agostinelli di Bonefro (Cb). Non solo una raccolta di ricette – vi è quanto necessario per preparare un pranzo, unitamente ai migliori metodi per fare salse, conserve, sciroppi, marmellate, rosoli e tanto altro. L'Autrice racconta in maniera semplice e chiara l'arte del cucinare bene ai suoi tempi. A corredo il saggio di Bruno Zappone "Indagine sul linguaggio del buon cibo nei primi del Novecento".