Libri di Lele Rozza
Come difendersi dalle storie. La fabbrica del dubbio
Lele Rozza, Jacopo Angiuli
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2024
pagine: 136
“Passiamo il nostro tempo a ricondurre le vicende terrene a dei prefabbricati narrativi che stanno nella nostra fantasia e ci servono a rendere meno caotica la realtà che ci circonda. Semplicemente non siamo in grado di sopportare la mancanza di una storia, e quindi, in assenza di una storia compiuta tiriamo fuori i nostri stampi narrativi prefabbricati e li sovrapponiamo al disordine con una sicumera definitiva: se il motivo di un fatto non esiste, noi lo fabbrichiamo, gli troviamo un senso, lo modelliamo secondo la nostra necessità. In alternativa chiediamo agli organi di informazione di farlo per noi, e ci rivolgiamo a quelli che meglio di altri costruiscono le nostre narrazioni preferite, riempiendo di senso il mondo. Questo ci permette di fabbricare prove per la nostra verità.”
Impero cyber. Digitale, diritti, democrazia
Luciano Violante, Lele Rozza
Libro
editore: Blonk
anno edizione: 2022
L'Intelligenza Artificiale ha la capacità di scomporre il mondo in dati distinti e interconnessi fra loro. Questo produce effetti importanti che attengono a un rinnovato rapporto con la politica, rivedendo completamente il linguaggio e le relazioni, apre una discussione sull'informazione, sull'opinione pubblica e sulla costruzione della memoria e delle memorie, e si declina in molti ambiti che hanno il pervasivo suffisso cyber-. Da queste considerazioni nasce un dialogo che Luciano Violante, presidente di Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine, intrattiene con Lele Rozza, direttore editoriale di Blonk e docente di strategia della comunicazione. Un dialogo che apre molti filoni di discussione alla ricerca di una visuale complessiva, una visuale su un futuro che, spesso, è già nelle nostre tasche.
Le radici della 'ndrangheta
Mario Andrigo, Lele Rozza
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2011
pagine: 126
Un fenomeno locale e originariamente circoscritto che si espande fino a diventare una 'multinazionale' del crimine. Oggi più che mai è necessario conoscere la dimensione storica, sociale e culturale da cui trae la sua origine e di cui tuttora si alimenta la 'ndrangheta, tra miti, lotte sociali e sopraffazioni. Perché le mafie affondano le loro radici prima che nel territorio, prima che nella propria forza economica e addirittura militare, nel silenzio che le circonda, nell'impunità di cui godono, nell'indifferenza, quando non connivenza, in cui operano. Fondi pubblici e comunitari finiti tra le maglie del nulla, ecomostri, porti turistici abbandonati e fabbriche che non hanno mai funzionato. Tra stralci di intercettazioni, sentenze, deposizioni, questo libro offre un quadro amaramente impietoso di una regione che si fa specchio dell'Italia e di un malcostume diffuso in cui la criminalità organizzata trova la sua linfa vitale.
Made in B-Italy. La via italiana all'impresa sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2019
Il progetto Made in B Italy è espressione di quel movimento di innovazione economica e sociale che va prendendo piede in tutto mondo e si declina nelle etichette "finanza sostenibile", "economia socialmente responsabile", "ESG", "imprenditoria rigenerativa e inclusiva". Oltre che, non ultimo, nella visione del Santo Padre "The Economy of Francesco". Nato dalla collaborazione fra Assobenefit, l'associazione fondata dal padre della legge sulle Società Benefit On. Mauro Del Barba, e Way2Global, Made in B Italy è un viaggio dentro un nuovo modo di interpretare il mercato. Con la partecipazione di Stefano Zamagni, Nativa, Treedom.
Viti parallele. Vigne d'Oltrepo
Simone Marchetti, Lele Rozza
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
La degustazione del vino come viaggio. Simone Marchetti, che è un sommelier, dispone degli strumenti tecnici, quelli degli addetti ai lavori; Lele Rozza la comunicazione la fa di mestiere, e dal loro dialogare sono emersi gli ingredienti di una storia. La storia del vino e di chi lo produce. Hanno scelto di raccontarcela, per usare le parole di Marchetti, in modo "eretico": in modo cioè fruibile anche dai non addetti ai lavori, con una visione più poetica, abbastanza da farne narrativa.