Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Chimica analitica quantitativa

Chimica analitica quantitativa

Daniel C. Harris

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 928

115,00

Come si sbriciola un biscotto?

Come si sbriciola un biscotto?

Joe Schwarcz

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2005

pagine: 311

Perché i cibi più buoni sono anche quelli meno sani? Come cucinare uno stufato delizioso? Come migliorare la memoria degli anziani? È vero che l'avena è molto efficace contro il colesterolo? Quali sono i migliori tegami antiaderenti? Come dobbiamo comportarci con i dolcificanti artificiali? Quali virtù anche medicinali hanno la polenta, gli spinaci, il peperoncino, la vitamina C, i cavoli? A queste e a molte altre domande curiose Joe Schwarcz risponde con la sua capacità di guidare il lettore alla comprensione della chimica e delle sue leggi a partire da esperienze della vita quotidiana, con un'ironia (e autoironia) che avvince il lettore e mette in ridicolo (fra l'altro) le truffe della pseudoscienza. L'autore presenta in questo libro un'introduzione informale, ma non per questo meno efficace, alla comprensione dei concetti fondamentali della chimica e impartisce, senza averne l'aria, una magistrale lezione sul metodo scientifico. Inoltre interviene su temi caldi come i cibi geneticamente modificati: perché rinunciare a produrne, così da risolvere i problemi nutrizionali e di salute in un mondo in cui milioni di persone muoiono di fame ogni giorno? Schwarcz ci ragguaglia inoltre su invenzioni che hanno fatto epoca, dal nailon, usato per le calze da donna ma anche per i paracadute, ai polimeri, che tanta importanza hanno avuto per quanto riguarda la plastica, le resine e le fibre tessili.
17,50

Le meraviglie della natura. Introduzione all'alchimia

Le meraviglie della natura. Introduzione all'alchimia

Elémire Zolla

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 596

Quando in occasione della ristampa di Le meraviglie della natura 1991) Elémire Zolla aggiunse il capitolo Pensieri alchemici fra 1975 e 1990, la materia trattata - scrive nell'introduzione Grazia Marchianò - s'incurvò come un arcobaleno a lambire le soglie del terzo millennio. Negli esperimenti sulla fusione fredda di Fleischmann e Pons che nei primi anni novanta la comunità scientifica internazionale aveva accolto per lo più con dileggio e alterigia, Zolla scorgeva 'stranezze' caratteristiche di certi processi alchemici, ad esempio che la fusione avviene a volte sì a volte no e quasi sempre in primavera. Una ragione di più per tuffarsi nei segreti della natura con la disposizione a "guardarsi d'attorno con esultanza".
32,00

Sostanze organiche naturali e loro derivati da analoghi strutturali con proprietà antineoplastiche

Sostanze organiche naturali e loro derivati da analoghi strutturali con proprietà antineoplastiche

Renzo Rossi, Fabio Bellina, Adriano Carpita

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 304

Questo volume, contenente oltre 2100 note bibliografiche, è stato scritto con l'intenzione di illustrare quale sia il contributo apportato dagli studi sui composti organici naturali alle conoscenze circa il controllo del cancro. Il volume descrive sostanze organiche di origine naturale, impiegate od impiegabili nel prossimo futuro nel trattamento delle neoplasie, ovvero utilizzabili quali composti guida per la progettazione e lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali capaci di superare la resistenza delle neoplasie ai farmaci antitumorali già in uso. Vengono illustrate le strutture e la bioattività di agenti chimici, caratterizzati da attività antitumorale, derivanti da piante e da fonti microbiche o marine e sono menzionate le fonti naturali di questi composti; per molti di loro vengono anche forniti dati bibliografici relativi alla loro sintesi ovvero alla loro biosintesi. Queste sostanze, per molte delle quali sono citati lo stato di sperimentazione clinica o preclinica e gli eventuali impieghi terapeutici, sono state qui descritte tenendo conto, ove possibile, del loro meccanismo d'azione.
18,00

Fondamenti di chimica analitica

Fondamenti di chimica analitica

Douglas A. Skoog, Donald M. West

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2005

pagine: 1145

45,00

Esercitazioni di chimica. La chimica attraverso gli esercizi
37,00

Guida alla soluzione dei problemi da «Introduzione alla chimica organica»
24,00

Chimica organica

Chimica organica

Paula Yurkanis Bruice

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2005

pagine: 1338

88,00

Introduzione alla chimica organica

Introduzione alla chimica organica

William H. Brown, Thomas Poon

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2005

pagine: 665

36,00

Chimica organica

Chimica organica

Peter C. Vollhardt, Neil E. Schore

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 1312

124,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.