Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Mai Thi Nguyen-Kim

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2019

pagine: 240

Per alcuni la chimica è malefica, tossica, artificiale. Oppure, quando va bene, una materia scolastica che si odia e di cui non ci si libera mai abbastanza in fretta. Contrastare tale antipatia è la missione della giovane scienziata Mai Thi Nguyen-Kim, che ha scritto questo libro per smentire i luoghi comuni e soprattutto per dimostrare che la chimica è bella, avvincente e piena di sorprese. L’autrice ci invita a seguirla in una sua giornata tipo per mostrarci come la chimica, organica e inorganica, sia un mondo meraviglioso che riempie tutta la nostra vita. Formule, elementi, molecole, reazioni, acidi... gli ingredienti di una disciplina complicata e, a prima vista, distante vengono resi semplici e familiari, alla portata della nostra esperienza: impariamo come funziona la chimica e insieme impariamo come funzioniamo noi. Si comincia la mattina con il corpo che si risveglia e con gli ormoni del sonno e dello stress che scalpitano per entrare in azione. Scopriamo così qual è l’ora giusta per il primo caffè, perché nel dentifricio deve esserci per forza il fluoruro e perché il caos che ci attende sulla scrivania è in qualche modo voluto dall’universo. Apprendiamo cose nuove sullo schermo del nostro smartphone e su come far durare più a lungo le batterie. Ma capiamo anche come mai i sali di alluminio aiutano a combattere le macchie di sudore e perché quest’ultimo ha un cattivo odore. E così via fino alla sera, quando ci vengono rivelati i segreti di un perfetto fondant au chocolat. Senza dimenticare quel che avviene tra due persone quando scatta la chimica (la più misteriosa) dell’amore. Ricco di curiosità scientifiche esposte con passione e allegria, in modo da rendere di facile comprensione fenomeni alquanto complessi, e arricchito dalle illustrazioni di Claire Lenkova, questo libro divertirà chi è già affascinato dalla materia e farà cambiare opinione a chi ancora non lo è.
16,00

Tutta questione di chimica. Sette brevi lezioni sul mondo che ci circonda

Tutta questione di chimica. Sette brevi lezioni sul mondo che ci circonda

Giuseppe Alonci

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Energie rinnovabili, farmaci intelligenti, ambiente, vaccini, alimentazione, estetica, tutto è chimica e tutto è comprensibile se troviamo una via d'accesso. Giuseppe Alonci è un chimico che da anni insegna e diffonde la chimica con il suo canale YouTube: La chimica per tutti! In queste brevi lezioni ogni cosa prende senso, oltre che brio, e capire come funziona il mondo che ci circonda e quali sono le grandi sfide della modernità diventa un viaggio di scoperta appassionante e divertente, senza età. "La sensazione a cui miro è quella che gli psicologi definiscono 'insight' e che, nel linguaggio comune, potremmo esprimere con il classico 'Eureka!': la sensazione di euforia improvvisa dopo aver finalmente risolto un problema o un dilemma".
14,00

Chimica e fondamenti di biochimica

Chimica e fondamenti di biochimica

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 542

44,00

Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni

Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni

Martin S. Silberberg, Patricia Amateis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 972

Il testo si rivolge agli insegnamenti di tutti i corsi di chimica, chimica generale e inorganica, fondamenti di chimica, in particolare quelli rivolti ai corsi di laurea di Ingegneria, Chimica, Chimica industriale, Scienze e tecnologie chimiche, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie animali, Scienze naturali e ambientali, e si propone di fornire le nozioni di base fondamentali per comprendere il comportamento delle molecole. L'approccio utilizzato descrive i fenomeni prima su scala macroscopica per poi passare al punto di vista molecolare, grazie a puntuali illustrazioni che permettono di visualizzare i modelli chimici e le reazioni. Lo studente viene condotto all'interpretazione chimica dei fenomeni a partire da esempi semplici e famigliari e l'apprendimento è facilitato dal frequente ricorso all'esplicazione visiva dei concetti. Ogni capitolo, infine, presenta numerosi problemi di verifica interamente svolti con soluzione numerica a fine capitolo. In questa quarta edizione i capitoli sono stati aggiornati in modo trasversale, intervenendo soprattutto su tematiche in costante evoluzione, come le energie rinnovabili e lo stato del clima, le nanotecnologie, le applicazioni biomediche; sono state inoltre ampliate le schede dedicate alla chimica nelle altre scienze ed è stato aggiunto un nuovo capitolo dedicato agli elementi in natura e nell'industria. Il codice d'accesso alla piattaforma Connect mette inoltre a disposizione 600 esercizi in italiano e 600 esercizi in inglese, a cui si aggiunge lo Smart-book interamente aggiornato.
75,00

Esercizi di chimica generale

Esercizi di chimica generale

Alessandro Del Zotto

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2019

pagine: 226

Uno strumento utile per testare e perfezionare la comprensione dei concetti base della Chimica. Ciascun capitolo è introdotto da una breve trattazione dei concetti teorici oggetto degli esercizi.
19,00

Fondamenti di chimica generale e organica. Ediz. MyLab

Fondamenti di chimica generale e organica. Ediz. MyLab

John McMurry, David S. Ballantine, Carl A. Hoeger, Virginia E. Peterson

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 688

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. Le attività formative e valutative sono dettagliate nella pagina di catalogo dedicate al libro, consultabile tramite link o tramite QR code.
53,00

Organic chemistry for pharmacy

Organic chemistry for pharmacy

Pierluca Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 884

69,00

Lezioni di tecnologie chimiche per l'ingegneria

Lezioni di tecnologie chimiche per l'ingegneria

Mirto Mozzon

Libro: Copertina morbida

editore: Progetto Libreria

anno edizione: 2019

19,00

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

Rino A. Michelin, Andrea Munari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2019

40,30

Fondamenti di chimica generale

Fondamenti di chimica generale

Peter William Atkins, Loretta Jones, Leroy Laverman

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 816

"Fondamenti di chimica generale" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in nove focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da quattro sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande: Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo, nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista.
74,60

Tavola periodica degli elementi. Proprietà degli elementi e nomenclatura chimica

Tavola periodica degli elementi. Proprietà degli elementi e nomenclatura chimica

Prodotto: Materiale a stampa miscellaneo

editore: Loghìa

anno edizione: 2018

pagine: 2

La Tavola Periodica degli Elementi è completa di tutti i nuovi elementi scoperti ad oggi ed è conforme alle norme IUPAC. Questa terza edizione è stata arricchita con schemi logici che guidano lo studente nella definizione della nomenclatura chimica (IUPAC e tradizionale) dei composti inorganici. La tavola ha un formato esteso di 23 x 79 cm ed è comodamente ripiegabile fino ad un formato chiuso di 23 x 16 cm. È stampata su entrambe le facciate, ognuna dedicata a specifiche grandezze chimico-fisiche per ciascun elemento. Le alette pieghevoli della tavola, infine, contengono numerose informazioni, tra cui: Unità di misura del sistema internazionale (SI) (grandezze fondamentali e derivate); Prefissi delle grandezze del sistema internazionale; Tavole di conversione di Energia; Relazioni tra le scale di Temperatura Termodinamica (K), Celsius (°C) e Fahrenheit (°F); Tavole di conversione tra unità di misura della pressione (Pa, atm, bar, torr); Valori di alcune costanti fisiche fondamentali - Costanti di ionizzazione di acidi in soluzione acquosa; Potenziali standard di riduzione; Prodotti di solubilità di composti poco solubili; Composizione isotopica e masse degli elementi naturali.
3,50

L'esame di stato per chimici. Raccolta di elaborati su tracce ufficiali. Tracce svolte per le prove scritte

L'esame di stato per chimici. Raccolta di elaborati su tracce ufficiali. Tracce svolte per le prove scritte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises

anno edizione: 2018

pagine: 414

Il volume è indirizzato ai candidati che intendono sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Chimico (Sez. A e Sez. B) e raccoglie più di 170 elaborati che simulano lo svolgimento delle prove scritte d'esame. Le tracce, selezionate fra quelle realmente assegnate negli ultimi anni presso i principali atenei italiani, sono suddivise in sei sezioni: Regolamentazione professionale - Chimica generale - Chimica organica Analisi chimica - Chimica industriale - Chimica farmaceutica. Con Appendice normativa
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.