Astronomia, spazio e tempo
Il sistema solare. La struttura, le leggi, le caratteristiche e le mappe del sole e dei suoi pianeti
Amedeo Gigli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 16
Vincenzo Coronelli e l'Imago mundi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 168
L'opera illustra gli aspetti più rilevanti della figura e dell'opera di Vincenzo Coronelli, il cosmografo che, a cavallo fra Seicento e Settecento, operò un piccolo miracolo di intelligenza editoriale, grazie a quegli Atlanti e a quei Globi che, offerti al pubblico per una visione meravigliosa ed enciclopedica dei Sistemi del mondo, documentano il progredire delle conoscenze geografiche.
Questo bizzarro universo
Dennis W. Sciama
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 1998
pagine: 76
I signori del tempo. Oltre il Big Bang, le nuove teorie sull'origine, l'evoluzione e il futuro
John Boslough
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i dubbi sulla teoria del Big Bang. Nei settori più avanzati della ricerca hanno preso credito ipotesi che si contrappongono alle attuali teorie sulla nascita e l'evoluzione dell'universo e le completano. Il volume esamina tutte le incongruenze del modello del Big Bang e discute le ipotesi alternative. Si è infatti aperto un intero universo di possibilità, spesso suggestive come un romanzo di fantascienza.
La vita del cosmo
Lee Smolin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 400
Secondo l'autore, la fisica contemporanea dovrebbe superare la vecchia impostazione newtoniana, e il pensiero fisico dovrebbe tener conto a tutti i livelli dei più recenti sviluppi teorici: l'universo si comporta come se fosse soggetto alle leggi dell'evoluzione e della selezione naturale. E' tutto plastico, e le sue leggi non sono immutabili; esiste addirittura una "competizione tra universi possibili", che dà come risultato la realtà in cui viviamo.
Nel cosmo alla ricerca della vita
Piero Angela
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 302
Siamo soli nell'universo? Forse no. La comunità scientifica ritiene possibile che esistano altre forme di vita su altri pianeti, forse persino altre civiltà tecnologiche altamente sviluppate. In questo libro inchiesta, Piero Angela raccoglie i vari pezzi del "puzzle" che ci permettono oggi di capire meglio l'origine dell'universo, la formazione dei pianeti, la nascita della vita, lo sviluppo di forme intelligenti, e che ci inducono a chiederci se la nostra avventura terrestre possa rappresentare un modello di ciò che è avvenuto altrove.
Abitare lo spazio
Giovanni Caprara
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
Nella prima parte si rievocano storia ed evoluzione dell'idea di insediamento nello spazio, dai primi oggetti fantascientifici del secondo Ottocento ai laboratori orbitali sovietici e americani del nostro secolo. La seconda si proietta su presente e soprattutto futuro di questa idea, descrivendo in dettaglio ALPHA, prima stazione spaziale internazionale, che sarà completata nel 2002 anche con la partecipazione italiana e aprirà inaudite prospettive per la scienza e la cooperazione internazionale.
The way to the dwelling of light. How physics illuminates creation
Guy Consolmagno
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 1998
pagine: 192
Galaxy-tour. Viaggio nello spazio alla scoperta dei segreti dell'universo
Neil deGrasse Tyson
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 1998
pagine: 304
Un extraterrestre della galassia di "Omniscia", un burlone che ha fatto visita in passato a Newton, Copernico e ad Einstein, risponde alle domande - dalle più semplici alle più complicate, dalle più immediate a quelle più originali su spazio, stelle, galassie, buchi neri... Che mi accadrebbe se cadessi in un buco nero? Cosa succederebbe se la Terra smettesse di girare su se stessa? Ma quanto è vuoto lo spazio? Una finzione letteraria per affrontare scientificamente (e con un po' di umorismo) le domande sull'universo che ci circonda.