Astronomia, spazio e tempo
Computus. Tempo e numero nella storia d'Europa
Arno Borst
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1997
pagine: 224
La storia umana del tempo non ha mai ruotato esclusivamente intorno al momento e alla quantità ma anche intorno alla durata e alla qualità. Borst racconta i secoli, dai greci ai romani fino al nostro e racconta come nel loro corso siano andati modificandosi il concetto e la misurazione del tempo. Si interroga all'esordio su quale sia il rapporto reale fra i termini "computus", "conto" e "computer"? E nel finale trae la conclusione che i computer, pur capaci di calcoli sofisticatissimi e velocità prodigiosa, sono tuttavia incapaci di autocoscienza e di autonoma volontà.
Storia del calendario (1450-1800). La misurazione del tempo
Francesco Maiello
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 235
"Trenta giorni ha novembre / con april, giugno e settembre..." Chi poteva immaginare che la filastrocca oggi recitata nelle scuole facesse parte nel Medioevo del "Computus Ecclesiasticus", il complesso sistema mnemonico con il quale il clero si orientava nello scorrere dei giorni? Il calendario è una conquista relativamente recente, se è vero che ancora nel 1757 un almanacco doveva spiegare che cosa è un anno, e quanti sono i mesi. Questo saggio ripercorre il lungo cammino che dalla metà del Quattrocento alla fine del Settecento ha portato a pensare il tempo come sequenza cronologica quantificata, sino all'affermarsi di agende e calendari che hanno portato la consapevolezza del Tempo a una dimensione persino ossessiva.
Le feste di Venere. Fertilità femminile e configurazioni astrali nel calendario di Roma antica
Leonardo Magini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1996
pagine: 120
Nel più antico calendario romano le feste della fertilità femminile (dai "Veneralia" ai "Matralia" fino ai "Liberalia") riflettono le cadenze dei moti celesti di luna e Venere e mostrano un insospettabile livello di scienza astronomica e di tradizione astrologica.
Meccanica celeste
Alessandra Celletti, Ettore Pirozzi
Libro
editore: CUEN
anno edizione: 1996
pagine: 144
Origini dell'universo
John D. Barrow
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1995
pagine: 176
"Che prove abbiamo della protostoria del cosmo? Quali sono le più recenti teorie sul probabile inizio dell'universo?" A domande come queste Barrow cerca di rispondere presentando le più recenti ipotesi della fisica. Tra le teorie esposte: l'"universo inflazionario", i "cunicoli" che si creano nello spazio in evoluzione. Tra i contributi scientifici più recenti: le osservazioni del satellite COBE, che la comunità scientifica ha salutato con entusiasmo nella primavera del 1992. "Quando diciamo di voler spiegare la struttura dell'universo, intendiamo dire che vogliamo spiegare la forma dell'universo visibile. Un giorno forse saremo in grado di dire qualcosa sulle regioni cosmiche a noi più vicine; ma non potremo mai conoscere le origini dell'universo".
Il nuovo volto dell'universo
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 160
Quale realtà indaga la più avanzata scienza odierna? Con quali strumenti concettuali opera? Dai contributi di alcuni fisici italiani emerge un'immagine del mondo radicalmente rinnovata. Petrillo, R. Rozzi, G. Sapelli, A. Savignano, L. Sicca, F. Silari, P. Toninelli, M. Vasta, G. Zanetti. mal di mare. Il velista che dispone di una imbarcazione progettata e equipaggiata secondo gli standard degli anni '90, con un'accurata preparazione, sarà in grado di unirsi alla schiera di navigatori famosi che sono sopravvissuti a condizioni ambientali proibitive.