Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Altre branche della medicina

Manuale Aims College. Medicina legale e Medicina del lavoro
49,00

Manuale AIMS College. Psichiatria
49,00

Primo soccorso nello studio medico estetico. Manuale pratico

Primo soccorso nello studio medico estetico. Manuale pratico

Fausto D'agostino

Libro: Libro rilegato

editore: OEO

anno edizione: 2024

pagine: 208

"È con grande piacere che ho accettato l’invito del collega Fausto D’Agostino a presentare questo testo, un’opera di cui si sentiva la necessità. La Medicina Estetica è una disciplina meravigliosa che, se praticata in modo corretto e da medici preparati, è in grado di restituire ai pazienti un equilibrio psicofisico spesso compromesso per le cause più diverse (problemi personali, menopausa, patologie oncologiche e non, traumi o incidenti). La Medicina Estetica permette al medico di educare il paziente alla gestione del proprio patrimonio biologico attraverso un programma di prevenzione, manutenzione e, se necessario, di correzione. Tutto ciò, come in ogni altra specializzazione medica, non può prescindere da un approccio diagnostico, ormai standardizzato, che consente uno studio approfondito del paziente non solo da un punto di vista anatomo-morfologico, ma anche internistico. A tal proposito, ho particolarmente apprezzato il primo capitolo dedicato all’anamnesi, un momento diagnostico spesso sottovalutato o non adeguatamente insegnato a quei medici estetici che non seguono un percorso formativo strutturato e che, avendo scelto la Medicina Estetica come indirizzo post-laurea, potrebbero mancare di esperienza sul campo. L’anamnesi rappresenta il primo contatto con il paziente, un'occasione fondamentale per il medico per comprendere e inquadrare la persona che ha di fronte. Si afferma spesso che il paziente che si rivolge al medico estetico sia generalmente sano, ma non è sempre così. L’esperienza di un gruppo di medici della Società Italiana di Medicina Estetica (la prima, nel 1990, a proporre e standardizzare l’attuale check-up di Medicina Estetica) ha evidenziato, in circa un anno di prime visite, numerosi casi di patologie non conosciute dai pazienti: sindrome metabolica, ipo e ipertiroidismi, tumori cutanei, ipertensione, diabete, tumori mammari, malattie autoimmuni e altro ancora. Molte di queste condizioni rappresentano controindicazioni a qualsiasi terapia di Medicina Estetica, il che rende evidente come un approccio diagnostico accurato sia fondamentale per la sicurezza del paziente e la serenità del medico. Ma l’utilità di questa pubblicazione non si ferma qui: nell'attività clinico-terapeutica può sempre verificarsi una reazione inaspettata alla nostra terapia o presentarsi circostanze che, indipendentemente dal nostro operato, magari per una semplice coincidenza, richiedano un intervento tempestivo da parte del medico. Un altro aspetto cruciale da considerare è che, mentre molti medici svolgono la loro attività in ambienti protetti come cliniche e ospedali, il medico estetico opera generalmente in uno studio privato, spesso da solo, e dunque con perimetri di sicurezza molto più ristretti. Questo rende ancora più importante che egli sappia gestire eventuali emergenze e situazioni critiche, disponendo delle risorse adeguate e di un bagaglio di conoscenze che gli permettano di intervenire prontamente. È indispensabile che il medico estetico sappia sempre come comportarsi nel modo più appropriato, così come è buona norma avere sempre in ambulatorio un defibrillatore automatico e un compendio che possa essere di aiuto in caso di dubbi operativi. Ringrazio quindi il dott. D’Agostino per l’impegno profuso nella redazione di questo testo e faccio i complimenti a tutti gli Autori, professionisti di altissimo livello, per il loro prezioso contributo." (dalla presentazione di Emanuele Bartoletti)
50,00

Storie di farmaci

Storie di farmaci

Donato Donnoli

Libro

editore: Dibuonoedizioni

anno edizione: 2024

16,00

Il dizionario di emofilia e sport. Alchimia di parole per il medico ed il dirigente sportivo

Il dizionario di emofilia e sport. Alchimia di parole per il medico ed il dirigente sportivo

Giuseppe Lassandro, Paola Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il benessere psico-fisico è finalità comune della scienza medica e dell’universo sportivo. Medici ed operatori sportivi, però, hanno scarse opportunità per incontrarsi e per confrontarsi.La loro comunicazione, pertanto, risulta inefficace e difficoltose le azioni congiunte.Un’alchimia di parole può facilitare la conoscenza reciproca e magicamente aprire scenari di condivisione per offrire percorsi comuni. L’esempio paradigmatico può essere l’emofilia.L’emofilia è una malattia ereditaria caratterizzata da un’aumentata frequenza emorragica nel sistema muscolo-scheletrico.L’attività sportiva potrebbe essere controindicata per il rischio emorragico da sovraccarico funzionale e/o traumatico… eppure con le “parole” scopriremo che tutto è possibile anche praticare l’agonismo sportivo.Questo dizionario in maniera sintetica permetterà di trovare risposte ai quesiti sull'emofilia e l'ordinamento sportivo.
10,00

Dietro ogni scemo c'è un villaggio. Itinerari per fare a meno della psichiatria
8,00

Elogio della consunzione epica. Epistolario mitologico

Elogio della consunzione epica. Epistolario mitologico

Valentina Rapaccini

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 328

Dopo il saggio Archetipi Mitologici, Valentina Rapaccini, giovane neuropsichiatra infantile, prosegue la sua visionaria esplorazione nell’universo della mitologia greca, declinando la vocazione umanistica con il composito rigore della formazione scientifica. "Elogio della consunzione epica" è un immaginario epistolario fra divinità e protagonisti del pantheon greco. L’arcana cripticità del titolo è indicativa delle intenzioni dell’autrice: celebrare in forma lirica la caducità della combinazione di poteri e debolezze che caratterizza la spiritualità irrisolta di forze ed entità soprannaturali popolanti la transitoria eternità dell’Olimpo greco. Questa corrispondenza epistolare è un’affabulazione che narra di desideri, gelosie, vendette, amori, conflittualità, gioie, rivalità, egoismi. Una contaminazione fra umano e divino che crea suggestiva disarmonia fra epicità umana e precarietà divina, tratto distintivo dell’ancestrale universalità della cultura della Grecia Antica.
24,00

Psicoterapia on line. Lo schermo che scopre

Psicoterapia on line. Lo schermo che scopre

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 191

Questo lavoro è il frutto di due anni di impegno costante, studi e approfondimenti di un gruppo di lavoro sulla psicoterapia on line composto da studiosi appartenenti a due scuole di specializzazione in psicoterapia, una a Milano e una a Roma, accomunate da una speciale attenzione al corpo in terapia. Punto centrale delle riflessioni è stato il tenere fede alla tradizione psicodinamica senza rinunciare alle innovazioni tecnologiche – necessarie per non abbandonare i pazienti – cercando di comprendere cosa accadeva al corpo e alla relazione transferale-controtransferale durante la psicoterapia on line. La quota di invisibile presente nella relazione terapeutica è diventata pensabile, dotata di senso ed elemento determinante del lavoro analitico simbolico. Attraverso l’attenzione alle sincronicità, attivando l’immaginario del paziente riguardo soprattutto al corpo, si compie il processo inverso: dalla psiche al corpo, recuperando l’unità.
18,00

Le carte polivagali. Esercizi per la calma e il cambiamento

Le carte polivagali. Esercizi per la calma e il cambiamento

Deb Dana

Libro: Libro rilegato

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 58

58 carte con riflessioni e suggerimenti polivagali. Queste carte miglioreranno la comprensione del tuo sistema nervoso e ti guideranno in un processo di sintonizzazione con te stesso. Le carte sono state create per fornire concetti e suggerimenti polivagali raccolti in quattro aree che rappresentano tre sezioni della gerarchia autonomica – ventrale, simpatica e dorsale – con una sezione bonus che esplora il gioco, la quiete e il cambiamento. I clinici possono usare le carte all'inizio di una seduta per inquadrare il lavoro o alla fine per creare un piano di lavoro continuativo; ognuno può utilizzare le carte ogni volta che desidera supportare il proprio sistema nervoso autonomo.
24,00

Il Leaf Expander. La rivoluzione dell'espansione mascellare confortevole in età pediatrica senza collaborazione e verso la guida autonoma

Il Leaf Expander. La rivoluzione dell'espansione mascellare confortevole in età pediatrica senza collaborazione e verso la guida autonoma

Matteo Beretta, Claudio Lanteri, Valentina Lanteri, Alessandro Gianolio, Claudia Cherchi

Libro: Libro rilegato

editore: Ariesdue

anno edizione: 2023

pagine: 220

Il deficit trasversale del mascellare è probabilmente il problema di più frequente riscontro in Ortodonzia Pediatrica, e molti dispositivi vengono abitualmente impiegati in età evolutiva per espandere i diametri trasversali mascellari, sia in presenza che in assenza di cross bite posteriore. Tutti questi dispositivi hanno l’obbiettivo di ottenere effetti dentali minimi e massimi effetti scheletrici.
95,00

Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica. Ipotesi e materiali di lettura

Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica. Ipotesi e materiali di lettura

Mario Novello, Giovanna Gallio

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 172

Ripercorrendo le tappe della formazione e dell'opera di Franco Basaglia, evocando l'impresa della sua vita, "la distruzione dell'ospedale psichiatrico", il libro solleva ancora un volta la domanda "che cos'è la fenomenologia?" - che cosa è stata, quali effetti ha prodotto e quale è il suo lascito nella cultura contemporanea. Nell'imminente centenario della nascita dello psichiatra veneziano, due suoi allievi/collaboratori cercano di formulare nuove ipotesi e aprono una sorta di cantiere per lo sviluppo di ulteriori ricerche. Nella prima parte, presentando e commentando brani di diversi autori (tra cui F. Ongaro Basaglia, E. Borgna, L. Binswanger, A. Pirella, G. Gallio, E. Paci, P.A. Rovatti, S. Zavoli, F. Rotelli), Mario Novello esplora l'intero tracciato della vita e dell'opera di Basaglia alla luce di principi e criteri della psichiatria fenomenologica su cui si è formato, individuando nell'epochè uno dei suoi lasciti più attuali e significativi. Nella seconda parte Giovanna Gallio ricostruisce le diverse fasi del rapporto di Basaglia con Sartre, mettendo in risalto il ruolo che il filosofo francese ha avuto nel determinare una svolta decisiva nel suo pensiero e nella sua opera. Il libro è arricchito da una postfazione in cui Eugenio Borgna offre una delicata testimonianza della sua vita di psichiatra ispirata alla fenomenologia. Con una postfazione di Eugenio Borgna.
18,00

IVPI 3-6 - Intervista per la Valutazione Psicopatologica nell'Infanzia

IVPI 3-6 - Intervista per la Valutazione Psicopatologica nell'Infanzia

Valentina Viglione, Caterina Fedi, Roberta Marotta, Paola Brovedani, Maria Pontillo, Paola De Rose, Paola Bergonzini, Stefano Vicari, Gabriele Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’Intervista per la Valutazione Psicopatologica nell’Infanzia si ispira alla versione Early Childhood della K-SADS, che si propone come strumento importante e utile ai clinici nell’assessment della psicopatologia in età prescolare. La prevalenza di disturbi mentali in questa fascia d’età è simile a quella identificata per i bambini di età maggiore, con variabili tra il 10% e il 15% della popolazione. Si tratta peraltro spesso di disturbi che tendono a rimanere stabili nel tempo. L’individuazione di situazioni potenzialmente a rischio nella fascia d’età 3-6 anni può garantire l’avvio di interventi riabilitativi precoci, con conseguenti ripercussioni in termini di efficacia della prevenzione. La scelta di rivedere e adattare la versione Early Childhood della K-SADS, grazie a un più facile e lineare confronto con analoghi strumenti nelle versioni applicabili a bambini più grandi (ad es., la K-SADS-PL), permetterà di effettuare studi follow-up più precisi, descrivendo in modo articolato e puntuale il decorso dei disturbi a esordio precoce e spesso in continuità con le età successive.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.