Altre branche della medicina
Manuale di tomografia computerizzata. Approccio sistematico alla refertazione TC
Matthias Hofer
Libro
editore: Verduci
anno edizione: 2024
pagine: 232
Manuale di psichiatria
Felice Iasevoli
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2024
pagine: 252
Parodontologia clinica e implantologia orale. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edra
anno edizione: 2024
pagine: 1408
La settima edizione di "Parodontologia clinica e implantologia orale" di Lindhe riunisce un gruppo di specialisti di eccellenza in parodontologia e di accademici che hanno prodotto questo testo di riferimento indispensabile per odontoiatri professionisti, studenti, ricercatori e specializzandi nella cura parodontale e nell’implantologia orale. I due volumi illustrano concetti di anatomia, microbiologia, trauma da occlusione, patologia, rigenerazione tissutale, protocolli di pianificazione del trattamento, controllo delle infezioni, terapia ricostruttiva, terapia protesica e occlusale e molto altro, integrando alla perfezione i concetti scientifici alla base della parodontologia con i protocolli di pratica clinica. Questa nuova edizione di "Parodontologia clinica e implantologia orale" di Lindhe: presenta un’introduzione all’anatomia, descrivendo tessuti parodontali, cresta edentula, mucosa gengivale e perimplantare, osteointegrazione; affronta l’epidemiologia delle malattie parodontali e perimplantari; esplora la microbiologia, includendo il biofilm dentale e il tartaro, le infezioni parodontali e perimplantari, la patogenesi della gengivite e della parodontite e la suscettibilità genetica alla malattia parodontale; include le classificazioni più recenti delle malattie parodontali e perimplantari; contiene modalità aggiornate evidence-based di prevenzione e trattamento delle malattie parodontali e perimplantari; offre alternative terapeutiche innovative evidencebased relative all’utilizzo degli impianti dentali per il ripristino dei denti naturali persi.
Fare act. Una guida pratica per professionisti all'Acceptance and Commitment Therapy
Russ Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 352
Vogliamo aiutare i nostri pazienti a trovare un modo efficace per alleviare la loro sofferenza e vivere una vita più ricca e appagante? L'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) ha dimostrato la sua potenza terapeutica in una vasta gamma di situazioni cliniche (depressione, ansia, stress, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare), affrontate tramite l'analisi dei processi di base sintetizzati nel modello dell'hexaflex. L'uso innovativo della mindfulness e la focalizzazione sui valori distinguono l'ACT da altre prospettive cliniche della tradizione cognitivo comportamentale. Fare ACT è una guida pratica completa a questo potente approccio sostenuto da evidenze: ricca di strumenti, tecniche e strategie, guiderà i professionisti passo dopo passo attraverso l'intero modello ACT in modo coinvolgente e divertente, li aiuterà a comprenderne in modo approfondito la teoria e offrirà una serie di indicazioni e di consigli pratici da utilizzare immediatamente con i pazienti. In questa nuova edizione completamente aggiornata e ampliata sono presenti: indicazioni seduta per seduta per fare ACT in modo efficace; nuovi capitoli sulla self-compassion, la vergogna, l'esposizione; sezioni di "allenamento" e suggerimenti per superare gli "ostacoli della terapia"; istruzioni per l'uso del nuovo e potente strumento "punto di scelta"; una ricca serie di script, esercizi, metafore e fogli di lavoro.
Nuove frontiere in psicoterapia. Il Neo-Funzionalismo tra teoria e metodi
Luciano Rispoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 238
Oggi la richiesta di aiuto psicologico va sempre più aumentando, anche a causa dell'intensificarsi di eventi drammatici (quali guerre, violenza, emergenza climatica, inquinamento ambientale). La psicoterapia, dunque, deve poter rispondere a queste nuove sfide con una pratica clinica rinnovata attraverso lo studio del processo terapeutico e dei suoi effetti, per poter entrare nel profondo della relazione terapeutica e comprendere sempre meglio sia ciò che produce la sofferenza sia le modalità di cura. Si tratta, in particolare, di acquisire conoscenze più approfondite sul funzionamento degli esseri umani, in sinergia con le altre discipline scientifiche che si occupano della persona: in particolare, le neuroscienze, la neuroendocrinologia, la psicofisiologia, fondamentali per comprendere le interazioni tra aspetti fisici e mentali. Il Neo-Funzionalismo è intento a raggiungere proprio questi obiettivi, declinando nella clinica la teoria della complessità e integrando scoperte e risultati delle discipline scientifiche che studiano l'uomo a livello psichico e corporeo. Cosa accade realmente in una terapia multidimensionale di questo tipo? Come funziona il processo terapeutico? Come ottenere risultati profondi e duraturi? A queste e altre domande il volume intende dare risposte attuali e scientificamente basate, proiettandosi verso le nuove frontiere della psicoterapia, soprattutto attraverso il pensiero Funzionale, la sua teoria e i suoi metodi più avanzati: nella diagnosi, nel progetto terapeutico, nel recupero dei funzionamenti alterati e carenti, nelle relative tecniche di cura. Il volume, anche grazie alla descrizione di casi clinici, vuole essere un utile strumento teorico e operativo per psicoterapeuti, psicologi, operatori della salute, al fine di realizzare interventi sempre più efficaci sull'individuo, ma anche con ricadute ad ampio raggio sulla società.
Quaderno dell'Istituto di psicoterapia del bambino e dell'adolescente. Volume Vol. 59
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 226
L'Istituto pubblica semestralmente il "Quaderno dell'Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente", luogo di riferimento e di dibattito tra i Soci e i colleghi interessati alle problematiche d'interesse teorico e clinico-applicativo. L'impegno redazionale si completa con la pubblicazione degli Atti dei convegni che l'Istituto organizza.
Dentist and patient. Dental procedures explained to patients
Michele Cassetta
Libro: Libro spiralato
editore: Edra
anno edizione: 2024
pagine: 72
Esercizi polivagali per ancorarsi alla sicurezza
Deb Dana
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 110
Un libro rivolto a chiunque voglia costruire e rafforzare la propria connessione con lo stato biologico di sicurezza. Qui, per la prima volta, viene spiegato alle persone non addette ai lavori la teoria polivagale, un approccio alla salute mentale e al benessere che sta rapidamente conquistando la clinica psicologica. L'approccio polivagale alla vita si basa sulla consapevolezza che il sistema nervoso autonomo viene plasmato dalle prime esperienze e rimodellato continuamente. Questo breve libro offrirà una panoramica ai lettori non specialisti e fornirà una serie di esercizi e pratiche di meditazione che permetteranno ai lettori di sintonizzarsi con il proprio sistema nervoso, fornendo suggerimenti calmanti per costruire e rafforzare le connessioni ventro-vagali. Questo libro include un capitolo completo inedito sulla teoria polivagale, preceduto da esercizi che si concentrano sulla mappatura, la riflessione, l'ascolto, l'approfondimento, la creazione e la connessione. I lettori che desiderano cambiare lo schema delle loro risposte autonomiche e trovare un nuovo ritmo per il proprio sistema nervoso possono utilizzare questo materiale per raggiungere questi obiettivi. Inizia con una breve introduzione della teoria polivagale, seguita da esercizi divisi in diverse sezioni: mappare, ascoltare, entrare in connessione, creare, rafforzare e riflettere. L'introduzione vi aiuterà a familiarizzare con i termini di base che saranno utilizzati nel corso del libro e le prime due scale autonomiche nella sezione di mappatura creeranno le fondamenta che vi permetteranno di procedere con il resto degli esercizi.
La Schema Therapy per i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità. Manuale per la concettualizzazione e il trattamento
Ambra Malentacchi, Elena Rosin
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’obiettivo della Schema Therapy è aiutare il paziente a soddisfare in modo adattativo i propri bisogni emotivi fondamentali, attraverso la cura e l’espressione di sé, e la costruzione e il mantenimento di relazioni interpersonali sane. I disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità (cluster C) possono essere difficili da individuare perché la loro manifestazione risulta meno evidente rispetto ad altri disturbi. La Schema Therapy, sostenuta dalla validazione emotiva, aiuta i pazienti con disturbi di personalità del cluster C a sentire ed esprimere le proprie emozioni e bisogni in un contesto di sicurezza, perché possano imparare ad aprirsi e ad avvicinarsi agli altri riducendo il senso di vergogna e ansia. Grazie a strategie cognitive, esperienziali (chairwork e imagery) e relazionali, i pazienti riceveranno chiare informazioni su cosa provano, sulla differenza tra provare un’emozione ed esprimerla concretamente e su come la terapia può aiutarli a imparare a tollerare il disagio che provano nello sperimentarle. In una fase più avanzata della Schema Therapy, i terapeuti possono guidare i pazienti a esprimere le emozioni in modo funzionale nell’ambiente giungendo così al cambiamento comportamentale. Attraverso casi clinici e strategie terapeutiche avanzate e integrate, i professionisti troveranno in queste pagine uno strumento indispensabile per affrontare in modo efficace le sfide cliniche legate a questa popolazione di pazienti timorosi, inibiti e controllati. Una risorsa autorevole e pratica, progettata per arricchire il bagaglio di competenze dei terapeuti impegnati nella gestione e nella cura di tali disturbi complessi. Il manuale presenta una serie di strategie pratiche, corredate da vignette cliniche, per concettualizzare e trattare i vari disturbi del cluster C.
Atlante di istopatologia forense-Atlas of forensic histopathology
Monica Salerno, Cristoforo Pomara
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 148
L'«Atlante di istopatologia forense» si inserisce autorevolmente nella branca della letteratura medico-legale, offrendo una panoramica dettagliata e approfondita delle tecniche di indagine microscopica applicate nell'autopsia giudiziaria. Questo testo, rigorosamente ancorato alla pratica medica legale e alla ricerca scientifica, fornisce un quadro completo sul ruolo cruciale dell'analisi istopatologica forense, ponendosi come guida indispensabile per medici legali, patologi e studenti che desiderano approfondire le loro conoscenze in questo campo specifico. Grazie al contributo di esperti riconosciuti nel campo della medicina legale e dell'anatomia patologica, l'atlante si distingue per la sua affidabilità e precisione scientifica. Attraverso la sua struttura organizzata in sezioni tematiche - che spaziano dal sistema nervoso centrale ai sistemi cardiovascolare, respiratorio, cutaneo-muscolare, fino a fegato e reni - l'opera si propone come un vero e proprio utile strumento per chi opera nel settore forense, offrendo non solo un riferimento teorico ma anche un supporto pratico grazie al ricco apparato iconografico.
Elementi di medicina legale dello sport
Roberto Scendoni
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
La lettura fisiopatologica della cardiotocografia intrapartum
Tullio Ghi, Stefania Fieni, Salvatore Politi
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 356
La scelta di scrivere questo volume trova la sua ispirazione nell'approccio alla interpretazione del tracciato CTG che è stata proposta negli ultimi 10 anni dal gruppo del St George's Hospital di Londra e che ha portato di recente alla produzione di Linee Guida Internazionali dedicate basate sulla Fisiologia del feto. Anche grazie a questa lettura fisiologica della CTG intrapartum la Clinica Ostetrica di Parma è riuscita a ridurre in sicurezza il tasso dei tagli cesarei limitando al contempo i casi di encefalopatia ipossico-ischemica intrapartum. Con questo libro intendiamo dimostrare che questa nuova visione è in grado di superare alcuni limiti della lettura più tradizionale della cardiotocografia e partendo dal ragionamento e dai concetti di fisiologia proveremo ad indirizzare i lettori verso un modo nuovo di valutare il benessere del feto in sala parto. Anche grazie all'ausilio di schemi, immagini e a una ricca collezione di tracciati abbiamo l'obiettivo di estendere l'interesse verso la classificazione fisiopatologica della CTG a tutti gli specialisti e alle ostetriche che lavorano quotidianamente in sala parto e sono esposti ai dubbi, alle ansie, allo stress su come valutare un tracciato, come classificarlo e come e quando intervenire. L'idea di fondo di questo nuovo metodo di lettura della CTG intrapartum è giungere alla classificazione del tracciato non in categorie (normale, sospetto, patologico) o in tipi (I, II o II), ma in quadri clinici specifici (danno ipossico, tipo di ipossia, danno non ipossico). (Dalla presentazione di Tullio Ghi)