Altre branche della medicina
Intervista sulla MCS-TILT. Il malato di MCS-TILT isolato da tutto e da tutti
Giancarlo Ugazio
Libro: Libro in brossura
editore: L'occhio di Horus
anno edizione: 2020
pagine: 124
Terapia breve centrata sulla soluzione
Flavio Cannistrà, Federico Piccirilli
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2020
Perioperative management of the obese surgical patient. Ten key points for a successful approach
Michele Carron, Paolo Pelosi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Avanti un altro. Alla ricerca di un paradigma nuovo per le dipendenze
Maurizio Fea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Porre domande se le risposte che abbiamo non ci soddisfano è l’anima della curiosità del vivente. E così funziona anche la scienza. Gli interrogativi contenuti nel libro provengono da molte discipline (filosofia, biologia, etica, antropologia, psichiatria) e riguardano l’ontologia della dipendenza, che ancora ci sfugge. Sfugge perché si è cercato soprattutto nell’ambito della scienza medica. Il suggerimento è di cercare anche altrove, illuminando il sapere medico con altre luci senza sminuirlo. I quattro capitoli in cui si articola il volume individuano quattro aree problematiche: quella etica, che interroga sulle condizioni di esercizio della responsabilità e sulla autonomia dei soggetti; quella neurobiologica, che offre risposte non sempre convincenti ed esaustive sul rapporto tra droghe e capacità decisionale; quella culturale e politica, che a volte irrompe alterando i contesti di lavoro e di ricerca; quella dei linguaggi della malattia e del nostro modo di definirla, che mostra l’usura del tempo e riflette i limiti della ricerca attuale. Sullo sfondo aleggiano le dipendenze comportamentali, nodo critico recente che contribuisce in modo decisivo a mettere in crisi la nostra idea di dipendenza, così come intesa fino ad ora, imponendoci di ripensarla. Prefazione di Alfio Lucchini.
La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Stabilire i fattori che rendono efficace una psicoterapia è oggi più importante che mai, anche perché vi sono differenti tipi di approcci e di tecniche che si contendono il mercato. Non sono solo i pazienti che devono essere informati, ma anche i responsabili dei Servizi di salute mentale, le scuole di specializzazione in psicoterapia e le agenzie di formazione. Il presente volume – che raccoglie una serie di contributi pubblicati negli anni sulla rivista "Psicoterapia e Scienze Umane", da sempre attenta alle tematiche della valutazione della psicoterapia – si interroga su alcune questioni centrali: la terapia cognitivo-comportamentale è davvero il trattamento più efficace? Che prove vi sono? Di quali evidenze empiriche disponiamo sull’efficacia della terapia psicodinamica? Più in generale, quale è la validità scientifica dell’approccio psicodinamico? È possibile fare ricerca sul “caso singolo”? Quali sono i limiti di una psicoterapia “basata sulle evidenze”? Esistono modalità di validazione del processo terapeutico alternative alla ricerca empirica? A queste e altre domande rispondono alcuni dei principali esponenti a livello internazionale del movimento di ricerca in psicoterapia.
First aid for the USMLE. Step 1
Le Tao, Vikas Bhushan, Matthew Sochat
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 828
ACT Avanzata. La guida del professionista esperto all'Acceptance and Commitment Therapy
Darrah Westrup
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
Ecografia muscoloscheletrica. Casi clinici. Domande e risposte
S. Galletti, A. G. Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 259
I “quiz aperitivo” (così chiamati per l’orario in cui venivano proposti in aula) di ecografia muscoloscheletrica sono da tempo una peculiarità delle due scuole specialistiche avanzate SIUMB di Bologna (coordinata dal Dott. Stefano Galletti) e di Putignano, Bari (coordinata dal Dott. Antonio Gaetano Pinto). Il volume è il frutto della lunga collaborazione scientifica dei due autori, animata da grande rispetto e amicizia. I quiz sono sempre molto graditi per valutare le proprie conoscenze, da qui l’idea di fornire questo utilissimo strumento didattico a tutti gli interessati all’ecografia muscolo-articolare e delle parti molli. Cosa fare per migliorare le proprie capacità diagnostiche? Si parte analizzando le immagini ecografiche tenendo ben presente il quadro clinico del caso. Poi si sceglie una risposta tra quelle proposte, scrivendo eventuali dubbi e considerazioni nello spazio dedicato, si confronta la propria risposta con quella esatta e, se necessario, si riconsidera il caso alla luce della diagnosi indicata nella soluzione.
La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici
Elvira Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume fornisce una guida per affrontare il tema della violenza psicologica, nel panorama complessivo della violenza contro le donne, dando risposta a quello che le donne vanno affermando da anni: la violenza psicologica è anche più lesiva e dannosa della violenza fisica. Agli operatori e operatrici il volume offre strumenti per: sostenere in Pronto Soccorso le vittime di violenza psicologica; intervenire e ridurre gli aspetti emergenziali del disagio; registrare nel referto, conservandolo, il processo di formazione della lesione psichica correlata alla violenza percepita e subita dalla donna. Il testo, grazie alla presenza di numerosi casi, è fruibile anche direttamente dalle donne vittime per identificare un tipo di violenza subdola e strisciante, fornendo loro strumenti validi per la prevenzione.
Personality psychology: domains of knowledge about human nature
Randy Larsen, David M. Buss, Andreas Wismeijer
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
Il demone evitabile. La psicoterapia psicosintetica differenziale dell'addiction: tabagismo, alcolismo, ludopatia e altre dipendenze patologiche
Carmelo Percipalle
Libro: Libro in brossura
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 232
Le dipendenze sono le patologie più rappresentative dell’epoca in cui viviamo, caratterizzata dalla frequenza con la quale una moltitudine di persone ingaggia un comportamento e uno stile di vita insani e distruttivi, con la convinzione paradossale che il contenuto e la modalità della propria dipendenza siano espressione della personale ricerca di libertà e benessere. L’autore del libro offre un approccio teorico e clinico originale alla complessità del problema delle varie forme di dipendenza, basato su due aspetti centrali sui quali si articola la trattazione: da una parte la descrizione dei tipi psicologici che definiscono differenti motivazioni e modalità di accostarsi alle esperienze additive, dall’altro l’approfondimento delle sub-personalità correlate alle varie forme di dipendenza. Lo scopo principale del libro è di offrire a terapeuti e operatori delle patologie da dipendenze uno strumento pratico che fa riferimento ai sette tipi umani individuati da Assagioli. Prefazione di Daniele La Barbera e Andrea Bocconi.
Atque. Il mito dell'empatia. Prospettive critiche
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2020
pagine: 268
I contributi raccolti da questo fascicolo di “Atque” provengono da un vasto panorama di conoscenze: dall'estetica alla filosofia, dalla storia delle scienze cognitive alla letteratura, dalla riflessione fenomenologica alla psicoterapia analitica junghiana e sono impegnati nella riflessione critica attorno al concetto di “empatia”. Dal senso greco di empatheia come esperienza psicoestetica sotto il segno della passività e quindi tendenzialmente psicopatologica (Plutarco, Plotino, Galeno, Aristotele) si è passati alla moderna Einfühlung come atteggiamento intenzionale estetico-psichico che dispone tout-court alla comprensione dell'altro per via intraemozionale sino ad assurgere, nella vulgata, a modello di rapporto umano. Questo passaggio di senso sviluppa una serie di domande approfondite dagli autori, tra le quali: in che misura è possibile una relazione empatica come immedesimazione nel sentire dell'altro? Non vi è forse in tale assunzione un mito da ripensare? Testi di Fabrizio Desideri, Massimiliano De Villa, Mauro La Forgia, Andrea Lanza, Massimo Marraffa, Felice Masi, Massimo Palma, Luca Pinzolo, Amedeo Ruberto, Silvano Tagliagambe, Antonino Trizzino.