Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Storia dello spettacolo.Manuali

Asia. Il teatro che danza

Asia. Il teatro che danza

Giovanni Azzaroni, Matteo Casari

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 378

Il racconto del teatro in Asia sottende un ineludibile riferimento al divenire del contesto culturale in cui è nato e, quindi, analizzarne lo sviluppo significa anche studiare la genesi di quel contesto in una prospettiva storico-antropologica. Il manuale adotta uno sguardo trasversale che consente di affrontare sincronicamente alcuni macro temi sui quali, al di là del tempo e dello spazio, l'intelligenza teatrale asiatica si è misurata proponendo risposte sempre diverse a questioni al fondo comuni: la trasmissione dei saperi, il corpo che danza, ombre e marionette, maschere e trucco, il comico. Gli aspetti teatrali considerati sono stati indagati iniziando dalle culture che li hanno visti nascere: un fenomeno teatrale asiatico non può essere studiato utilizzando (esclusivamente) paradigmi culturali occidentali, ma adottando un punto di vista interno alla cultura osservata (senza abiurare del tutto quella di appartenenza), nella convinzione che solo il relativismo culturale possa essere la struttura di lettura corretta in tutti i campi del sapere.
28,00

Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Laura Peja, Annamaria Cascetta

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 472

Il titolo di questo libro è una metafora, ma è anche l'invito a un'esperienza reale: ingresso a teatro, come agile guida a entrare con consapevolezza e competenza nei meccanismi del linguaggio teatrale, questa plurimillenaria forma di espressione e di comunicazione che ha mantenuto fermi il suo nucleo e la sua necessità attraverso le varie epoche e culture. La parola "drammaturgia" indica qui l'insieme dei segni della scena dal vivo. Dentro ad essa si vuole guidare il lettore. Qual è la differenza della comunicazione teatrale? Quali sono i suoi elementi costitutivi? Come si analizza un testo teatrale in scena? Sono questi i percorsi a cui introducono i capitoli col supporto di una ricca serie di esempi testuali e di immagini.
29,00

Storia della danza. Dal Medioevo ai giorni nostri
20,00

Miti ed eroi nel cinema

Miti ed eroi nel cinema

Stefano Socci

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 222

14,80

Origini del teatro nordamericano (secoli XVII e XVIII)

Origini del teatro nordamericano (secoli XVII e XVIII)

Maria Russo

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: 216

15,49

Teatro italiano del Novecento. Fenomenologie e strutture (1906-1976)
18,50

Ibsen. L'opera e la fortuna scenica

Ibsen. L'opera e la fortuna scenica

Roberto Alonge

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1995

pagine: 164

18,00

I ruoli nel teatro italiano tra Otto e Novecento. Con un dizionario in 68 voci
24,00

Un secolo di teatro francese (1886-1996)

Un secolo di teatro francese (1886-1996)

Gianni Poli

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1999

pagine: 216

14,46

Introduzione alla retorica del cinema

Introduzione alla retorica del cinema

Sandro Bernardi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1994

pagine: 242

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.