Laterza: Economica Laterza
Intelligenti si nasce o si diventa?
Hans J. Eysenck, Leon Kamin
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XXIII-288
Che cosa è esattamente e come si forma l'intelligenza. Fino a che punto la si eredita, e quanto invece dipende dall'ambiente. E' possibile elaborare un metodo scientifico per misurarla? I due opposti punti di vista sull'intelligenza vengono sostenuti in un confronto affascinante da due massimi paladini dell'uno e dell'altro campo.
Storia dell'estetica
Sergio Givone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'estetica è una disciplina essenzialmente moderna che si costituisce però come risposta a problemi le cui radici affondano nel terreno del pensiero antico e medievale. Questo libro traccia la storia dell'estetica da Kant a oggi, dal costituirsi di questa disciplina come disciplina filosofica fino all'attuale messa in questione del suo statuto, delineando il percorso attraverso cui si è giunti alla nozione moderna di estetica. Lo scopo è quello di soddisfare ogni esigenza di informazione e di obiettività storiografica, senza trascurare di mostrare anche il carattere problematico e aperto delle ricerche attualmente in corso.
Il re nell'Occidente medievale
Jacques Le Goff
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 127
Figure cariche di fascino e simbolismo, unti dalla Chiesa come rappresentanti del divino nella gestione del potere temporale, spesso venerati dal popolo come santi e guaritori: i re dell'Occidente medievale esercitavano un potere assoluto che incarnava in sé l'auctoritas e la potestas romane, ma riceveva nuova linfa e giustificazione dalla consacrazione religiosa. Erano re guerrieri che guidavano i loro uomini in battaglia, re laici che esercitavano un potere giuridico-sacrale ed erano, infine, i garanti della fecondità e della prosperità delle loro terre e dei loro sudditi.
La democrazia. Storia di un'ideologia
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VI-446
Democrazia: un'idea straordinariamente duttile che ha plasmato il corso della storia europea, dalla Rivoluzione inglese a quella francese, dalla Prima guerra mondiale fino alla guerra fredda e al crollo del Muro. Ripercorrendo le ideologie che l'hanno nutrita e sostenuta, Canfora formula la sua tesi: il meccanismo elettorale è ben lungi dal rappresentare la democrazia. Oggi, nel mondo ricco, ha vinto la libertà, con tutte le sue immani conseguenze. La democrazia è rinviata ad altre epoche.
Napoleone e la conquista dell'Europa
Stuart J. Woolf
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 422
Stuart Woolf delinea i vari stadi di un processo di modernizzazione dall'alto, il tentativo che la classe politica e amministrativa francese dell'età napoleonica, sicura di aver elaborato metodi scientifici per comprendere e regolare i meccanismi della società, perseguì costantemente vittoria dopo vittoria, paese dopo paese. In queste pagine si trovano le figure dei protagonisti, le pratiche di annessione e le resistenze tenaci dei popoli, fino alla reazione armata. Un periodo breve e drammatico, dal quale si originò in Europa una complessa eredità di nazionalismo, liberalismo e modernizzazione amministrativa, che condizionerà fortemente negli anni successivi le aspirazioni e le pratiche tanto degli oppositori quanto degli amici della Rivoluzione francese.
La Terra è finita. Breve storia dell'ambiente
Piero Bevilacqua
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 209
Una guida alla comprensione delle ragioni dell'eccesso di pressione esercitata dagli esseri umani sulla biosfera. Una storia complessa, con una trama fitta e inaspettata che arriva fino a oggi. Che cosa ha portato le società del nostro tempo a minacciare, con il loro carico di veleni e il consumo crescente di risorse, la sopravvivenza degli esseri viventi che popolano il pianeta? Non c'è dubbio che i problemi che abbiamo di fronte non sono il risultato di processi recenti. All'origine ci sono cause più o meno remote. Come siamo arrivati sin qui?
Sul suicidio e altri saggi morali
David Hume
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 105
I due saggi sul suicidio e sull'immortalità che aprono questa raccolta di scritti morali di David Hume furono pubblicati - anonimi e senza indicazione dell'editore - solo nel 1777, dopo la morte del loro autore. Con prosa lucida, semplice ed efficace, il filosofo inglese smonta implacabilmente una dopo l'altra le impalcature della morale religiosa, svelando l'infondatezza della pretesa di limitare la libertà individuale in nome delle paure e delle speranze che accompagnavano le credenze nella vita eterna, nel paradiso e nell'inferno. Le sue proposte teoriche - sui temi più disparati, dal suicidio al matrimonio, dalle relazioni tra i sessi alle virtù della castità e della modestia - sorprendono per la radicalità e l'affinità con il pensiero contemporaneo. In queste pagine Hume elabora una prospettiva secolare e naturalistica sull'etica percorrendo in modo chiaro e comprensibile analisi e argomentazioni radicate nell'esperienza comune. Ne emerge una visione equilibrata e razionale della natura umana: "paradiso e inferno presuppongono due distinti tipi di uomini, i buoni e i cattivi, mentre la maggior parte dell'umanità oscilla tra il vizio e la virtù".
Antropologia delle origini cristiane
Adriana Destro, Mauro Pesce
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 243
Come il cristianesimo si è integrato nelle città dell'impero romano, come ha modificato il vivere civile, quali forme associative ha assunto, in che modo ha usato e innovato le strutture della parentela, quali conflitti ha scatenato, in uno studio che ha fatto scuola.
Gengis Khan. Il principe dei nomadi
Vito Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XIII-317
È la storia di Gengis Khan: un nomade, un mongolo che seppe aggregare le tribù sparpagliate per le lande asiatiche, e tradurne in formidabile forza d'urto abitudini e abilità secolari. Trasformando pastori e cacciatori in un'orda di guerrieri invincibili, Gengis Khan fonderà un impero esteso in tre quarti di secolo dall'Oceano Pacifico fin quasi al Mediterraneo e dalla Siberia all'Himalaya. Forti di un esercito immenso, preceduti da una fama atroce e leggendaria, i Mongoli sconvolgeranno buona parte dell'Europa cristiana. Ma saranno anche capaci di insediare a Pechino una dinastia ammirata per il suo splendore e di imporre quella pax mongolica che schiuderà all'uomo medievale nuove opportunità di esperienze e relazioni.
Noi bambini di strada. Storie del Mthunzi Centre
Chiara Michelon
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 195
Fuggiti da casa, scacciati dalle famiglie, nei loro pochi anni di vita i bambini di questo libro hanno già sperimentato disperazione e violenza lungo le pericolose strade delle città dello Zambia, prima di approdare nel porto tranquillo del Mthunzi Centre, la casa di padre Kizito, uno dei più noti missionari comboniani italiani, in Africa da molti anni con il sostegno della Ong Amani. Intorno a lui, una piccola comunità di africani e volontari italiani, impegnata a combattere il fenomeno sempre più allarmante dei bambini di strada. Queste storie - raccolte da Chiara Michelon - raccontano in prima persona percorsi tortuosi di sofferenza, ma non solo. Raccontano anche la capacità dell'infanzia di sorridere al mondo nonostante tutto.
Cristiani in armi. Da Sant'Agostino a papa Wojtyla
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 226
Un volume sull'ideologia della guerra nella storia del cristianesimo. Dall'antichità cristiana ai maestri dei secoli XII-XIII, dalle Crociate alle guerre contro gli eretici, dalla giustificazione dei massacri dei popoli del nuovo mondo alle posizioni di Lutero e Calvino: per tutti la guerra è un momento in cui si realizza la giustizia di Dio.
Saggi sulla legge naturale
John Locke
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 120
Scritti in latino da Locke tra il 1660 circa e il 1664 nelle forme tradizionali delle discussioni accademiche, i "Saggi" rimasero inediti fino al 1954, anno in cui von Leyden curò l'edizione critica del testo, corredata dalla traduzione inglese. Su questa edizione è stata condotta la traduzione italiana. Una volta pubblicati, questi scritti hanno ribaltato molte erronee interpretazioni del pensiero di Locke e continuano a essere di fondamentale importanza per l'esatta comprensione dello sviluppo del suo pensiero politico. Il saggio introduttivo di Giuseppe Bedeschi mette a fuoco i temi centrali dell'opera e la loro influenza sulle opere successive.

