Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Economica Laterza

L'Occidente diviso

L'Occidente diviso

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 213

L'Occidente è oggi diviso. Ma all'origine di questa divisione non è il terrorismo, bensì una politica americana che ignora la legalità internazionale, relega in secondo piano l'Onu, determina la rottura con i tradizionali alleati europei. La frattura si prolunga anche all'interno degli stessi Stati Uniti e di molti paesi europei, dove sembra venir meno perfino l'accordo sui principi giuridici fondamentali. All'unilateralismo di Bush, sostiene però Habermas, si deve contrapporre un nuovo progetto cosmopolitico, che riattualizzi l'idea kantiana di "pace perpetua" e presti la dovuta attenzione al tema cruciale dei diritti umani.
8,50

Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento

Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XV-157

"Posta alla convergenza di tematiche diverse, e sotto certi aspetti perfino contrastanti, l'astrologia antica è come il luogo esemplare d'incontro, e di scontro, fra l'esigenza di sistemazione razionale propria della scienza greca e i miti e le superstizioni ereditati dall'Oriente: fra logica e magia, fra matematica e mitologia; fra Atene e Alessandria." (dall'Introduzione).
8,00

L'Islam è compatibile con la democrazia?

L'Islam è compatibile con la democrazia?

Renzo Guolo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 161

È dall'11 settembre 2001 che la domanda se l'Islam e la democrazia siano compatibili è divenuta di senso comune. È da quel momento che la risposta assume capitale importanza. Renzo Guolo, studioso dei fondamentalismi contemporanei, insegna Sociologia e Sociologia della religione nelle Università di Trieste e Padova.
7,50

Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica

Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 364

Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni. Bruno Munari (Milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentazione di nuove forme d'arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo.
13,00

Il riso. Saggio sul significato del comico

Il riso. Saggio sul significato del comico

Henri Bergson

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: XXIX-127

Il comico in generale, il comico delle forme ed il comico dei movimenti, forza d'espansione del comico, il comico delle situazioni, il comico delle parole, il carattere comico. Henri Bergson uno dei più grandi filosofi contemporanei, ricevette nel 1928 per la sua produzione il premio Nobel.
8,00

I siciliani

I siciliani

Gaetano Savatteri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: VII-264

Come si racconta un popolo? Forse attraverso alcune storie. E sono tante le storie reali, della Sicilia di ieri e di oggi, richiamate da Gaetano Savatteri a comporre il fastoso mosaico di una regione densa di contraddizioni. Eccentrici aristocratici, madri tenaci, inossidabili potenti, donne tormentate, feroci assassini: vite e imprese si mescolano nelle pagine di questo libro in un viaggio curioso nel tempo e nei luoghi della terra di Sicilia, uno spazio "ad alta intensità letteraria", dove la pianta dell'uomo attecchisce nelle sue forme più limpide o barocche.
12,00

Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi

Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 204

La cucina è stata paragonata al linguaggio: come questo essa possiede vocaboli (i prodotti, gli ingredienti) che si organizzano secondo le regole di grammatica (le ricette), di sintassi (i menu, ossia l'ordine delle vivande), di retorica (i comportamenti conviviali). Come il linguaggio, la cucina contiene ed esprime la cultura di chi la pratica, è depositaria dell'identità di gruppo. Ma è anche il primo modo per entrare in contatto con gli altri: più della parola, il cibo si presta a mediare tra culture diverse, aprendo i sistemi di cucina a incroci o contaminazioni. In questo volume, storici, antropologi, sociologi, illustri discutono il ruolo della cucina come identità culturale e come veicolo e prodotto dello scambio cuilturale.
7,50

Storia d'Europa dal 1945 a oggi

Storia d'Europa dal 1945 a oggi

Giuseppe Mammarella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: VI-768

La ricostruzione approfondita ed esauriente della storia contemporanea del Vecchio Continente, aggiornata ai più recenti sviluppi delle vicende europee. Un'opera di ampio respiro nella quale la limpida narrazione degli avvenimenti si accompagna a una documentata interpretazione dei fondamentali nodi politici, economici e sociali. Giuseppe Mammarella ha insegnato Storia contemporanea e Relazioni internazionali nell'Università di Firenze e nella Stanford University di Palo Alto, California, di cui è professore emerito.
16,00

Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima

Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: X-151

Qual è la natura del tempo? È ciclico o lineare? È un contenitore o una successione di contenuti? Perché scorre sempre nella stessa direzione? E che cosa vuol dire che scorre? Potrebbe esistere indipendentemente dalla memoria? Come so di essere quello di ieri? Qual è il rapporto fra il tempo e la consapevolezza del suo scorrere? A ritrovare le tracce di un'esperienza complessa e ricca di significati ci guidano tre modi di vedere il tempo, quello della fisica, della biologia e della psicologia. Tre prospettive o situazioni esistenziali diverse e complementari, ognuna delle quali offre spunti per la comprensione delle altre due.
8,50

L'essenza della religione

L'essenza della religione

Ludwig Feuerbach

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 119

Questo scritto inaugura una nuova fase della ricerca religiosa di Feuerbach, che ora riconsidera la posizione del cristianesimo all'interno del più vasto orizzonte delle religioni primitive e dell'antichità classica. Esso costituisce allo stesso tempo un importante documento della critica della religione in genere, in quanto individua la radice della religione nel sentimento di dipendenza dalla natura, ovvero da tutto ciò che circonda e limita l'uomo. Questo sentimento di dipendenza o di "finitudine" è visto anche come il nucleo di verità ineliminabile della religione.
8,50

La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita

La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita

Jerome S. Bruner

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: VIII-134

Il testo presenta tre contributi al campo della "psicologia culturale", che studia il modo in cui la cultura e la psiche si costituiscono reciprocamente nel corso della storia individuale e collettiva. L'approccio di Bruner alla psicologia culturale si incentra soprattutto sui modi in cui la psicologia 'popolare' contribuisce alla costruzione quotidiana dei significati. Secondo l'autore ogni cultura crea la propria psicologia popolare, la quale viene costruita ed espressa attraverso narrazioni.
10,00

Comunitari o liberal. La prossima alternativa?

Comunitari o liberal. La prossima alternativa?

Marcello Veneziani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: IX-115

"Caro Veneziani, condivido il punto fondamentale da Lei così bene espresso, là dove parla della necessità di sostituire gradualmente il vecchio e inservibile bipolarismo, senza rinunciare alla necessità di una democrazia dell'alternanza. Ma non sarà allora il caso di ripensare la stessa democrazia anziché andare a caccia di nuove spaccature simili alle vecchie?" (Ralf Dahrendorf) "Veneziani attacca gli aspetti più politici della posizione liberale, e lo fa con notevole sensibilità per la tesi filosofica che difende e per quella che attacca." (Sebastiano Maffettone, "Il Sole 24 Ore")
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.