La Vita Felice: Piccola biblioteca della felicità
Pensieri sulla musica. Testo latino a fronte
Severino Boezio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 84
Boezio compose il trattato in latino tra il 500 e il 507 circa, riprendendo fonti classiche greche come gli ormai perduti testi di Nicomaco e gli Armonici di Tolomeo. Consta di 5 libri e fonde in un’unica teoria il diverso pensiero musicale dei pitagorici, dei platonici e degli armonici. Fu un testo fondamentale per gli sviluppi successivi delle teorie musicali, oltre che mezzo di trasmissione di dottrine, che altrimenti per noi sarebbero oggi inconoscibili.
Satire. Testo latino a fronte
Quinto Orazio Flacco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 211
Nella versione d’autore di Angelo Pellegrino, traduttore della Lettera sulla felicità di Epicuro, proponiamo le Satire di Orazio liberate dalle incrostazioni classicheggianti che hanno allontanato il lettore da un’opera con cui s’inizia l’osservazione moderna dei costumi. Il mondo di Orazio, con i suoi tipi umani, i vizi, le passioni, i deliri, le assurdità, i paradossi, è uguale a quello di oggi. Orazio è riuscito a viverci mettendosi in gioco con un’autoironia talmente amabile da fare di lui un personaggio dalla simpatia universale, che ci aiuta a capire noi stessi senza perdere il gusto della vita. La presente traduzione integrale delle Satire è corredata da un ricco apparato di note e da un’introduzione che mette in luce l’uomo Orazio e non solo il raffinato poeta del circolo di Mecenate.
Le buone maniere dei ragazzi. Testo latino a fronte
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Considero segno fondante di un'educazione raffinata e di un comportamento ineccepibile il saper scusare gli errori degli altri e non dimostrare meno affetto a un amico se si comporta in maniera un po' goffa. In taluni la semplicità dei modi è compensata da altre qualità e, del resto, nulla vieta di essere una persona a modo anche se non vengono osservate tutte le regole che ho appena terminato di esporti."
Sulla provvidenza. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 80
Mi hai chiesto, Lucilio, perché mai, se l'universo è dominato dalla provvidenza, accadono molte disgrazie agli uomini dabbene. Si potrebbe rendere conto di ciò con più agio nel corso di un'opera, allorché dimostrassimo che la provvidenza sovrintende a tutte le cose e il dio si interessa di noi; ma poiché si preferisce che una parte sia estrapolata dal tutto e risolvere una sola questione, mentre il dibattito rimane aperto, farò una cosa non difficile, prenderò la difesa degli dei.
Come invecchiare con saggezza
Francesco Petrarca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 55
“Su questo particolare mi sono intrattenuto più a lungo e con maggior scrupolo affinché tu non abbia a credere o vada dicendo che gli altri nostri predecessori siano stati più longevi di noi - con l'eccezione dei Patriarchi che però, per come la penso io, poco ebbero i che fare con le lettere - essi ebbero del resto, rispetto a noi, una maggior attività, non una vita più lunga una vita senza darsi da fare non è vita ma un semplice soggiorno privo di utilità.”
La brevità della vita. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 102
"Vivete come se foste destinati a vivere sempre, mai vi sovviene la vostra fragilità, non badate a quanto tempo ormai è trascorso; disperdete come da una misura piena e abbondante, mentre intanto quello stesso giorno che è donato a qualche persona o faccenda forse è l'ultimo. Temete tutto come mortali, desiderate tutto come immortali."
Gli epigrammi. Testo greco a fronte
Callimaco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 69
Epigrammi scelti e tradotti da Meeten Nasr.
Sull'ozio. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 54
"Quindi io vivo secondo natura se mi sono completamente dedicato a lei, se sono suo spettatore e cultore. La natura ha voluto che vivessi entrambe le vite, quella attiva e quella libera per la contemplazione: io le vivo entrambe perché neppure la contemplazione è senza attività."
La Collatio Laureationis. Manifesto dell'Umanesimo europeo. Testo latino a fronte
Francesco Petrarca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 123
Questo commento alla "Collatio Laureationis" ci fa conoscere un documento prezioso: la dotta dissertazione che il Petrarca tenne in Campidoglio in occasione della sua "laureatio", cioè dell'incoronazione con alloro in riconoscimento della sua grandezza di Poeta. Era il giorno di Pasqua del 1341. Nella "Collatio" il Petrarca ringrazia i suoi protettori, primo fra tutti il Re Roberto d'Angiò, e il popolo romano per l'onore che gli viene fatto e parla della bellezza della poesia che diventa l'unica salvezza per l'uomo in tempi tristi e meschini.
Se l'anziano possa far politica. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 144
Far politica è un'arte sopraffina: richiede competenza, capacità di persuasione e molte altre qualità positive, ma soprattutto un equilibrio psichico che trovi le sue basi su un'esperienza di vita, né breve né di piccolo momento. Tale è il messaggio che Plutarco comunica nel suo "Se l'anziano possa far politica", uno dei saggi meno conosciuti tra i suoi "Moralia". Superfluo sottolineare l'attualità dell'operetta plutarchea che per la saggezza ivi espressa si può considerare senza tempo.
I detti di Gesù. Testo greco a fronte
Alberto Pincherle
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 61
Tra le rovine del villaggio di Ossirinco, a Nord dell'area di Luxor e di Nag Hammadi e all'interno rispetto al corso del Nilo, Bernard Pyne Grenfell e Arthur Surridge Hunt si imbatterono nel 1897 in un papiro di estremo interesse, classificato con il numero 654. È l'inizio di una serie di rinvenimenti che proseguiranno nei decenni del Novecento. Tra i numerosi papiri di Ossirinco tre in particolare hanno suscitato interesse e continueranno a produrre curiosità inappagate: sono stati classificati con le sigle P. Oxy 1, P. Oxy 654 e P. Oxy 655 con datazione III secolo. Mentre gli altri documenti riproducono brani estratti dal Nuovo Testamento, questi tre offrono una raccolta di "detti di Gesù" di cui alcune espressioni si presentano uguali o simili alle frasi evangeliche, altre risultano sconosciute. Proprio su queste si concentra l'attenzione. Con la dizione, "detti di Gesù" - il termine specialistico è "agrapha" -, s'intende una serie di affermazioni che non compaiono nei quattro Vangeli canonici, ma che rientrano nella letteratura apocrifa o segreta. Qual è il loro valore? La raccolta dei "detti" è ampia. Qui vengono proposti e contestualizzati da Alberto Pincherle tredici testi del papiro 654 e una selezione di altre sentenze extracanoni. Introduzione di Giovanni Santambrogio.