Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Labirinti

Poemi di Alberto Caeiro. Testo portoghese a fronte
15,00

I canti dell'eremo. Testo giapponese in caratteri latini a fronte

I canti dell'eremo. Testo giapponese in caratteri latini a fronte

Saigyo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1998

pagine: 154

Una delle poesie più amate dai giapponesi è: "Vorrei morire / a primavera / sotto i ciliegi in fiore, / nella luna piena / del secondo mese". È stata scritta dal monaco poeta Saigyo il quale, oltre che per il posto eminente occupato nella letteratura giapponese, è venerato come il "monaco santo" perché vissuto per cinquant'anni in un povero eremo o tra pellegrinaggi e santuari. Sato Norikiyo, conosciuto con il nome buddista di Saigyo, nacque a Kyoto nel 1118, negli ultimi anni dell'epoca Heian. Fin da ragazzo ricevette una severa educazione nelle arti marziali e nella letteratura. La sua brillante carriera di samurai, tuttavia, durò appena cinque anni. In una notte di luna, infatti, lasciò l'uniforme di capitano per indossare la tunica di monaco buddista. Tutte le poesie di Saigyo sono nella forma classica di tanka (poesia breve) e waka (poesia giapponese) in 5 versi e 31 sillabe. La raccolta comincia con la descrizione delle quattro stagioni, seguita dal tema dell'amore e da altri sentimenti come quelli provati durante i viaggi e le esperienze religiose.
10,00

Poesie. Haiku e scritti poetici. Testo giapponese a fronte

Poesie. Haiku e scritti poetici. Testo giapponese a fronte

Matsuo Bashô

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1997

pagine: 126

La poesia di Basho, frutto di una serrata ricerca letteraria e linguistica, condotta con gli strumenti colti propri della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen, è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità. La compresenza di elementi del vivere quotidiano, spesso umili, e dei segni delle emozioni del poeta, immerso nella natura e in colloquio con gli antichi, in una mescolanza di bellezze universali e di oggetti comuni, di banale e caduco e di sublime ed eterno, è forse la massima espressione dell'opera di Basho.
10,00

Titano. Amori intorno

Titano. Amori intorno

Alda Merini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1997

pagine: 96

9,00

Odi di Ricardo Reis. Testo portoghese a fronte

Odi di Ricardo Reis. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1997

pagine: 96

9,00

Un'anima indocile. Parole e poesie

Un'anima indocile. Parole e poesie

Alda Merini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 94

9,00

Eros e mente

Eros e mente

Maria Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 80

«Un libro scritto nel centro del proprio corpo e, insieme, un'ampia geografia mediterranea. Dalla finestra di un hôtel appare Cartagine, con la sua roca solitudine di secoli, appare Tozeur, affondata nella sabbia. Il corpo sente crescere la sete, cade in dormiveglia. A fasi alterne lo sguardo si acuisce e si appanna in una singolare dimensione di esattezza allucinata: ogni lineamento mostra l'invisibile cavità in cui abita. Lo scorrere del sangue, un millimetro più sotto, sul punto di sgorgare. Ogni astro lascia un riverbero sul seno e sembra incatenarlo a sé col proprio nulla "il nulla tra seno e astri,/ e offuscata mente". Fuori incombono le strade transennate di una Europa senza palpito, il brusio di popoli e di insetti sconosciuti. E s'intravede la grazia, splendida e dileguante, di nuove movenze, di nuovi volti e colori.» (dalla presentazione di Milo De Angelis)
9,00

I sonetti

I sonetti

Giovanni Pico della Mirandola

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 96

«[...] Voltando in prosa le poesie di Pico, ho soprattutto tentato tentato di sciogliere quel nodo, di rendere piana e semplice la lingua senza tuttavia svuotarla della sua potenza e anzi tentando di lasciarne intatta tutta la forza di un volgare che è già l'italiano della nostra più vera tradizione poetica.» (G. Sica). Con uno scritto di Armando Torno.
9,00

Sogno e poesia

Sogno e poesia

Alda Merini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1996

pagine: 64

10,00

Poesie di Ryokan. Monaco dello zen

Poesie di Ryokan. Monaco dello zen

Daigu Ryokan

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1995

pagine: 154

"Come ricordo, / voglio lasciare / i fiori della primavera, / il canto del cuculo d'estate, / i colori dell'autunno." In realtà Ryòkan, uno dei massimi poeti della letteratura giapponese, ha lasciato una vasta collezione di poesie, molto diverse nella forma dai modelli tradizionali, ma profonde e semplici nel contenuto. Egli viene giustamente chiamato "il poeta dello Zen" perché chi legge le sue poesie può farsi un'idea della dottrina, della pratica e dei risultati dello Zen, i cui insegnamenti fondamentali si possono riassumere nelle seguenti parole: meditazione, libertà interiore e compassione.
12,00

Poesie

Poesie

Sergej Esenin

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1995

pagine: 192

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.