La Vita Felice: Contemporanea
Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza
Anna Toscano, Alessandra Trevisan, Fabio Michieli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 56
Questo libretto raccoglie il testo del racconto "Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza" che dall'inizio del 2014 stiamo portando per librerie, biblioteche, piazze, teatri, associazioni. Il nostro racconto è frutto di anni di letture, ricerche approfondite, studio delle fonti, talvolta dei manoscritti dell'opera di Goliarda, nonché dell'analisi di autori e correnti a lei vicine, dalla letteratura al cinema, dal giornalismo al teatro. Il nostro lavoro vuole evidenziare il ruolo fondamentale e fondante della poesia nella vita e nell'opera di Goliarda, con un punto di vista inedito e inusuale, pertanto prezioso. Qui, dunque, troverete "i racconti", cioè un testo che non sarà mai quello di un solo spettacolo, ma quello di vari spettacoli insieme: la versione più completa pertanto, dalla quale di volta in volta imbastiamo, ricaviamo, estrapoliamo, stendiamo la nostra proposta. Per noi non è un punto di arrivo, bensì un continuo impulso a studiare e approfondire l'opera di una donna straordinaria, con la passione che la letteratura e la sua condivisione ci infonde.
In poche parole. Settanta racconti molto brevi 1985-2015
Gaetano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 99
Stavo finendo la minestra quando un motociclista mi è cascato nel piatto. La reazione istintiva è stata d'inghiottirlo prima che scappasse. Ho sbagliato a non masticarlo perché adesso lo sento correre avanti e indietro negli intestini, ma se Dio vuole non fa più rumore.
L'amore vero. Cronache instabili
Guia Falck
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 102
"Evocando l'incontro con Guia, mi viene in mente l'affermazione di un famoso rabbino: 'Non domandare la tua strada a qualcuno che la conosce, potresti non perderti!'. Avrei potuto pensare che lei era già abbastanza persa da non doverla smarrire di più. Voleva diventare la donna che portava in sé e io desideravo incontrare quella donna: due desideri abbastanza forti per iniziare un viaggio. Abbiamo ben presto perso di vista la terra ferma. Un volta in alto mare, a quale bussola potevo ricorrere? Potei orientarmi grazie alla fiducia che Guia riponeva in me. Lei si era messa all' ascolto di quello che portava nelle viscere. L'universo, che ci aveva messo miliardi di anni per arrivare fino a lei, poteva non costruire in lei il percorso della sua realizzazione? Inconcepibile! Per lei e per me era inconcepibile! Guia non guidava più la sua logica, si era messa al servizio di una verità di cui era depositaria. Voleva ingravidarmi di lei e di quello che di nuovo poteva sorgere da lei. Per diventare veramente se stessa. Un fiume non può non raggiungere l'oceano, così, nel corso delle nostre sedute, fluiva il verbo in Guia, scavandosi il proprio letto e alla fine di questo viaggio ho potuto dire a me stesso: 'Grazie a te è nato un fiore nel deserto!'" (dalla prefazione di Guy Gerbi).
Il poeta di spessi cammini. Biografia romanzata di Felice Fischetti
Rita Brescia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il poeta di spessi cammini è una biografia romanzata di Felice Fischetti (Guardia Lombardi 1931 - Torino 2005), internato per trent' anni nel manicomio di Collegno. Contrabbandiere, minatore in Belgio e in Francia, legionario ma, soprattutto, poeta. Provò, e riuscì, a trasfigurare l' angoscia nella libertà dei versi. Versi visionari, cadenzati e impreziositi dall'invenzione di neologismi. Un uomo solitario, amante dell' ombra, dalla sensibilità affine a quella di Dino Campana. Definiva se stesso "il Dio della parola". La sua esistenza "a margine" sfiorò, nel 1984, quella di Natalia Ginzburg. La scrittrice, riconoscendone il talento poetico, scrisse un commento alla sua opera. Una raccolta a tiratura limitata fu presentata, nel 1985, presso il Teatrino di Collegno. Restano alcune foto che ritraggono Fischetti, lo sguardo incredulo, accanto all'autrice torinese. L'anno successivo, il regista Tonino De Bernardi produsse, per conto di Rai 3, un documentario sull' autore. Rita Brescia, psicoterapeuta e scrittrice, lo conobbe quando, dopo la Legge Basaglia e la chiusura degli ospedali psichiatrici, Felice fu destinato a un Gruppo Appartamento, sempre nei pressi di Torino. Per sei anni lo seguì professionalmente e ne raccolse la testimonianza e le confidenze. Trascrisse dai manoscritti molte poesie e, dopo la morte, intraprese un viaggio attraverso i luoghi del poeta, incontrando le figure.
La medusa si scombisciava dalle risa
D'Avec
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 176
Con "La Medusa si scombisciava dalle risa", d'Avec torna ad allietare il lettore con un'opera di spirito: giochi di parole e calembour, ma soprattutto errori che s'infilano nel parlato quotidiano trasformandosi in neologismi disvelatori. Il libro è un susseguirsi di personaggi comici a loro insaputa o di battute dirette: due modi fulminanti che chiedono la partecipazione attiva del lettore e lo stabilirsi di una complicità con l'autore.
Fatti speciali di gente comune
Carla Spinella
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 176
Non per molto tempo. Testo spagnolo a fronte
Marco Antonio Campos
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 127
"Ciò che più commuove e trova più immediata e prolungata rispondenza nei testi di Marco Antonio Campos è il pronto e sensibilissimo aderire di tutta intera la sua vigile interiorità di uomo e di poeta ai richiami palesi e segreti, remoti e presenti della sua terra." (Dalla Prefazione di Emilio Coco).
Il ritorno dei morti. I sogni di Isaac
Giorgio Cesati Cassin
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 169
Gli iperoggetti fanno da un po' di tempo la loro comparsa, tra la realtà e la fantasia, nelle sedute analitiche conversazionalistiche; nella duplice veste di analista e paziente del dottor Katzmann, Isaac Mandelbaum ne è un instancabile produttore e fornitore. Dal superoggetto, dal morto che ritorna quasi ogni notte a interrompergli il sonno per farsi portare a spasso in casa e fuori, Isaac è costretto a cercare l'aiuto del suo analista. Fino a quando? Tra le due dimensioni, del sollievo e dell'inquietudine, quest'ultima sembra prevalere. Paul Katzmann, tra interpretazioni e motivi narrativi, sfida e smaschera gli iperoggetti, quei morti che ricompaiono per minacciare e anche per difendere Isaac, e riesce spesso a calmarlo. Una sfida bellissima che complica sempre più lo scenario, enigmatica, misteriosa a volte superfantastica. La storia di Isaac si dipana, tra serio e faceto, fino all'ultimo sogno dove il protagonista vede o immagina finalmente una conclusione. Reale o sognata?
Apocalypsis cum figuris. Figure per il secolo presente
Piero Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 61
"'Cosa ne sappiamo/ dell'incauto trascinante torrente/ che concede a tutti/ le stesse possibilità, lasciando/ qualche isola di ghiaia/ per le nostre impronte': in questi versi è forse rintracciabile la domanda che presiede alla stesura di questo lungo poema di Piero Marelli. La voce poetica, infatti, nasce come risposta a un appello, a una chiamata, in questo caso a un'interrogazione che la storia continuamente pone sul suo stesso significato e sul significato di chi la abita. Ma nei versi citati non compare il punto di domanda, sembra invece affermata l'incapacità per ciascuno di noi di trovare il senso di questo torrente impetuoso che trascina tutto con sé, che non risparmia nulla. E allora, quasi contraddicendo questa certezza dell'incerto senso dell'incauta storia, il poeta affronta la sfida di tornare a leggere il secolo assente, il secolo breve dell'ideologia e dei totalitarismi, il secolo in cui alla disfatta dell'uomo hanno contribuito, con non poche responsabilità, anche l'arte e il discorso poetico." (dalla prefazione di Corrado Bagnoli)

