Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Di fronte e attraverso. Storia dell'arte

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana

Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana

Thomas F. Mathews

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: L-230

Tra il III e il VI secolo d.C. gli antichi dei, dee ed eroi che avevano popolato le immagini, i mosaici e le sculture dell'antichità per un millennio furono sostituiti da un nuovo "immaginario" di Cristo e dei suoi santi. Thomas Mathews esplora le assai differenti, spesso sorprendenti, immagini artistiche e interpretazioni religiose di Cristo lungo questo periodo. Affronta, sfidandola, la consolidata teoria della "mistica imperiale" che, interpretando Cristo come re, fa derivare il vocabolario dell'arte cristiana dall'immaginario propagandistico dell'imperatore romano.
34,00

Le memorie di Giuseppe Bossi. Diario di un artista nella Milano napoleonica 1807-1815

Le memorie di Giuseppe Bossi. Diario di un artista nella Milano napoleonica 1807-1815

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 232

Quando sul finire del 1807 Giuseppe Bossi inizia a tenere un diario della propria vita, che interromperà solo a pochi giorni dalla morte nel 1815, ha da poco compiuto i trent'anni, ma è già molto forte la coscienza che ha di sé e del proprio ruolo di artista, in una Milano capitale del Regno d'Italia e pervasa dall'ideologia napoleonica. Dopo i primi insegnamenti appresi nelle aule dell'Accademia di Belle Arti di Brera, una borsa di studio a Roma gli aveva permesso di avvicinare dal vero i grandi modelli della pittura rinascimentale e della statuaria classica, e di frequentare quella fucina del neoclassicismo internazionale che furono gli studi di Antonio Canova, Felice Giani, Angelika Kauffmann.
18,00

Cesare Brandi. Teoria e esperienza dell'arte

Cesare Brandi. Teoria e esperienza dell'arte

Massimo Carboni

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 296

Cesare Brandi è stato critico e storico delle arti, studioso di estetica, teorico e propugnatore di una metodologia del restauro, ormai internazionalmente conosciuta e seguita. Nel volume si traccia, all'interno della multiforme opera brandiana, un percorso che vuole essere anche una rigorosa ricostruzione critica dell'idea che Brandi aveva dell'arte e della posizione che questa assume nella socialità di ogni tempo.
23,00

Il consumo della pop art. Esibizione dell'oggetto e crisi dell'oggettivazione

Il consumo della pop art. Esibizione dell'oggetto e crisi dell'oggettivazione

Carolina Carriero

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 128

L'indagine estetica e semiologica dell'autrice, docente presso l'Università Lateranense di Roma, sostiene la tesi che la Pop Art non sia affatto ironica o polemica nei confronti della società dei consumi. Contraddicendo la più diffusa interpretazione afferma che essa è omogenea e integrata al sistema culturale prevalente.
12,00

L'arte latinoamericana contemporanea. Dal 1825 ai nostri giorni

L'arte latinoamericana contemporanea. Dal 1825 ai nostri giorni

Mario Sartor

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 448

È una visione globale di un mondo artistico rimasto inesplorato da parte degli europei. Sono fenomeni estesi su un territorio vasto, variegato e fertile nelle sue componenti, riconducibili a denominatori comuni, ma nel rispetto delle singolarità di ogni artista. Una vasta documentazione iconografica arricchisce questa opera unica, di uno storico che ha dedicato la sua ricerca all'arte latinoamericana.
38,00

L'arte ottoniana intorno al Mille

L'arte ottoniana intorno al Mille

Liana Castelfranchi Vegas

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 160

15,50

Un'arte orientata. Riforma gregoriana e iconografia

Un'arte orientata. Riforma gregoriana e iconografia

Hélène Toubert

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 484

Nella seconda metà dell'XI secolo, per impulso di papa Gregorio VII (1037-1085) e dei suoi immediati successori, la riforma gregoriana mise in atto un vasto rinnovamento della Chiesa. In questo periodo, a Roma e in altri centri della cristianità gli ideali riformatori e i principi della teocrazia pontificia furono trasfusi nei programmi decorativi di alcuni cicli di pitture murali. L'insieme degli studi raccolti in questo volume - esaminando in parallelo testimonianze figurative e letterature contemporanee - mette in luce il valore che le immagini assumono come fonte storica quando le si sottopone ad una rigorosa lettura iconografica.
33,05

L'ornamentale tra arte e decorazione

L'ornamentale tra arte e decorazione

Massimo Carboni

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 192

14,46

Come un prato fiorito. Studi sull'arte tardogotica

Come un prato fiorito. Studi sull'arte tardogotica

Luciano Bellosi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 344

35,12

Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi

Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 288

19,63

Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile

Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile

Jean Soldini

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1998

pagine: 304

19,63

L'arte del Cinquecento in Italia e in Europa
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.