Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Sole 24 Ore: Le guide de Il Sole 24 Ore

La guida del Sole 24 Ore agli investimenti finanziari. Gli strumenti, i prodotti, i processi, i servizi. Caratteristiche e criteri di valutazione

La guida del Sole 24 Ore agli investimenti finanziari. Gli strumenti, i prodotti, i processi, i servizi. Caratteristiche e criteri di valutazione

Claudio Izzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 520

Un vero e proprio reference, dal quale ricavare informazioni e tecniche, teoria e pratica, sintesi e analisi di un mondo, quello degli investimenti, che richiede attenzione e professionalità in continua evoluzione, pena l'insipienza dei risultati e la marginalizzazione del ruolo. Costruito con oltre 100 esempi pratici, il libro affronta tutti i grandi temi degli investimenti. La finanza dei mercati, le obbligazioni, le azioni, gli strumenti derivati: forward e futures, gli strumenti derivati: opzioni e swap, il sistema dei margini, i prodotti strutturati, la gestione collettiva del risparmio, la gestione individuale del risparmio, la gestione dei portafogli d'investimento, il cliente, l'offerta dei servizi finanziari e la finanza comportamentale. In questa nuova edizione: i certificati, gli ETF e gli ETC, la consulenza finanziaria, la nuova normativa alla luce della MiFID. Un testo di riferimento indispensabile per gli operatori (direttori investimenti, gestori e loro diretti collaboratori), ma anche per gli investitori, per promotori finanziari e studenti.
59,00

La guida del Sole 24 Ore al Lean Office

La guida del Sole 24 Ore al Lean Office

Stefano Tonchia, Egidio Napoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 367

Originatasi come sistema produttivo Toyota, la produzione snella ("Lean") è tornata prepotentemente alla ribalta in questo periodo di crisi per la sua concentrazione sul valore del cliente/utente e l'attenzione spasmodica all'eliminazione degli sprechi. Proprio queste sue fondamentali caratteristiche la rendono felicemente esportabile anche nelle funzioni di supporto alla produzione, amministrative e direzionali, nonché a tutto il settore dei servizi (privati e pubblici). Lean Office è il termine che identifica l'applicazione del Lean Management a questi ambiti. Questa guida è dedicata al mondo dei "colletti bianchi", dove la Lean porta a miglioramenti spesso ancor più significativi che nei reparti di produzione. Uno strumento immediatamente operativo, che spazia dai principi base alla spiegazione delle tecniche, alla descrizione delle applicazioni. La Lean negli uffici tecnici di progettazione e nella gestione delle commesse, nei rapporti con i fornitori e nella supply chain, nel controllo di gestione e nella gestione delle risorse umane, nella direzione e pianificazione strategica, nei servizi (di aziende industriali a supporto delle loro produzioni, e di aziende del terziario e pubblica amministrazione).
49,00

Intelligenza emotiva in azione. Come applicarla nella vita e nel lavoro

Intelligenza emotiva in azione. Come applicarla nella vita e nel lavoro

Massimiliano Ghini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 111

Non importa se siamo imprenditori, insegnanti, impiegati o genitori: quello che conta non è cosa facciamo ma quello che siamo, ovvero delle persone. Imparare a lavorare con le emozioni non è difficile, non ci ruba tempo. Bastano poche regole per mettere in moto il meccanismo e registrare i primi risultati in tutti gli ambiti che ci interessano. Le emozioni sono un patrimonio a cui spesso rinunciamo o che non sfruttiamo al meglio: c'è chi si lascia travolgere da esse e chi invece le allontana, ma esiste un'intelligenza che le governa e, allenata, può aiutarci a cambiare e migliorare. Le emozioni sono informazioni, sono processi reali, ci coinvolgono ogni giorno perché ogni giorno ci troviamo a gestire sequestri emotivi, stress, stati d'animo frutto di quello che ci accade intorno.
14,00

La guida del Sole 24 Ore agli investimenti in oro. Gli strumenti e le modalità per investire nel metallo prezioso. Come costruirsi un portafoglio...

La guida del Sole 24 Ore agli investimenti in oro. Gli strumenti e le modalità per investire nel metallo prezioso. Come costruirsi un portafoglio...

Filippo Cappio, Attilio Guardone, Fabrizio Vedana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 187

Chi avesse acquistato oro nel 2003 oggi potrebbe dire di aver beneficiato di un rendimento su base annua del 21%. Un risultato che non ha bisogno di ulteriori commenti. Se fino a poco tempo fa il prezioso metallo giallo non veniva considerato una priorità dai maggiori produttori e distributori di prodotti di investimento e di risparmio, quasi esclusivamente concentrati sui mercati mobiliari, oggi la situazione è cambiata. L'oro è una valida alternativa anticiclica e un'efficace componente per la diversificazione dei portafogli. E non stiamo parlando solo di oro fisico, ovvero di lingotti e monete, ma anche di prodotti bancari, obbligazioni strutturate, Etf, Etc, futures, warrant, opzioni, azioni aurifere. Il libro, dopo aver delineato lo scenario del mercato aurifero, esamina le varie tipologie strumenti a disposizione di risparmiatori e investitori, offre consigli utili e riporta le principali leggi relative al settore nonché l'elenco degli operatori in oro autorizzati da Banca d'Italia in modo da poter comprare e vendere oro senza rischiare truffe e raggiri. Introduzione di Roberto Ruozi.
22,00

La guida del Sole 24 Ore al crisis management. Come comunicare la crisi: strategie e case history per salvaguardare la business continuity e la reputazione

La guida del Sole 24 Ore al crisis management. Come comunicare la crisi: strategie e case history per salvaguardare la business continuity e la reputazione

Luca Poma, Giampietro Vecchiato, Enrico Finucci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 382

Per crisi nel mondo delle imprese si intende qualunque situazione di pericolo che possa recare pregiudizio alla continuità delle attività di un'azienda o di un'istituzione pubblica o alla loro reputazione. Questa guida contiene un approfondito inquadramento teorico e un ampio ventaglio di case history pratiche sulla comunicazione di crisi e sul crisis management (da E. Leclerc a Coca Cola, da Air France a Sony, da WikiLeaks a ThyssenKrupp, British Petroleum, allo scandalo pedofilia in Vaticano ecc.). Il testo analizza nel dettaglio gli elementi scatenanti e le relative modalità di azioni in caso di crisi, esaminando punti di forza e di debolezza su cui lavorare e fornendo tutte le procedure da applicare in casi di pregiudizio alla business continuity. Un'opera diretta a manager di grandi, piccole e medie aziende, ma anche a consulenti professionisti del crisis management e della comunicazione, uffici stampa, accademici, amministratori pubblici e istituzioni pubbliche. Prefazione di Elio Borgonovi.
59,00

Analisi fondamentale. Analisi di bilancio, costruzione di previsioni, metodologie di pricing

Analisi fondamentale. Analisi di bilancio, costruzione di previsioni, metodologie di pricing

M. Adelaide Marchesoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 207

L'analisi fondamentale non dà garanzie di guadagni sicuri, ma è una lente utile a valutare in maniera più rigorosa i titoli azionari che si vogliono acquistare in Borsa. Non consente certo di azzeccare il timing, ma può aiutare a comprendere lo stato di salute della società, nonché lo stadio del ciclo in cui si trova. E di conseguenza permette di compiere scelte di investimento più responsabili e consapevoli attraverso l'analisi dei dati economico-finanziari che costituiscono i "fondamentali" dell'azienda. Infatti, la vera funzione dell'analisi fondamentale è dare risposte a domande del tipo: "Agli attuali prezzi di mercato il titolo è valutato correttamente?". Questo tipo di analisi consente di misurare, attraverso l'utilizzo di determinati indicatori, la solidità patrimoniale e la redditività economica di una società. Ma non solo. Si preoccupa anche di definire il valore equo o intrinseco (il cosiddetto fair value) di un'azione e di identificare quindi opportunità di investimento tra i titoli sottovalutati e di evitare quelli sopravvalutati. Il testo utilizza un approccio operativo per descrivere le diverse fasi del metodo di analisi applicato all'investimento in titoli azionari: dall'analisi di bilancio alla costruzione di previsioni fino alle metodologie utilizzate dagli analisti finanziari per stimare il target price di un titolo.
22,00

Guida knowledge management

Guida knowledge management

Alberto Felice De Toni, Andrea Fornasier

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 542

L'importanza della conoscenza nella competizione tra imprese è materia ormai ampiamente riconosciuta. Il knowledge management è il filone della teoria manageriale dedicato allo studio della conoscenza come fonte di vantaggio competitivo per le imprese. Il modello di conoscenza che appartiene ad un'organizzazione o ad un'impresa non vale "niente" se non diventa concreta fonte di valore. Il know-how possiede infatti scarso valore se non è trasformato in prodotti e/o servizi e viceversa possiede un valore "vitale" quando è alla base di un efficace modello di business. La Guida al knowledge management si propone di indagare le modalità attraverso cui la conoscenza assume un reale valore, ovvero quando viene trasformata in prodotti e/o servizi vendibili. Detenere delle conoscenze è una condizione necessaria, ma non sufficiente per competere ed avere successo nel business.
59,00

La guida del Sole 24 Ore ai classici del management nell'era della complessità

La guida del Sole 24 Ore ai classici del management nell'era della complessità

Alessandro Cravera

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 211

Dopo il successo della rubrica Back to Basics, su L'"Impresa Rivista Italiana di Management", il pensiero dei più grandi teorici del Management a livello mondiale diventa una guida completa: i concetti fondamentali del pensiero manageriale vengono presentati attraverso schede sinottiche e commenti interpretativi che aiutano a rileggerli in chiave contemporanea. Una guida utile, per cercare di comprendere gli scenari attuali mediante gli insegnamenti più consolidati del pensiero manageriale.
22,00

Credito per le PMI. Come farsi finanziare l'azienda dalle banche

Credito per le PMI. Come farsi finanziare l'azienda dalle banche

Maurizio Belli, Emanuele Facile, Giovanni Medioli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 208

Ottenere credito dalle banche è oggi il problema più impellente e complesso per le PMI italiane. Questa guida aiuta a districarsi tra difficoltà e confusioni e propone delle linee guida chiare, precise e pratiche per richiedere e ottenere il necessario supporto finanziario dagli istituti bancari. Gli errori da non fare nella gestione dei rapporti bancari e nella comunicazione con la banca; gli strumenti per impostare correttamente la richiesta di credito; i percorsi di ristrutturazione della finanza aziendale necessari per risolvere le situazioni di tensione finanziaria; le forme più convenienti di finanziamento per le diverse esigenze dell'azienda; il valore delle garanzie (personali, aziendali, finanziarie) e il valore delle coperture dei rischi. Chiude e completa il testo un decalogo delle cose da fare per risolvere la tensione finanziaria e un altro delle cose da fare in situazioni di normalità.
32,00

La guida del Sole 24 Ore al Business plan. Come redigere un piano d'impresa efficace e completo

La guida del Sole 24 Ore al Business plan. Come redigere un piano d'impresa efficace e completo

Gjonata Bronconi, Stefano Cavacciocchi

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 414

Il business plan è uno strumento operativo che esplicita tutti gli elementi che compongono qualunque progetto imprenditoriale alfine di pianificarli, analizzarli, individuarne eventuali punti critici e valutarne tutte le possibili ricadute, sia da un punto di vista qualitativo sia quantitativo. Si tratta di uno strumento di pianificazione, ma anche di comprensione, controllo e comunicazione che, se correttamente utilizzato, rappresenta un'opportunità unica per analizzare tutte le fasi della vita di un'azienda, dalla nascita al suo successivo sviluppo. Tutti i passi necessari, i consigli, gli errori da evitare per costruire il business pian più adatto alle proprie esigenze: per promuovere una nuova iniziativa imprenditoriale, per investire in un'azienda esistente, per analizzare le dinamiche di sviluppo di un'azienda, per accedere al credito bancario, per richiedere agevolazioni pubbliche inquadrando correttamente la propria impresa in base alla definizione comunitaria e nazionale di PMI, per promuovere nuovi rapporti commerciali, per ottenere certificazioni di qualità e ambientali. E con un'appendice specificamente dedicata atte esigenze di pianificazione per favorire la ristrutturazione e il rilancio di imprese in crisi, con le ultime novità normative che hanno ampliato l'efficacia degli strumenti finalizzati al risanamento aziendale. Il CD-ROM allegato contiene un fastplan personalizzabile per sviluppare le prime proiezioni numeriche del proprio progetto imprenditoriale.
49,00

La guida del Sole 24 Ore all'analisi tecnica. Tutto il percorso, dai trend ai trading system

La guida del Sole 24 Ore all'analisi tecnica. Tutto il percorso, dai trend ai trading system

Renato Di Lorenzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 329

L'analisi tecnica, ovvero lo studio dell'andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo allo scopo di prevederne le tendenze future, mediante principalmente grafici e dati statistici, è cambiata, ha imparato, si è evoluta: ciò che era difficile fare anni fa, oggi con strumenti reperibili su internet è diventato semplice, e ciò ha messo anche inesorabilmente in evidenza che un certo numero di insegnamenti classici sono parti di fantasia, oppure che sono troppo semplici per essere davvero utili. Una analisi tecnica più efficiente, quindi, non si accontenta di usare protocolli che in teoria dovrebbero andar bene, ma invece esige nella pratica che funzionino, mediante simulazioni al PC, conteggi statistici seri e strumenti analoghi. La guida all'analisi tecnica esamina la materia nei suoi aspetti teorici e pratici e offre in modo sistematico tutti gli strumenti per prevedere l'andamento futuro del prezzo di un bene quotato (reale o finanziario], studiando la sua storia passata.
32,00

La guida del Sole 24 Ore al Project management. Lo standard internazionale di PM per gestire l'innovazione nei prodotti e nei servizi, le commesse, i progetti...

La guida del Sole 24 Ore al Project management. Lo standard internazionale di PM per gestire l'innovazione nei prodotti e nei servizi, le commesse, i progetti...

Stefano Tonchia, Fabio Nonino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 500

La gestione dei progetti (Project Management) è una disciplina sempre più importante e sempre meno destinata ai soli tecnici, essendo ormai l'innovazione organizzativa e gestionale la chiave di volta per il successo delle imprese. Questa è la nuova edizione, ampliata di oltre 100 pagine, della Guida pratica al Project Management. Testo di riferimento in Italia sulla disciplina, autorevole, ricco, aggiornato, presenta la metodologia in maniera completa e dettagliata, allineandosi con lo standard internazionale PMI - ISO 21500:2012, con un taglio concreto e operativo. Uno strumento di lavoro con evidenze e box di approfondimento sulla gestione dei progetti tecnici, ma anche di innovazione organizzativa e gestionale: la progettazione sviluppo-prodotto, la progettazione dei servizi, la gestione delle commesse di costruzione e di engineering, il miglioramento aziendale, l'internazionalizzazione e il miglioramento delle prestazioni, la riorganizzazione nella pubblica amministrazione, la gestione dei progetti di ricerca e di cooperazione. La trattazione, caratterizzata da uno stile semplice ma rigoroso, è articolata in modo da consentire l'adozione per intero della metodologia o l'accesso diretto a specifici argomenti. Presenti casi di eccellenza quali Alenia, Brovedani, Danieli, Electrolux, Fincantieri, Finmeccanica, Permasteelisa. Indispensabile per manager d'azienda, dirigenti pubblici, responsabili di progetti, gestori tecnici, professionisti.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.