Il Ponte Vecchio: Sophia
G.B. Vico
Riccardo Caporali
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 576
Il volume raccoglie buona parte dei lavori di Riccardo Caporali su Vico, ivi compresa la monografia "Heroes gentium", pubblicata per la prima volta nel 1992 e da tempo fuori commercio. Vico rappresenta una costante, nella ricerca scientifica dell'autore, sviluppata nel corso dei decenni sia attraverso il confronto con una sterminata letteratura critica, sia e soprattutto nell'immersione nei testi, che mostra di frequentare con particolare competenza e originalità. Imperniate sulla natura della politica quale interrogazione essenziale della filosofia vichiana, le sue letture procedono per continui approfondimenti intorno a un nucleo interpretativo centrale molto compatto, che vede in Vico una alternativa tanto alle logiche dell'antico, quanto alle prestazioni teoriche prevalenti nella modernità. Ne emerge il profilo di un pensatore originalissimo, irriducibile alle immagini contrapposte, nelle quali a lungo è stato costretto, dell'«attardato» o del «precursore». Un filosofo le cui pagine, proprio per questo, continuano ad attrarci e provocarci.
La crise d'identité religieuse. Problematiques et suggestions
François Kandolo
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 144
Dons et vertus. Dans l'action de l'Esprit Saint d'après saint Bonaventure
Mutombo Bwanacing Benoît Ofm
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 256
Nichilismo. Elementi per un'introduzione
Michele Gardini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il presente volume affronta il problema del nichilismo contemporaneo attraverso un'ipotesi interpretativa che investe complessivamente i suoi risvolti tecnici, religiosi, politici ed estetici. Il "più inquietante fra tutti gli ospiti" (Nietzsche) appare come esito epocale di un progetto di negazione e rimozione tecno-scientifica dello iato sensomotorio, quella sconnessione biologica tra stimolo e risposta e quel fattore di disadattamento dell'uomo all'ambiente che - mentre costituiscono un deficit di partenza - sono responsabili della plasticità, creatività e riflessività umane. La psicoanalisi delle relazioni oggettuali offre gli strumenti per pensare il dissolvimento del piano di trascendenza e dei fenomeni transizionali che ha conseguentemente investito tutte le residue sfere della cultura, dall'arte alla politica, a favore della performance ottimale del circuito input-output. Infine, lo straordinario mito moderno del vampiro, come un filo intimo e sotterraneo, fornisce all'insieme dello studio una continuità anche di ordine immaginoso ed emotivo.
Il netto e il sospetto. A proposito di Machiavelli
Riccardo Caporali
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il volume si compone di due parti. A partire dall'analisi diretta dei testi, nella prima vengono prese in esame alcune articolazioni concettuali, imprescindibili per una declinazione squisitamente filosofica del pensiero politico di Machiavelli: si tratta dell'uguaglianza, del tempo, della identità (della virtù) personale e collettiva, della priorità e insieme dei limiti della politica sulla morale e sulla religione (sull'ethos, sul senso comune variamente stratificato e condiviso da un umano aggregato). Nella seconda parte si ricostruisce il profilo di due diverse (e per molti aspetti emblematicamente antitetiche) interpretazioni novecentesche di Machiavelli, quelle di Cassirer e di Althusser. Ne emerge il profilo coerente di un atteggiamento interpretativo, che - nel momento stesso in cui mette a fuoco l'assoluta originalità della filosofia di Machiavelli sia rispetto all'antico, sia rispetto alle successive soluzioni, prevalenti e vincenti (e ormai declinanti) del moderno - rende anche il senso del nostro continuare a interrogare (oggi più di ieri, se possibile) il grande Segretario.
Allegro con brio. Saggio per una filosofia della musica
Luigi Neri
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 104
Questo è un saggio filosofico, cioè - fondamentalmente - un'interrogazione sui significati. Si propone di caratterizzare quel qualcosa di unico, e forse di ineffabile, che sperimentiamo nell'ascolto della musica. Il titolo, "Allegro con brio. Saggio per una filosofia della musica", richiede una spiegazione. 'Allegro' si riferisce all'emozione positiva che l'esperienza musicale è in grado di suscitare. 'Brio' intende richiamare la 'vivacità', di carattere eminentemente corporeo, che è insita in questa esperienza. Per quanto riguarda, poi, il rapporto tra 'filosofia' e 'musica', è forse la prima che ha molto da apprendere da un'analisi filosofica della seconda. I grandi problemi che emergono vertono sulla percezione del tempo e sulla comunicazione. A proposito di questi la musica può suggerire alcune ipotesi di soluzione. Soprattutto per quanto riguarda la comunicazione, l'esperienza musicale si presenta come uno spazio aperto in cui si incontrano e coesistono realtà umane tra loro irriducibilmente diverse e spesso conflittuali. Per questo essa fa parte della nostra civiltà e della nostra vita.
Testi e pretesti sulla temporalità
Giuseppe Camanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2012
pagine: 264
Dai miti cosmologici dell'antica Grecia agli idoli postmoderni l'evento, comunque inteso (come altro, come trascendenza, come rivelazione, come straniero, come ospite, come prossimo, come futuro), scompagina le nostre certezze, interpellando o rimuovendo la nostra usuale capacità di risposta e di accoglienza. La prima parte del libro, attraverso 22 capitoli che rappresentano altrettante stazioni del pensiero e dell'avventura umana, propone un tentativo di riflessione, di demistificazione e di chiarimento, intorno alle rischiose ambivalenze nei confronti del tempo e dell'agire umano. La seconda parte, tenta un diverso impegno verso il tempo e la storia, in un possibile e comune itinerario di umanità, fino al sopravvento della fede che invita ad accogliere seriamente il mistero trinitario, capace di aprirci, attraverso la grazia e la nostra responsabilità, al nuovo, a orizzonti impensati e itinerari impensabili per la qualità e la dignità delle nostre vite.
Scienza e fede: le nuove frontiere
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume raccoglie contributi del filosofo Evandro Agazzi, del matematico Giandomenico Boffi, del biologo e fisico Edoardo Boncinelli, del teologo Erio Castellucci, dell'antropologo Fiorenzo Facchini e del sociologo Stefano Martelli. I dibattiti recenti sull'evoluzionismo, sui limiti della matematica e della fisica contemporanea portano a reinterrogarsi sul ruolo delle teorie metafisiche e sui metodi di interpretazione della Sacra Scrittura, gettando nuova luce sul "caso Galileo". La crisi delle teorie positiviste e scientiste consente di ripensare il rapporto fra ragione, fede e scienza in modo più scevro da pregiudizi ed adottando un'ottica interdisciplinare ed un atteggiamento di dialogo attivo.
La filosofia bantu
Simon Templars
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 224
"In questo saggio, tra i classici del pensiero africano, tradotto per la prima volta in italiano da Enrica Signorini, la curiosità vorrebbe che vi fossero biografie o trattati sugli esponenti di questo pensiero. Eppure non vi sono nomi di questo genere, anche se in Africa sono esistiti ed esistono pensatori di grandissimo rilievo in diversi campi, una schiera ricchissima di intellettuali africani in campo politico, scientifico e religioso; da qui si scopre la vera intenzione di P. Tempels: quella di indicare agli occidentali che siamo di fronte ad una realtà diversa dalla nostra. Esiste un altro mondo, esistono diversi mondi e visioni del mondo, esistono altre Atene. L'Africa è uno di questi mondi. Tutto da scoprire quindi." (dalla presentazione di Martin Nkafu Nkemnkia).
Spinoza: individuo e moltitudine
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 408
Dopo lunghe fasi di altalenanti e unilaterali attenzioni ora alla metafisica, ora all'etica, ora alla politica, buona parte degli studi novecenteschi ha incentrato il proprio interesse sulle connessioni profonde di queste dimensioni essenziali e in realtà inscindibili della filosofia di Spinoza. Gli ultimi decenni di ricerche si sono in particolare rivolti a mostrare come la trama complessa di tali intersezioni induca Spinoza a una coniugazione eccentrica e originale di molte categorie, insieme costitutive e tensive, del pensiero etico-politico moderno: il potere e la libertà, la potenza e il diritto, l'ordine e il conflitto, la democrazia e l'autorità. Particolare rilievo ha assunto, negli ultimi decenni, l'analisi delle nozioni di «individuo» e «moltitudine», che giocano oggi un ruolo centrale nella discussione sull'attualità del pensiero spinoziano. Intorno a questi temi il volume propone i contributi di molti tra i maggiori esperti della filosofia politica del grande olandese.
Senofane di Colofone e la scuola eleatica
Renzo Vitali
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2001
pagine: 160
Marx e l'uomo totale. Alienazione e liberazione nel pensiero di Karl Marx
Gianluca Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 160
Marx morì in una condizione di miseria, ma le sue parole per oltre un secolo hanno mobilitato in concreto masse di uomini e donne. Le sue idee, i suoi testi, hanno fornito un ideale da perseguire, favorendo l'ingresso nel teatro della storia di una moltitudine di persone, informe sino a quel momento, dando voce alle loro istanze profonde e conferendo loro un ruolo primario negli sviluppi politici e sociali. Allo stesso tempo il suo pensiero è diventato ideologia ufficiale, rituale laico di Paesi che hanno violato in modo sistematico diritti inalienabili e garantiti della persona. Una storia, insomma, colma di personaggi disinteressati e votati alla causa sino al sacrificio di sé, e di anonimi esecutori di ordini, di entusiasmi talvolta tanto travolgenti quanto ingenui e di ciniche pianificazioni condotte da razionali burocrati; di imprese eroiche e di eventi ignominiosi, in continuità, del resto, con le grandi narrazioni del secolo scorso, e più in generale, con i grandi sistemi valoriali che ridefiniscono il cammino dell'uomo nel corso della storia.