Libri di Michele Gardini
L'attimo e l'anima. Goethe nella metropoli di Simmel
Michele Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2018
pagine: 144
La filosofia del denaro e la sociologia della grande metropoli sono i riferimenti più noti tra i quali si è organizzata la riflessione di Georg Simmel (1858-1918) sulla modernità. Essi non sono tuttavia gli unici. L'intellettualizzazione progressiva delle forme sociali e l'incremento abnorme della vita nervosa sullo sfondo dell'economia monetaria e dell' esistenza metropolitana hanno visto l'autore, sulla soglia quasi simbolica del primo conflitto mondiale, rivolgere a Goethe un ultimo sguardo filosofico e umano carico di partecipazione e velata speranza. La fisionomia del grande poeta tedesco, pur colta a partire da un determinato momento storico, sociale e culturale, si metamorfizza allora nelle mani di Simmel in un mito senza tempo: un'altra e forse ultima possibilità, insieme storica e ideale, di perfetta integrazione tra l'uomo e il suo mondo, la vita e la forma, la ricezione e la donazione. Ciò che Simmel ha altrove definito la "tragedia della cultura", il conflitto mortale tra il fiume della vita e le sue cristallizzazioni specifiche, non trova spazio per svilupparsi nel meraviglioso equilibrio, insieme poetico ed esistenziale, della fisionomia goethiana. Il presente studio prende le mosse dal fittissimo dialogo intessuto con Goethe per mettere il mito esistenziale costruito da Simmel alla prova della modernità, con le sue strutture economiche e tecno-scientifiche. Fedele all'ispirazione più profonda dell'autore, esso si cala nel suo tema per superarlo verso una riflessione più comprensiva sul significato della "vita" e delle "forme" nella contemporaneità.
Musica e psicoanalisi
Michele Gardini
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il presente studio compie non solo il tentativo di “psicoanalizzare” la musica, ma anche e soprattutto quello di “musicalizzare” la psicoanalisi, attraverso un continuo gioco di rimandi tra la teoria e l’esperienza estetica. Mentre gli strumenti psicoanalitici illuminano aspetti strutturali tanto della forma quanto dell’esperienza musicale, l’impiego metodologico di categorie musicali contribuisce a porre in luce alcune insufficienze del modello freudiano e a evidenziare la maggiore credibilità del modello relazionale sviluppato dalla scuola inglese delle relazioni oggettuali. La situazione attuale, corrispondente all’epoca della tecnica e alla “nuova musica” di Adorno, viene in particolare interpretata come dissoluzione del “fenomeno transizionale” teorizzato da Winnicott, tanto dal punto di vista antropologico quanto da quello strettamente musicale. Nel testo, esso stesso strutturato nelle forme di una composizione, sono inoltre presenti tre variazioni sul “tema” originario, nelle quali compaiono in contrappunto con il testo principale riferimenti esplicativi e contributi di altre discipline, come la filosofia analitica della musica, la fenomenologia, l’antropologia, le neuroscienze.
Nichilismo. Elementi per un'introduzione
Michele Gardini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il presente volume affronta il problema del nichilismo contemporaneo attraverso un'ipotesi interpretativa che investe complessivamente i suoi risvolti tecnici, religiosi, politici ed estetici. Il "più inquietante fra tutti gli ospiti" (Nietzsche) appare come esito epocale di un progetto di negazione e rimozione tecno-scientifica dello iato sensomotorio, quella sconnessione biologica tra stimolo e risposta e quel fattore di disadattamento dell'uomo all'ambiente che - mentre costituiscono un deficit di partenza - sono responsabili della plasticità, creatività e riflessività umane. La psicoanalisi delle relazioni oggettuali offre gli strumenti per pensare il dissolvimento del piano di trascendenza e dei fenomeni transizionali che ha conseguentemente investito tutte le residue sfere della cultura, dall'arte alla politica, a favore della performance ottimale del circuito input-output. Infine, lo straordinario mito moderno del vampiro, come un filo intimo e sotterraneo, fornisce all'insieme dello studio una continuità anche di ordine immaginoso ed emotivo.
Filosofia dell'enunciazione. Studio su Martin Heidegger
Michele Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il presente studio nasce dalla convinzione che la forse troppo precoce consacrazione di Heidegger a classico del secolo appena trascorso non abbia però sempre o necessariamente favorito una comprensione adeguata delle sue intenzioni. La proposta teorica avanzata in questo volume consiste, di conseguenza, in una rilettura di alcuni tra gli snodi più significativi del pensiero heideggeriano che aggiri determinati "cliché" interpretativi di matrice ermeneutica, letteraria o narratologica (sopra ogni altro il primato della poesia e della nominazione "aurorale"), e si concentri sul nucleo filosofico rappresentato, per l'autore, dalla nozione di "enunciato ermeneutico".