Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Le vie della civiltà

Roma nell'età repubblicana

Roma nell'età repubblicana

Michael H. Crawford

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 284

Fra il sacco della città nel 390 a.C. e la metà del primo secolo a.C., Roma procede alla conquista dell'Italia intera e poi dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Guida il bellicoso stato romano un'oligarchia determinata e tenace, gelosa dei propri privilegi ma nello stesso tempo aperta alle sollecitazioni provenienti dalle civiltà contigue, in primo luogo di quella greca. Di questa vicenda l'autore fornisce un resoconto soffermandosi con particolare attenzione sulla dinamica istituzionale e sociale, sulle tensioni interne all'oligarchia, sui rapporti tra patrizi e plebei, e tra Roma e le popolazioni sottomesse e alleate, fattori che stanno alla base sia della politica vittoriosa dei primi secoli repubblicani sia del precipitare nell'anarchia.
15,49

Il tardo impero romano

Il tardo impero romano

Averil Cameron

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 304

Il libro inizia la narrazione storica partendo dal 235 d.C., con l'incoronazione di Massimino il Trace, ragguaglia brevemente sui circa cinquant'anni di anarchia che chiudono il terzo secolo e si concentra sul periodo che va dal regno di Diocleziano (285-305) alla morte di sant'Agostino (430). Il libro risulta dunque dedicato in sostanza al quarto secolo: un periodo di profondi cambiamenti, con l'adozione ufficiale della regola cristiana, lo spostamento della sede imperiale a Bisanzio, il declino del potere di governo e della forza militare a fronte dei barbari. Ampio spazio l'autrice dedica alla cultura e a figure come Ammiano Marcellino e sant'Agostino.
21,00

L'età dell'ansia: gli Stati Uniti dal 1920 al 1941

L'età dell'ansia: gli Stati Uniti dal 1920 al 1941

Michael E. Parrish

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 624

Il volume è dedicato al ventennio fra le due guerre, segnato per gli Stati Uniti prima dalla maggiore prosperità economica, poi dalla peggiore depressione della loro storia. Gli anni Venti sono quelli in cui il Paese sperimenta il consumo di massa, in una situazione di crescente benessere bruscamente interrotta dalla crisi del 1929. Gli anni Trenta saranno sotto il segno del "New Deal" roosveltiano, che cercherà di conciliare istanze di riforma sociale e ripresa economica; mentre sul piano internazionale il Paese, spenta l'illusione della propria superiorità, tornerà gradualmente ad essere coinvolto nei conflitti, fino al bombardamento giapponese di Pearl Harbour, che segnerà l'ingresso degli USA nella Seconda guerra mondiale.
29,00

Democrazia e impero. L'Inghilterra fra il 1865 e il 1914

Democrazia e impero. L'Inghilterra fra il 1865 e il 1914

E. J. Feuchtwanger

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 480

Il volume esamina uno dei periodi più complessi della storia inglese, gli anni che vanno dal 1865 al 1914, l'età "tardo vittoriana" o "edoardiana". Uno scenario in cui va maturando la crisi dell'imperialismo britannico e il declino della classe politica fino ad allora dominante. Feuchtwanger ricerca le cause della trasformazione sociale dell'Inghilterra collocandole nel loro contesto politico, economico e culturale. Nel suo studio, l'autore analizza i momenti salienti della vita politica inglese a partire dalla morte di Palmerston, e in particolare le riforme parlamentari del 1867 e del 1884, i vari ministeri che si susseguirono nell'arco di pochi decenni (Gladstone, Disraeli, Salisbury, Asquith), la questione irlandese e la guerra anglo-boera.
23,24

Storia della retorica

Storia della retorica

Brian Vickers

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 656

L'autore prende le mosse dal mondo greco, allorché la retorica venne durevolmente codificata come indispensabile supporto dell'eloquenza e venne sottoposta al duro attacco di Platone, che ha pesato a lungo nella tradizione occidentale; alla retorica classica segue la frantumazione medievale e la riconquistata unità nell'età rinascimentale. Accanto all'evoluzione storica, Vickers discute aspetti cruciali quali la funzione espressiva delle figure retoriche e i legami tra la retorica e le arti non verbali della musica e della pittura. L'ultimo capitolo è dedicato alla sopravvivenza della retorica nel romanzo moderno, da Joyce a Queneau, da Tournier a Orwell. Un Epilogo fa il punto sugli studi di retorica attuali.
26,86

Il nuovo mondo. Dall'ordine di Yalta al disordine delle nazioni

Il nuovo mondo. Dall'ordine di Yalta al disordine delle nazioni

Pierre Lellouche

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 724

La caduta del muro di Berlino, la guerra del Golfo e la seconda rivoluzione russa hanno scandito le tappe di un radicale sconvolgimento negli assetti internazionali. In pochi anni l'ordine nato a Yalta è stato spazzato via assieme ai "pre-giudizi" sui quali erano fondate la pace e la guerra mondiali. Dal "mondo nuovo" che abbiamo salutato con tanto entusiasmo, emergono tuttavia nuovi pericoli e incertezze: tutto deve essere ripensato, ridefinito, ricostruito. Su questi temi riflette l'autore in questo lavoro interdisciplinare, che unisce storia, geopolitica, economia e visione strategica delle relazioni internazionali. media. Fortuna del testo.
25,82

Storia delle idee ecologiche

Storia delle idee ecologiche

Donald Worster

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 568

La sensibilità e l'attenzione per i temi dell'ecologia sono cresciute esponenzialmente negli ultimi anni. Ma il pensiero ecologico non è nato ora, ha radici antiche che risalgono al Settecento; lo stesso termine "ecologia" è vecchio di ben oltre un secolo, essendo stato coniato in Germania nel 1866. Questo volume si propone di restituire all'ecologia il suo spessore storico, presentando l'evoluzione del pensiero ecologico dalle origini a oggi per episodi esemplari che meglio sono in grado di rappresentare il tracciato altalenante del rapporto tra l'uomo e la natura negli ultimi tre secoli.
27,89

Nascita di una nazione. Lo sviluppo economico degli Stati Uniti (1780-1914)
20,66

L'Italia del Risorgimento

L'Italia del Risorgimento

Alfonso Scirocco

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 512

26,00

Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
25,82

Il terzo Reich. La Germania dal 1933 al 1945

Il terzo Reich. La Germania dal 1933 al 1945

Hans-Ulrich Thamer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 976

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.